Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...]
62. A.S.V., Senato Terra, 14 marzo 1504, reg. 15, c. 2.
63. M. Sanudo, De origine, p. 25.
64. Valga per tutti la celeberrima Processione in Piazza San Marco di Gentile Bellini del 1496.
65. Martin Lowry, Il mondo di Aldo Manuzio, Roma 1986; Fernando ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] 114-136; Doris Stöckly, Le système de l'Incanto des galées du marché à Venise (fin XIIIe -- milieu XVe siècle), Leiden i995, pp. Vénitiens en Romanie (1305-1332): un nouveau témoignage de Marino Sanudo Torsello, "Studi Medievali", ser. III, 15, 1974, ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] Regno di Romania, pp. 138 e 144.
61. Ibid., p. 138.
62. Vangeli di Luca XI, 17; Matteo XII, 25; Marco III, 24-25.
63. M. Sanudo Torsello il Vecchio, Historia del Regno di Romania, p. 144.
64. Id., Liber secretorum fidelium Crucis, pp. 273-274.
65. Id ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] , The Scuole Grandi, pp. 191-205; Philip Sohm, The Scuola Grande di San Marco, 1437-1550, New York-London 1982, pp. 17-18.
90. B. Pullan, c. 11
97. Si veda, per esempio, Marin Sanudo, De origine, situ et magistratibus urbis Venetae ovvero La ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] veneziani, tra i quali i Donato, i Delfino e i Sanudo, portarono a Venezia lana per un valore di 4.000 bizantini , II, p. 179 n. 5. Il caso di questo suddito marciano non significa peraltro che i Veneziani avessero uno scalo a Trebisonda, né che ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] breve. Già ai tempi del diarista Marin Sanudo i nobili poveri che vendevano il proprio voto ’ patritii veneti, III, c. 381.
81. Ibid., II, c. 149.
82. Marco Barbaro, Arbori de’ patritii veneti ricopiati con aggiunte da Antonio Maria Tasca nel 1743, I ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] del ducato siamo noi; tu sei grande solo grazie a noi; perfino s. Marco, del quale tu ti glori e ti servi, è un nostro dono'.
Baseggio, Dolfin, Badoer, Contarini, Giustinian, Gradenigo, Sanudo -, che superando il terzo dei fratres qualificano in ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] città di Venetia e dell'eccellentissima sua Republica. Favola Maritima di Antonio Maria Consalvi al Ser.mo Prencipe Marc'Antonio Memmo, Vicenza 1614.
50. Marin Sanudo, Le vite dei Dogi, a cura di Giovanni Monticolo, in R.I.S.2, XXII, 4, 1900-11 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] legato da una profonda amicizia, li donò al convento di San Marco.
Per mettere assieme la sua biblioteca il Niccoli coinvolse gli amici regionali ‒ si pensi alla carta della Terra Santa di Marino Sanudo o a quella dell'Italia di Paolo Veneto ‒ sia ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] dei testamenti e delle commissarie di cui erano stati nominati tutori i procuratori di San Marco (10), nonché, a quanto scrive Sanudo, sulle differenze tra "patroni et affituali" veneziani delle "proprietà di fuori" poteva anche risolversi ...
Leggi Tutto