Agnadello, battaglia di
Raffaele Ruggiero
La battaglia di A. o di Ghiaradadda, indicata da M. come giornata di «Vailà» (Vailate, attualmente in prov. di Cremona nel territorio della Gera d’Adda), costituisce [...] città riconquistate i veneziani facessero dipingere un’effige di San Marco con la spada anziché con il libro «d’onde ’altri, come tutti gli altri principi italiani, vivono.
Bibliografia: M. Sanudo, Diarii, editi da N. Barozzi, G. Berchet, F. Stefani, ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Domenico
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1446 da Zaccaria di Febo, della parrocchia di S. Maria Mater Domini, e da Cecilia Bernardo di Andrea.
Nonostante le non floride condizioni [...] settembre, il 3 agosto venne eletto procuratore di S. Marco de ultra: un tempestivo onore in previsione di nuovi incarichi numerosi rinvii, in tutti i cinquantotto volumi dei Diarii di Marino Sanudo.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, M. ...
Leggi Tutto
TRON, Paolo
Martino Mazzon
– Nacque in località ignota attorno al 1380. Era figlio di Donato Tron e (secondo le rielaborazioni delle Genealogie di Marco Barbaro) di una certa Santina; apparteneva alla [...] ancora una volta savio grande e assieme a Marco, fratello di Foscari, annunciò al Gattamelata la 242-244, reg. XII, n. 232, reg. XIII, nn. 63, 183, 192, 244; M. Sanudo, Le vite dei dogi, 1423-1474, a cura di A. Caracciolo Aricò, I, Padova 1999, pp. 11 ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Reinhold C. Mueller
– Figlio di Vettore di Giovanni Soranzo, del ramo di S. Angelo, e di Bianca de’ Bugni, nacque a Venezia nel 1408.
Costituì a Rialto, a partire dal 1456, un nuovo [...] Superantio» (Archivio di Stato di Venezia, Procuratori di S. Marco, misti, b. 160).
La madre di Giovanni era figlia A. Sagredo, in Archivio storico italiano, 1843, vol. 7, p. 694; M. Sanudo, I diarii, a cura di F. Stefani, I, Venezia 1879, col. 384; ...
Leggi Tutto
ZIANI, Sebastiano
Marco Pozza
– Nacque a Venezia nei primi anni del XII secolo; non si conoscono il nome della madre né del padre che, secondo una tradizione non dimostrabile (nelle fonti dell’epoca [...] Beziehung auf Byzanz und die Levante, a cura di G.L.F. Tafel - G.M. Thomas, I, Wien 1856, pp. 141, 167, 170, 174; M. Sanudo, Le vite dei dogi, a cura di G. Monticolo, in RIS, XXII, 4, Città di Castello 1890, pp. 243, 263, 277, 282, 290, 300; Codex ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Francesco
Corinna T. Gallori
di Lorenzo. – Nacque a Firenze nel 1447/8, come si deduce dalle successive dichiarazioni catastali, quale figlio del muratore Lorenzo di Filippo e della sua terza [...] 1939, p. 389). Tra il pubblico era anche Marino Sanudo, cui viene attribuito un testo in suo onore (Uzielli, 1894 P. Helas, Die Predigt in der Weltenlandschaft: Zur Agitation von Fra Marco da Montegallo für den Monte di Pietà in einem Stich von F. R ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Melchiorre
Giuseppe Gullino
– Nacque nel 1434 da Paolo dal banco e da Elisabetta Garzoni di Francesco.
È probabile che, al pari dei numerosi fratelli, in gioventù abbia esercitato la mercatura, [...] si apprestava alla guerra contro l’Impero ottomano, «sier Marchiò Trivixan oferse ducati 1000 havia d’intrada, et ducati , VII (1843), 1, pp. 180 s., 190, 295, 557, 565; M. Sanudo, Le vite dei dogi (1474-1494), a cura di A. Caracciolo Aricò, II, Roma ...
Leggi Tutto
SAVIN, Paolo
Giulia Zaccariotto
. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita dello scultore, del quale sono noti solo il nome del padre, Matteo, e alcune parrocchie di residenza nella città di [...] Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Senato Terra, 13, cc. 157v-159r; Procuratori di S. Marco de citra, b. 242, f. Z.XXV.4, cc. 38d, 51r-52, 56d; b. Venezia 1886, pp. 17-26, docc. 122-153; M. Sanudo, Diarii, I, Venezia 1879, col. 386; XXX, 1891, col ...
Leggi Tutto
PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] suo segretario particolare, di visitare il tesoro di S. Marco (Archivio di Stato di Venezia, Collegio, Notariato, 8 lì a un mese: il 18 aprile «tolse licentia di repatriar» (M. Sanudo, Diarii, LVII, p. 253) per tornare a Firenze il giorno dopo.
...
Leggi Tutto
SORANZO, Benedetto
Claudia Salmini
SORANZO, Benedetto. – Appartenne al ramo di S. Angelo e nacque, presumibilmente a Venezia, da Giovanni (Zuanne, dal banco) di Vettor e da Lucia (Lucietta) Paruta di [...] fratelli (non cinque come nel codice genealogico di Marco Barbaro): Piero, Francesco (che sposò Cattarina Foscari storico italiano, s. 1, 1844, vol. 7, parte II, p. 695; M. Sanudo, I diarii, a cura di R. Fulin et al., I, Venezia 1897, p. 377 ...
Leggi Tutto