MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] G. Zorzi, Notizie di arte e di artisti nei Diarii di M. Sanudo, in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, CXIX (1960- ducale, Venezia 1987, p. 169; M. Zorzi, La Libreria di San Marco …, Milano 1987, pp. 118, 452; M.L. Scalvini - G.P ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Giovanni Battista
Massimo Donattini
RAMUSIO (Rannusio, Ramusius, Rhamnusius, Rhamusius), Giovanni Battista. – Secondo la Cronaca Ramusia di Girolamo Ramusio juniore, nacque a Treviso il 20 [...] prima attestazione della sua presenza è in un manoscritto marciano da lui ricopiato tra il settembre del 1471 e il , Venezia 1827, pp. 311-330; VI, Venezia 1853, pp. 322-325; M. Sanudo, I diarii, a cura di R. Fulin et al., Venezia 1879-1902 (VII, XVI ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] i suoi nipoti (Giovanni Michiel, Giovan Battista Zeno, Marco Barbo). Altri avvenimenti rievocati sono l'introduzione della stampa -287; M. Billanovich, Michele Ferrarini, Aldo Manuzio, Marin Sanudo, in Italia medioevale e umanistica, XXII (1979), pp. ...
Leggi Tutto
SORANZO DAL BANCO
Reinhold C. Mueller
(Superantio). – Gabriele di Giovanni Soranzo, della parrocchia di S. Severo, fondò nel 1374 a Rialto un banco destinato a essere il più longevo nella storia veneziana.
Gabriele [...] reg. 11, c. 142v, reg. 10, c. 16v; Procuratori di San Marco, Citra, b. 271, f. 3; Misti, b. 98a, commissaria di Dorini - T. Bertelè, Roma 1956, pp. 42, 167, 405, 536 s.; M. Sanudo, Le vite dei dogi, 1423-1474, a cura di A. Caracciolo Aricò, I-II, ...
Leggi Tutto
QUERINI , Vincenzo
Giuseppe Trebbi
QUERINI (Quirini), Vincenzo (in religione Pietro). – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1478 (o forse nel 1479). Era figlio del patrizio veneziano Girolamo (quondam [...] di Bembo al convento dei domenicani di S. Marco, presso S. Silvestro, fu assistito nei suoi -136; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, V, Venezia 1842, pp. 63-77; M. Sanudo, I Diari, a cura di R. Fulin et al., I-LVIII, Venezia 1879-1903, IV-XI ...
Leggi Tutto
VERNIA, Nicoletto
Marco Forlivesi
– Nacque a Chieti nel 1427 circa, da un Antonio Vernia; nulla è noto circa la madre.
Ebbe una sorella, Caterina, che ebbe figli, e una moglie, Margherita, consanguinea [...] an celum sit ex materia et forma constitutum vel non e una dedica all’ex capitano di Padova Francesco Sanudo e al figlio di questi, Marco (il quale, ci informa Vernia, era stato un suo allievo, presumibilmente nel 1481-82), entrambe opera di Vernia ...
Leggi Tutto
BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] a rappresentare sulla parete di fronte il Martirio di s. Marco per il quale presentò uno schizzo. Ma la malattia gli impedì G. Zorzi, Notizie di arte e di artisti nei diarii di Marino Sanudo, in Atti d. Ist. Veneto di scienze, lettere ed arti, CXIX( ...
Leggi Tutto
REGIO, Raffaele
Franco Pignatti
REGIO, Raffaele. – Nacque nel territorio di Bergamo, in luogo e data ignoti. Girolamo Tiraboschi (1796, p. 981) indica il villaggio di Carenno; per la data soccorre la [...] si stabilì in campo S. Angelo, tra Rialto e S. Marco, dove nel 1493 cercò di lui invano Girolamo Amaseo durante un , Storia della letteratura italiana, VI, Venezia 1796, pp. 980-986; M. Sanudo, I Diarii, a cura di F. Stefani et al., I, Venezia 1879, ...
Leggi Tutto
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio
Matteo Largaiolli
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio. – Nacque a Ferrara il 5 novembre 1462 (secondo Nadia Cannata Salamone, 1993a; 1463 secondo la cronologia tradizionale di Luca [...] sono confermati da una lettera del 19 gennaio 1522 a Marino Sanudo (1892, col. 412; Rossi, 1891, p. 141) . 106-138; V. Zanolini, Un breve di Paolo III a favore del T., in San Marco, I (1909), pp. 121-123; B. Zambotti, Diario ferrarese, a cura di G. ...
Leggi Tutto
BETTIO, Pietro
Giorgio E. Ferrari
Nacque a Venezia il 2 luglio 1769 (altre date riferite sono inesatte), da Tommaso e da Maria Piati, in una famiglia di artigiani di provenienza cadorina. Ebbe un'eccellente [...] che costituirono salda base per la letteratura del Sanudo: Intorno ai Diarii veneti scritti da Marino tutti i cataloghi pubblici ed altri, di suo pugno, relativi a codd. e voll. marciani, mss. Marc. It. X, 198; X, 278; XI, 160-172; XI, 324, ff. 1-20; ...
Leggi Tutto