CALDIERA (Calderia), Giovanni
Juliana Hill Cotton
Nacque a Venezia verso il 1395; il nome del padre era forse Iacopo. Nel settembre 1418 era studente a Padova, dove il 29 maggio 1420 conseguì il dottorato [...] a Venezia, dove all'indomani della festa di S. Marco (26 aprile) il copista Cornelio de Mera di Zelandia Veneto (Nicoletti) sui Praedicamenta.
Il manoscritto, appartenuto a Francesco Sanudo, è ora il Ms. Canon. Misc.452della Biblioteca Bodleiana ...
Leggi Tutto
TRIBUNO, Pietro
Marco Pozza
TRIBUNO (Trundomenico), Pietro. – Nato nella prima metà del IX secolo, subentrò alla fine dell’887 o all’inizio dell’888 al doge Giovanni II Particiaco che nell’autunno dell’887 [...] , la parte più settentrionale della città, fin oltre S. Marco, e fu stesa una grossa catena fra una sponda e a cura di A. Boretius - V. Krause, Hannoverae 1897, pp. 143, 147; M. Sanudo, Le vite dei dogi, a cura di G. Monticolo, in RIS, XXII, 4, Città ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Niccolò
Anthony Luttrell
Figlio di Giovanni e di Fiorenza Sanuto, nacque probabilmente nel 1358 circa, dato che nel 1371 era ancora in minore età, non aveva, cioè, ancora compiuto i quattordici [...] Negroponte, aveva sposato Fiorenza Sanuto, figlia di Marco Sanuto, che gli aveva portato in dote la Catalans, Turcs et Vénetiens en Romanie (1305-1332): Un nouveau témoignage de Marino Sanudo Torsello, in Studi medievali, s. 3, XV (1974), pp. 242 s., ...
Leggi Tutto
AGOSTINI (Augustini, Augustini "dal Banco"), Maffeo (Maffio)
Giorgio E. Ferrari
Nato verso la metà del sec. XV a Venezia presumibilmente da un Pietro, fu banchiere, proprietario e direttore dell'omonimo [...] 1844), pp. 708, 715-716; M. Sanuto, Diarii, I-VIII (=Codd. Marc. It., VII, 419-426, per gli anni 1497-1510), Venezia 1878-83, ); M. Brunetti, Banche e banchieri veneziani nei "Diarii" di M. Sanudo, in Studi in onore di G. Luzzatto, II, Milano 1950, pp ...
Leggi Tutto
PRIULI, Francesco
Giuseppe Gullino
PRIULI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1423 da Giovanni di Costantino e da Maria Donà di Nicolò di Andrea.
Come molti suoi coetanei fu avviato per tempo alla mercatura, [...] ’elezione del padre a procuratore di S. Marco de Citra, sposò Contarina Contarini del procuratore Federico A. Sagredo, in Archivio storico italiano, VII (1844), 2, p. 608; M. Sanudo, Le vite dei dogi (1474-1494), a cura di A. Caracciolo Aricò, I, ...
Leggi Tutto
QUERINI, Marco
Giuseppe Gullino
QUERINI, Marco. – Nacque a Venezia nel 1399, probabilmente nella contrada di S. Maria Formosa (dove il padre nel 1407 risulta risiedere, dopo essersi trasferito da quella [...] patrizi; essa si verificò il 18 novembre 1417 e Marco fu presentato da Leonardo Michiel di Pietro, a causa concernant la Romanie, III, Paris-La Haye 1961, pp. 84, 92; M. Sanudo, Le vite dei dogi 1423-1474, I, 1432-1457, a cura di A. Caracciolo ...
Leggi Tutto
PRIULI, Pietro
Giuseppe Gullino
PRIULI, Pietro. – Nacque a Venezia l’11 gennaio 1420 da Lorenzo di Costantino e da Chiara Tron di Luca di Donato.
Si dedicò per tempo alla mercatura, ma certo nel 1442 [...] fasi conclusive che portarono all’elezione dei dogi Marco e Agostino Barbarigo, con i quali era ), a cura di F. Rossi, Venezia 1983, pp. 38, 46, 51, 55; M. Sanudo, Le vite dei dogi (1474-1494), a cura di A. Caracciolo Aricò, I, Venezia 1989 ...
Leggi Tutto
QUERINI, Andrea
Giuseppe Gullino
QUERINI, Andrea. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di Sant’Angelo, da Pietro di Paolo (ignoto il nome della made) nel 1382. Il padre fu mercante e comandò la squadra [...] stesso periodo (figli rispettivamente di Giovanni, Marco e Girolamo) rende talvolta difficile l’identificazione liberare una nave dei Vitturi e in autunno tornò in patria. Scrive Sanudo che Querini «zonse in questa terra, venuto a desarmar […], lo ...
Leggi Tutto
QUERINI, Guglielmo
Giuseppe Gullino
QUERINI, Guglielmo. – Nacque a Venezia nell’anno 1400 da Andrea di Guglielmo, del ramo a Santa Maria Formosa, e da una Maria di cui si ignora il casato.
Rimase orfano [...] c. 129r; Notarile Testamenti, b. 726/99; Procuratori di S. Marco de Citra. Commissarie, b. 271, fasc. 3 (si tratta del “Epistole”, a cura di C. Griggio, Firenze 1999, pp. 749 s.; M. Sanudo, Le vite dei dogi (1423-1474), I, 1432-1457, a cura di A ...
Leggi Tutto
VENIER, Marco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 15 novembre 1533 da Francesco, nipote del diarista Marino Sanudo, e da Orsa Tron di Santo. Il padre, figlio unico di Giorgio, morì a poco più di [...] al collo [...] strinse la mia faccia all’una et all’altra delle sue guancie, con atto di grandissima tenerezza» (Relazione di Marco Venier, cit., p. 25).
Lasciata Roma il 30 giugno, a Venezia fu savio del Consiglio, come si è detto, dall’ottobre ...
Leggi Tutto