PRIULI, Lorenzo
Gino Benzoni
PRIULI, Lorenzo. – Secondo dei sei figli maschi di Alvise di Niccolò Priuli – una casa nuova quella dei Priuli, affermatasi dopo il 1297; ed è il ramo di S. Stae quello [...] di voto. «Verà in vita soa […] in pregadi», così Sanudo l’11 luglio 1523, visto che di mandar «orator in Anglia appoggio del cognato Dandolo e dal ritiro del procuratore di S. Marco de ultra Stefano Tiepolo, il suo più temibile competitore, che ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Giorgio Ravegnani
– Figlio di Pietro o, secondo altri, di Francesco, apparteneva al ramo della famiglia che aveva sullo stemma una banda azzurra su fondo d’oro. Se ne ignora la data [...] Venezia, Dalmazia e Croazia e le immagini di s. Marco e del doge.
Nulla si conosce della casata della Acta et Diplomata e R. Tabulario Veneto, IV, Venezia 1885, p. 10; M. Sanudo, Le vite dei dogi, a cura di G. Monticolo, in Rer. Ital.Script., nuova ...
Leggi Tutto
NATALI, Pietro de’
Emore Paoli
NATALI, Pietro de’ (Pietro Nadal). – Nacque a Venezia intorno al 1330, probabilmente primogenito di Ungaro (Ungarello), speziale, e di Marina (Marinuccia).
Sebbene il [...] defunti (ibid., pp. 390 s.).
Molto probabilmente, Marco morì nel 1349. Francesco, invece, soprastante al Lido
Edizioni delle opere: Poëma de pace: Le vite dei dogi di Marin Sanudo, a cura di G. Monticolo e A. Segarizzi, in Rerum Italicarum ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Antonio
Andrea Nanetti
– Nacque a Venezia, si ipotizza intorno al 1368.
Le coordinate essenziali per la biografia si ricavano dal codice manoscritto autografo conservato a Vienna nella Österreichische [...] da Giorgio Dolfin (1433/4-1457) fino a Girolamo Priuli (1494-1512) e a Marin Sanudo il giovane (1496-1533).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Procuratori di S. Marco-Commissarie miste, b. 181, f. 15, int. d, f (in partic. lettere [35] di ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Gullino
PRIULI, Antonio. – Primogenito di Lorenzo di Costantino, del ramo a Cannaregio (detto ‘dal capuzzo’ perché Lorenzo portava sempre un cappuccio come copricapo), e di [...] 1451 passò a nuove nozze con Maria Foscari del procuratore Marco, fratello minore del doge (il quale nel 1395 (1444-1449) , a cura di F. Rossi, Venezia 1983, p. 50; M. Sanudo, Le vite dei dogi (1474-1494), a cura di A. Caracciolo Aricò, I, Venezia ...
Leggi Tutto
SEGARIZZI, Arnaldo
Paolo Pellegrini
– Nato ad Avio in Val Lagarina (Trento) il 10 agosto 1872 dal medico Giuseppe e da Giuseppina Ravagni, compì i primi due anni di studi ginnasiali a Rovereto per terminarli [...] delle Vite dei Dogi di Marin Sanudo avviata dallo storico Giovan Battista Monticolo rinascita e riordino della Biblioteca Querini Stampalia tra il 1905 ed il 1924, in Restauri di Marca, 1992, n. 0, pp. 1-76; A. S. Un intellettuale trentino a Venezia ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Antonio
Massimiliano Malavasi
– Figlio di Francesco, di Recanati (ignota è l’identità della madre), trasferitosi a Venezia forse nei tardi anni Trenta e annoverato tra i cittadini veneti, [...] di segretario della Repubblica, fu iscritto alla Scuola di San Marco e seguì i corsi di grammatica di Pietro Perleoni e che ricorda molto – per stile e per temi – quelli tramandati da Sanudo e che, per giunta, si trova in un mannello di altri testi ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Claudio Finzi
– Nacque a Venezia nel dicembre 1417 da Pietro di Domenico e da Bianca Dolfin di Nicolò. La famiglia apparteneva alla stirpe dei Morosini dalla Tressa, ramo di S. Maria [...] suo esecutore testamentario insieme con Giacomo Morosini e Piero Sanudo. Nel 1472 ricominciò una carriera politica di alto loro. Il 3 dicembre 1492 fu eletto procuratore di S. Marco de Citra Canale, la massima carica della Repubblica dopo il dogado ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Marcantonio
Giuseppe Gullino
– Secondo dei due figli maschi di Roberto di Marco e di Fresca Contarini di Leonardo di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di Santa Giustina, il 17 luglio [...] collega Antonio Grimani; a Milano si unì a loro Marco Dandolo e il 15 settembre erano a Vigevano, dove storico italiano, VII (1844), 2, pp. 465, 557, 621, 889; M. Sanudo, I Diarii, I-VIII, Venezia 1879-82, ad indices; I libri commemoriali della ...
Leggi Tutto
SPAVENTO, Giorgio
Fabrizio Biferali
SPAVENTO, Giorgio. – Di origini lombarde, proveniente dal lago di Como, nacque intorno al 1440 dal marangon (falegname) Pietro Spavento, dal quale apprese i rudimenti [...] architetto e ingegnere di talento, ricordato nei Diarii di Marino Sanudo come «homo di grande inzegno» (McAndrew, 1995, p. non più esistenti dei Ss. Filippo e Giacomo, alle spalle di S. Marco, e di S. Nicolò di Castello, annessa all’ospedale di Gesù ...
Leggi Tutto