RUFFO, Vincenzo.
Rodobaldo Tibaldi
– Proveniente da una rinomata famiglia di notai, Ruffo nacque presumibilmente intorno al 1508, da Valerio Massimo e da Mathea; il nonno era Bonacossa de Rufis di S. [...] notevoli Capricci in musica a tre voci dedicati al marchese Marc’Antonio Martinengo di Villachiara (Milano, Moscheni, 1564; ed per la Settimana Santa (Milano, Francesco ed erede di Simone Tini, 1586, dedicati a Sforza Speciano, abate commendatario di ...
Leggi Tutto
VESPUCCI
Claudia Tripodi
– Le origini dei Vespucci – provenienti da Peretola (nel contado fiorentino) e inurbatisi forse alla fine del Duecento nel ‘popolo’ (cioè nella parrocchia) di S. Lucia d’Ognissanti [...] di Domenico Ugolini, dalla quale ebbe tre figli, Guidantonio (1436), Simone (1437) e Piero (1438), ma la sua presenza nelle cariche fino al 1476.
Nel frattempo, nel 1468, suo figlio Marco (nato nel 1452) aveva sposato la bella Simonetta Cattaneo. ...
Leggi Tutto
MARSO, Pietro
Stefano Benedetti
– Nacque nel borgo di Cese, a breve distanza da Avezzano, in una data da collocarsi intorno al 30 ott. 1441 sulla scorta della data di morte che si ricava da un obituario [...] il M. fu rinchiuso con gli altri accademici Marco Lucido Fazini detto Fosforo, Demetrio Guazzelli, Agostino filosofia de «La Sapienza», a cura di L. Capo - M.R. Di Simone, Roma 2000, ad ind.; Indice generale degli incunaboli italiani, nn. 823, 2907- ...
Leggi Tutto
ULIVELLI, Cosimo
Maria Cecilia Fabbri
– Tenuto a battesimo dal letterato Vincenzo di Giovanni Giraldi, nacque a Firenze, nel popolo di S. Felice in Piazza, da Francesco di Andrea e da Maddalena di Francesco [...] Tonini, 1876): nel 1666 il pittore partecipò con Simone Pignoni agli ornati della cappella Donati nella tribuna, San Domenico, nel convento, nel museo, in La chiesa e il convento di San Marco a Firenze, a cura di G. Bonsanti, II, Firenze 1990, pp. 347 ...
Leggi Tutto
SALIERI, Antonio
Francesco Blanchetti
SALIERI, Antonio. – Nacque a Legnago il 18 agosto 1750, da Antonio, commerciante, e da Anna Maria Scacchi.
La fonte biografica primaria su formazione e carriera [...] Battista Pescetti e canto con Ferdinando Pasini, tenore in S. Marco. Leopold Florian Gaßmann, giunto a Venezia per inscenare l’ di Trieste (Annibale in Capua, dramma per musica di Antonio Simone Sografi, 19 maggio 1801) e un Singspiel (Die Neger, ...
Leggi Tutto
SINIBULDI, Cino
Stefano Carrai
Paola Maffei
SINIBULDI (Sigibuldi, Sighibuldi, Sigisbuldi), Cino (Cino da Pistoia). – Nacque in una delle più antiche e nobili famiglie pistoiesi da ser Francesco di [...] primo piano, la vertenza fra il Comune di Pistoia e Simone Della Tosa, conclusasi con una transazione. Dall’ottobre del 1332 Venezia 1608; ma forse del contemporaneo di questi Cino di Marco da Pistoia?); ancor più incerta è la paternità del trattato ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] del 9 maggio 1516 riguardante Antonia, moglie di suo zio Simone, e rogato in casa di questo, confinante con i in Faenza, I (1949), pp. 46; G. Liverani, Un piatto a Montpellier marcato da Orazio F. e altri ancora, ibid., XLIII (1957), pp. 131-134, ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Minuccio
Alexander Koller
– Nacque il 17 genn. 1551 a Serravalle (oggi – unita con Ceneda – comune di Vittorio Veneto) da Girolamo e Franceschina Raccola. Si ha notizia di un fratello di nome [...] l’appello al patriarca del canonico zaratino Simone Begna, colpito dai provvedimenti disciplinari dell’arcivescovo anni 1582-84, dedicandolo a Federico Contarini, procuratore di S. Marco a Venezia (A. Marani, Relazione inedita sui Tartari precopensi ...
Leggi Tutto
DOLCEBONO, Giovanni Giacomo
Marco Rossi
Nacque probabilmente a Milano (Annali d. Fabbrica..., III, 1880, p. 62) poco prima del 1450 da Ambrogio e compì il suo apprendistato di lapicida presso Giovanni [...] del 27 giugno, con un decisivo intervento di Ludovico il Moro, esaminati i modelli di Francesco di Giorgio Martini, Simone de Sirtori, Giovanni Battaggio, Amadeo e il D., questi ultimi venivano incaricati di eseguire un modello definitivo con la ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giovan Battista
Irene Tedesco
– Nacque a Chieti probabilmente nel 1613 (Tiraboschi, 2004) da Sante Spinelli (si ignora il nome della madre).
La data di nascita è supportata da una dichiarazione [...] Giovannino e i ss. Luca, Marco e Alessandro per l’altare della cappella di S. Marco, di patronato della colonia veneta, nella da Padova e ai lati S. Bartolomeo apostolo e S. Simone apostolo per la chiesa della Ss. Trinità (oggi nel Museo diocesano ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...