Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] b. 72, Relazione di Alvise Loredan, 18 agosto 1580 e di Marco Barbarigo, 31 luglio 1586, ritornati entrambi da conte di Spalato.
21 104 e schede 186 e 187 e pp. 186-187.
86. Marino Sanudo, Cronachetta, a cura di Rinaldo Fulin, Venezia 1880, p. 63.
87 ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] I, nr. 197, 1067 aprile 2.
51. Le vite dei dogi di Marin Sanudo, a cura di Giovanni Monticolo, in R.I.S.2, XXII, 4, 1900-1911 pp. 388-390: per la datazione si veda la discussione in Marco Pozza, I Badoer. Una famiglia veneziana dal X al XIII secolo, ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] 1340, di fronte alla richiesta del duca dell'Arcipelago, Nicolò Sanudo, di ottenere un terziere dell'isola, divenuto vacante, il di aprire le ostilità, e venne nominato capitano generale Marco Ruzzini, che salpò con la sua flotta verso la Romània ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] tecniche, la «Caboto»(15), mentre l’altra, la «Sanudo»(16), trovava sede nel palazzo Donà a S. Stin, dove retto per sei anni dall’abate dott. Tommaso Chelli. La storia del «Marco Polo» nell’Ottocento è la storia dei suoi traslochi: nel 1819 si ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] . I, pp. 107-111). La sua tomba in S. Vito è ricordata da Marin Sanudo, Le vite dei Dogi, a cura di Giovanni Monticolo, in R.I.S.2, XXII può accertare che non è la moglie del noto Marino Badoer figlio di Marco (M. Pozza, I Badoer, pp. 54, 60, 64-68), ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] qualche nota marginale poi accolta nel testo del Vat. lat. 1052, è nel Marciano lat. 1567 (Z 132) del XV secolo (cfr. C. Bianca, pp (1488-1514), ibid., XXIV, 1738, col. 532; M. Sanudo, Commentarii della guerra di Ferrara tra li Veneziani et il Duca ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] e Guglielmo Berchet dell’edizione dei Diarii di Marin Sanudo e direttore del «Nuovo Archivio Veneto», fosse stato indicato monumentale impresa editoriale di Ongania su La basilica di San Marco(34).
Quanto alla qualità del rapporto fra gli archivisti ...
Leggi Tutto
Famiglie e affermazione politica
Andrea Castagnetti
Premessa
La scarsità e la frammentarietà della documentazione (1) fino alla seconda metà del secolo X costituiscono un grave ostacolo a conoscere [...] ipotizza una discendenza da Giovanni Paureta.
28. Citazioni delle fonti in Marco Pozza, I Badoer. Una famiglia veneziana dal X al XIII secolo, 8, 1121 novembre;
- 1122: Le vite dei dogi di Marin Sanudo, a cura di Giovanni Monticolo, in R.I.S. 2, ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] corpo di san Saba, recato a Venezia, secondo il Sanudo, nel 979 da Pietro Centranico e riposto nella chiesa di , in P.L., 144, coll. 584-585.
54. Cf. R. Lebe, Quando San Marco approdò a Venezia, pp. 81-82.
55. Nota argutamente il Lebe (ibid., p. 84 ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] 1771. Cf. ibid., polizze per il mantenimento dei sestieri di S. Marco (trentotto ponti in pietra e due ponti in legno) e di Canalregio Cavaciocchi, Firenze 1995, pp. 127-148.
102. Marin Sanudo, Cronachetta, a cura di Rinaldo Fulin, Venezia 1880, ...
Leggi Tutto