OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] cardinale lo prese ad abitare con sé in palazzo S. Marco (Palazzo di Venezia), di proprietà della Serenissima, e provvide primi anni lavorarono per Ottoboni anche l’architetto decoratore Simone Felice Delino e il conte torinese Carlo Enrico Sanmartino ...
Leggi Tutto
TADDEO di Bartolo
Marco Casamurata
TADDEO di Bartolo. – Nacque a Siena, primogenito del barbiere Bartolo di maestro Mino, e non già del pittore Bartolo di Fredi come volle Giorgio Vasari, e di Francesca [...] suo procuratore Benedetto d’Albenga. Da un atto del giorno dopo, inoltre, si apprende che allora aveva già sposato una certa Simona di Antonio di Monte, tavernaio genovese (pp. 189-191).
Nel 1400 Taddeo era tornato a operare in terra natia in quanto ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 febbr. 1566, secondogenito dei quattro figli maschi che Benedetto di Giovanni ebbe da Marina Contarini di Nicolò di Alessandro.
La famiglia [...] elevazione al trono, insieme col cavaliere e procuratore Simone Contarini, ma a causa degli sviluppi della guerra , 360, 371-376, 581; G. Cozzi, Una vicenda della Veneziabarocca: Marco Trevisan e la sua eroica amicizia, in Boll. dell'Ist. di storia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Nuovo teatro si avvicina alla fine del secolo elaborando un’inedita concezione visiva [...] devianze.
Tra i protagonisti di questa nuova ondata, Simone Carella e La Gaia Scienza di Giorgio Barberio Corsetti un rigore quasi ideale. L’attore – definito dal regista Marco Isidori “attore generale" – corrisponde a una macchina fonetica, derivata ...
Leggi Tutto
MELDOLLA, Andrea,
Luca Bortolotti
detto lo Schiavone. – Nacque da Simone intorno agli anni 1510-15 in Dalmazia (motivo per cui, trasferitosi a Venezia, fu colà ben presto conosciuto con il soprannome [...] cittadina romagnola di Meldola, vicino a Forlì. Il padre Simone, infatti, ricoprì in quegli anni la carica di conestabile arredi scultorei (busto di M.A. Grimani e statue di S. Marco e S. Antonio Abate).
Esemplari dell’evoluzione creativa del M. a ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] importante miniatore a S. Maria degli Angeli con don Simone Camaldolese, e documentata dai pagamenti del 1412 e 1413 maggiore una Deposizione dalla Croce (Firenze, Museo di S. Marco), in parte variando il programma iconografico previsto da L. (La ...
Leggi Tutto
Insieme a nomi, verbi e aggettivi, gli avverbi costituiscono una delle classi aperte di parole nel lessico dell’italiano.
Uno degli aspetti più difficili nell’analisi degli avverbi riguarda la loro definizione [...] 27) Giuseppe svolta l’angolo, ed ecco che incontra Marco
Inoltre, gli avverbi possono essere classificati in base al loro of the clause, 2º, Complex and derived constructions).
Dik, Simon C. et al. (1990), The hierarchical structure of the clause ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Guzmán, Santo
S. Romano
Nato a Calaruega (Castiglia Vecchia) nel 1170, D. fu il fondatore dell'Ordine dei Domenicani. D. studiò filosofia e teologia nell'Università di Palencia; ordinato [...] , Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo), nei polittici di Simone Martini (Pisa, Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo; Orvieto Dominic's Manners of Praying: Gestures in fra Angelico's Cell Frescoes at S. Marco, ArtB 68, 1986, pp. 195-206; P. Leone De Castris, Arte ...
Leggi Tutto
MICHIELI, Andrea (Andrea Vicentino. – Figlio di Vincenzo e di Angelina, il M. nacque attorno al 1542 a Vicenza, come si evince dall’appellativo con cui è noto. La data di nascita si ricava dall’atto di [...] Marco e Giacomo, nonché la Madonna del Rosario (Treviso, S. Nicolò), in cui forse è effigiato il doge Marino Grimani, eletto nel 1595, a sua volta da mettere in relazione con la Madonna che consegna lo scapolare a s. Simone Pietro e Marco (Bassano del ...
Leggi Tutto
In linguistica il termine correlativo può indicare una coppia di parole messe in relazione attraverso sintagmi o intere proposizioni, l’unione di una proposizione e di un pronome a essa collegato o, in [...] grado sia in quella di analogia. Nella comparazione di grado le marche correlative più usate sono più / meglio ... di quanto / di da una relazione di implicazione e dotati di un valore ipotetico (Simone 1995):
(35) a. fallo e vedrai
b. smettila o ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...