• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
898 risultati
Tutti i risultati [898]
Biografie [389]
Arti visive [197]
Storia [129]
Religioni [76]
Letteratura [42]
Lingua [37]
Diritto [31]
Archeologia [27]
Architettura e urbanistica [26]
Diritto civile [25]

Farsetti, Tommaso Giuseppe

Enciclopedia Dantesca (1970)

Farsetti, Tommaso Giuseppe Berta Maracchi Biagiarelli Letterato (Venezia 1720-Padova 1791). Fu per otto anni nobile del Maggior Consiglio, poi lasciate le cure di stato si dedicò a lunghi viaggi in [...] 'edizione Prose di D. e Boccaccio, Firenze 1723, che ha sulla guardia anteriore una nota di possesso di Luca di Simone della Robbia. È oggi il Marciano Ital. X, 26 descritto da M. Barbi a p. L dell'ediz. critica della Vita Nuova (Firenze 1907). Bibl ... Leggi Tutto

RIVA, Emmanuelle

Enciclopedia del Cinema (2004)

Riva, Emmanuelle (propr. Paulette Germaine) Francesco Costa Attrice cinematografica e teatrale francese, nata a Cheniménil (Vosges) il 24 febbraio 1927. Sensibile, introversa, vibrante, divenne molto [...] Adua e le compagne di Antonio Pietrangeli, nel quale costituisce con Simone Signoret e Sandra Milo un terzetto di prostitute che tentano di offerte in Gli occhi, la bocca (1982) di Marco Bellocchio, Liberté, la nuit (1983) di Philippe Garrel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – KRZYSZTOF KIEŚLOWSKI – HIROSHIMA, MON AMOUR – ANTONIO PIETRANGELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIVA, Emmanuelle (1)
Mostra Tutti

BARNABA da Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARNABA da Reggio Mario Crespi Medico del sec. XIV, della sua vita si hanno poche notizie; egli stesso si chiama "Barnabas de Riathinis reginus": è possibile perciò che appartenesse alla famiglia De [...] i quali B. da Reggio è noto, dedicati rispettivamente a Simone da Correggio e a Beltrando di San Genesio (patriarca di . XIV, appartenente al fondo Zeno della Biblioteca di S. Marco, e citato nel catalogo dei codici latini della Marciana del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BATTISTA di Niccolò da Padova

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTISTA di Niccolò da Padova Mirella Levi D'Ancona Si ignora la data di nascita di questo artista che i documenti farebbero apparire come versato in numerose arti. A Siena, nel 1425, egli avrebbe progettato [...] Crucifixo chon suoi Santi et altre 11 storiette" (Firenze, Bibl. Laurenz., S. Marco 902, Ricordanze A, anno 1449, c. 25v) nel messale scritto da don Antonio di Simone da Firenze, dell'Ordine di Vallombrosa, monaco a S. Pancrazio (il messale, rilegato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

orlandiano1

NEOLOGISMI (2018)

orlandiano1 s. m. e agg. Sostenitore di Andrea Orlando, più volte ministro; di Andrea Orlando. • Alle 20.48 di martedì sera [Alessandro] Terrile e [Simone] Farello (segretario Pd e capogruppo a Tursi) [...] come la scorsa volta quel ruolo venne assegnato a Cuperlo e poi ad Orfini, ma sempre «in rappresentanza della minoranza». (Marco Conti, Messaggero, 6 maggio 2017, p. 3, Primo Piano). - Derivato dal nome proprio (Andrea) Orlando con l’aggiunta del ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA ORLANDO – MATTEO ORFINI – TURSI – PD

ALBERTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI Anita Mondolfo Famiglia di tipografi che lavorò a Venezia dal principio del '500 ai primi decenni del '600; per primo compare un Giovanni nel 1507. Nel 1585 la famiglia stampava sotto la ragione [...] lavorava almeno nel 1544; Oliviero nel 1597 e nel 1616; Marco alla fine del '500 e nel 1605; Giambattista nel 1610; primi anni del '600 lavoravano insieme un Giovanni e un Simone, che, peraltro, non è certo che appartengano alla stessa famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

job posting

NEOLOGISMI (2018)

job posting loc. s.le m. inv. Assegnazione di un incarico di lavoro mediante la pubblicazione di un bando in un canale informativo dedicato. • l’Atac [...] da gennaio ha avviato un piano di riconversione [...] fiduciarie e quindi non è stato utilizzato il job posting. (Marco Castoro, Messaggero, 16 settembre 2016, p. 5, Primo Piano). ’ e posting ‘incarico’. - Già attestato nella Stampa del 27 febbraio 2002, p. 39, Spazio lavoro (a cura di Simone Pesce). ... Leggi Tutto
TAGS: ROMA – INGL

filo-grillino

NEOLOGISMI (2018)

filo-grillino (filo grillino), s. m. e agg. Chi o che si mostra favorevole alle scelte politiche del MoVimento 5 Stelle. • [Sandro] Bondi fa il profeta di sventure: «Il Pd corre spedito verso il disfacimento [...] poter non morire democristiani, sia i filo-grillini come Marco Travaglio che riducevano tutto al patto del Nazareno. ( dal confisso filo- aggiunto al s. m. e agg. grillino. - Già attestato nell’Unità del 4 ottobre 2007, p. 5, Oggi (Simone Collini). ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO 5 STELLE – ALESSANDRO BARICCO – OPINIONE PUBBLICA – MARCO TRAVAGLIO – PD
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90
Vocabolario
birra artigianale
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Reato universale
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali