TREVISAN, Benedetto
Martino Mazzon
– Nacque probabilmente a Venezia attorno al 1428, dal futuro consigliere ducale Francesco Trevisan (figlio di Benedetto «il grasso») e da Felippa di Pietro Donà; apparteneva [...] «vir magni consilii et auctoritatis» (Marci Antonii Sabellici De vetustate Aquileiae, Venetiis in RIS, XXIV, 3, 1, Città di Castello-Bologna 1912-1921, p. 10; M. Sanudo, Le vite dei dogi. 1474-1494, a cura di A. Caracciolo Aricò, I, Padova 1989, ...
Leggi Tutto
NARVESA, Gaspare
Matteo Biffis
– Figlio di Paolo, sarto, nacque a Pordenone nel 1558, come si deduce dall’atto di morte nonché dall’iscrizione commemorativa apposta su un perduto autoritratto conservato [...] a Spilimbergo in occasione della visita pastorale dell’ausiliario Matteo Sanudo. Poco più tardi, tra il gennaio e il ricevette l’incarico di affrescare la facciata del duomo di S. Marco, il cui decoro era ancora in parte visibile alla fine del XIX ...
Leggi Tutto
TRADONICO, Pietro
Marco Pozza
– Nacque nell’ultimo quarto dell’VIII secolo da genitori sconosciuti.
Subentrò nell’836 al doge Giovanni I Particiaco, deposto dai suoi avversari a causa degli insuccessi [...] regum Francorum, in MGH, Legum sectio II, II, a cura di A. Boretius - V. Krause, Hannoverae 1897, pp. 130, 136 s.; M. Sanudo, Le vite dei dogi, a cura di G. Monticolo, in RIS, XXII, 4, Città di Castello 1900-1911, p. 116; Andreae Danduli ducis ...
Leggi Tutto
TROMBA, Francesco
Carlotta Francesca Maria Sticco
– Ignoti sono gli estremi biografici di questo scrittore attivo nella prima metà del XVI secolo. Il padre fu Simone di Gualdo Tadino (v. Rossi, 1868, [...] dalla società Bindoni-Pasini con l’attribuzione all’umanista Marco Cavallo e con il titolo di Rinaldo furioso. Benché in ottava rima, I, Modena 1989, p. 101; N. Harris, Marin Sanudo, forerunner of Melzi, in La Bibliofilia, XCV (1993), pp. 10, 139-141 ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Eliseo
Jessica Gritti
RAIMONDI (de Raymondis), Eliseo (Giovanni Eliseo). – Nato a Cremona presumibilmente tra il quinto e il sesto decennio del XV secolo da Marco, commerciante di stoffe, [...] e in quella a nord un altare dedicato a s. Marco evangelista con i sepolcri di Francesco e Giovanni Raimondi, figli il dominio de’ veneziani (1499-1509), Milano 1866, pp. 47-51; M. Sanudo, Diarij, VIII, Venezia 1882, pp. 54, 67, 237; E. Signori, Il ...
Leggi Tutto
SORANZO, Remigio
Daniele Dibello
SORANZO, Remigio. – Appartenente al ramo dei Soranzo detto dal baston, figlio di Francesco Soranzo da San Samuele, nacque nella prima metà del Trecento.
Ebbe numerosi [...] esemplare impegno era al servizio dello Stato marciano. Probabilmente offrì il suo ultimo contributo partecipando ; Podestà di Chioggia, b. 3, filza 3, cc. 16v-18r; M. Sanudo, Vitae ducum Venetorum, in RIS, XXII, Mediolani 1733, p. 779; L. Frescobaldi ...
Leggi Tutto
BAROVIER (Beroverius, Boroverius, Beroviero, Beroero, Berodero, Broio)
Giovanni Mariacher
Famiglia di vetrai attivi nell'isola di Murano a partire dal sec. XIII circa. Il nome può derivare da "Beroviere", [...] p. 394). Sul finire del sec. XVI va ricordato un MARCO indicato come castaldo dell'arte; con decreto del 1602 il Consiglio pp. 37, 178; L. Zecchin, Vetri di Murano nei "Diarii" del Sanudo, in Giorn. economico,Venezia, marzo 1957, p. 204; A. Gasparetto ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Bernardo
Giuseppe Gullino
– Nacque nella parrocchia di S. Giustina, a Venezia, nel gennaio 1505 da Giovan Francesco di Pietro e da Elisabetta Tiepolo di Bernardo.
Con procedura insolita, sin [...] e coraggio, sì da meritare a più riprese le lodi di Sanudo. Nei due anni che seguirono si spostò fra l’Albania e le Grimani; ancora, l’11 marzo 1596 fu nominato procuratore di S. Marco de citra.
Morì a Venezia, quasi centenario, il 17 febbraio 1604 ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, che risulta defunto nel 1301, iniziò la "Casa Mazor", che fu il più importante dei quattro rami dei Corner di Candia. Si ignora la sua data di nascita [...] ma non si può dire se si tratti del figlio di Marco perché i documenti omettono il patronimico. All'inizio del 1301 un , Venetiis 1880, nn. 61, 70, 73, 77, 79; M. Sanudo Torsello, Historia del regno di Romania, in C. Hopf, Chroniques gréco-romanes ...
Leggi Tutto
RENALDIS, Luca de
Giuseppe Trebbi
RENALDIS (Rinaldi), Luca de. – Nacque nel 1451 nell’isola di Veglia, in Dalmazia, da Andrea de Renaldis e da Aurora Schinelli, di un ramo dei Frangipane di Veglia. [...] 300, 304, 310, 315, 317, 319, 337, 414, 420, 441, 449, 455; M. Sanudo, I Diarii, a cura di R. Fulin et al., I-LVIII, Venezia 1879-1903, II-VI, . 3, I (1903), pp. 21-51; P. Someda De Marco, L. de Renaldis ambasciatore alle corti d’Europa, in Atti dell ...
Leggi Tutto