La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] inserito nel fregio che orna in basso la parete esterna del Tesoro di San Marco (29):
L'om pò far e
die inpensar
e vega quel-
o che fine del Quattrocento (66) e la coeva testimonianza di Marin Sanudo: "è una contrà in Venetia dove non stanno se non ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...]
Questi temi ritornano nel XIII secolo nelle cronache di Marco e di Martin da Canal (8). Inoltre la teoria sequenza prima di questa cronaca, v. l'appendice di Giovanni Monticolo a Marin Sanudo, Le vite dei Dogi, a cura di Giovanni Monticolo, in R.I.S ...
Leggi Tutto
La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] terra fu il doge in persona, col gonfalone di San Marco in pugno. La resistenza, dapprima accesa, cedette all'assalto di là delle più rosee previsioni.
Traduzione di Patrizia Colombari
Marin Sanudo, Le vite dei Dogi di Venezia, a cura di Giovanni ...
Leggi Tutto
Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura
Ennio Concina
A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] affidata a Jacopo Sansovino l'apertura di Calle Larga San Marco, ideata allo scopo di collegare la fine della Spadaria alle mari fundata iure suo libera est" (48).
1. Marin Sanudo il Giovane, De origine, situ et magistratibus urbis Venetae, ovvero ...
Leggi Tutto
Immagini di Venezia in Terraferma: nel '500 e primo '600
Sergio Zamperetti
Alcune premesse
L'arco cronologico che dal primo Cinquecento conduce fin verso i decenni iniziali del secolo successivo, [...] e affioranti qua e là pure in quelli di Marin Sanudo (25), l'idea che si stessero scontando in quei Michael Knapton, Trento 1984, pp. 5-15 e Gherardo Ortalli, Terra di San Marco: tra mito e realtà, in AA.VV., Venezia e le istituzioni di Terraferma ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La posizione linguistica del veneziano medievale rispetto ai volgari dell'entroterra ha un nesso preciso con le vicende storiche che portarono all'insediamento lagunare, [...] ovviamente, da caratteristiche fisiche o morali (Sanudo, Cavoduro, ecc.), ma spesso anche dipendono con Guglielma de Niola (28):
1 Q(u)esta sé donaçiun qe fese la mugler de sto Marco Ven[er>
2 a Çan Vener so figlo de la parte terça de la propi[e& ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] viva, 1977, n. 2, pp. 35 s.; W. Stedman Sheard, Sanudo's list of notable things in Venetian churches and the date of the Vendramin pp. 91-95, 340-343; B. Jestaz, La chapelle Zen à St-Marc de Venise: d'Antonio à T. Lombardo, Wiesbaden 1986; M. Tafuri, ...
Leggi Tutto
La difesa dell'impero
Bernard Doumerc
Il Trecento, un secolo di lotte
Si apre il Trecento, nel panorama della storia di Venezia, su un periodo doloroso. Domina incontrastato il re Polemos, e le società [...] Egitto e in Siria è definitivo (19).
A sentire Marino Sanudo, è nel 1349 che per l'ultima volta vengono allestite presso un cantiere privato, quello di Terra Nuova, vicino a San Marco, tre galere di mercato destinate al viaggio di Fiandra, armate da ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] al 30 luglio 1528 negli archivi della Scuola Grande di S. Marco, di cui il pittore era membro.
Del tutto oscure sono le di Castello, commissionato da Marino Querini, «avochato famoso» (M. Sanudo, Diarii, a cura di R. Fulin et al., XXXIV, Venezia ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] per vent’anni. Nel 1476 la Scuola Grande di S. Marco mise sotto contratto Rizzo per dotare la sala del capitolo di pp. 94, 97, 100, 104, 106 s., 113-115, 121, 123; M. Sanudo, I Diari, I, Venezia 1879, pp. 927 s.; A. Bertolotti, Artisti veneti in ...
Leggi Tutto