RANIERI
Paolo Parmiggiani
(Raineri, Rainieri). – Dinastia di orologiai originaria di Parma. Erroneamente chiamati Rinaldi da Francesco Sansovino (1581) e da Tommaso Garzoni (1585, 1996), furono per [...] a Mauro Codussi; la campana fu eseguita da maestro Simone; i Mori furono fusi da Ambrogio delle Ancore su da una lite che nel 1566 egli ebbe con i procuratori di S. Marco, avviata per il recupero della rendita cessata con la morte della madre nel ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Giovanni
Tomaso Montanari
PREVITALI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1934 da Fernando (1907-1985), direttore d’orchestra, e da Oriana Gui (1912-1997), traduttrice, figlia di Vittorio, [...] ricomponeva il disperso corpus di statue del grande Marco Romano, concepito come una lezione esemplare su come Washington dove abbozzò il progetto di un corpus della pittura di Simone Martini e seguaci.
All’inizio del 1987 Previtali scoprì di avere ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Bartolomeo
Matteo Melchiorre
– Figlio di Andrea (di Bartolomeo) nacque a Padova nel 1399, in un casato, originario di Piove di Sacco, il cui profilo aristocratico si definì nel tardo Trecento [...] a Bologna, per sedare le tensioni innescate dal governatore pontificio Marco Condulmer, nipote del papa, e per alcuni mesi subentrò a suppellettili liturgiche e affidandola al proprio cappellano personale Simone Ebreicensis. Oltre a ciò, sempre in ...
Leggi Tutto
MANNELLI (Manelli), Francesco
Arnaldo Morelli
Nacque a Tivoli intorno al 1595 da Giovanni di Simone, originario di Lucignano nell'Aretino, e da Drusilla Bracchi di agiata famiglia tiburtina, unitisi [...] Alcate (1642; M.A. Tirabosco). Stabilitosi a Venezia, il 3 ott. 1638 il M. entrò come basso nella Cappella ducale di S. Marco con lo stipendio annuo di 60 ducati, che gli fu incrementato di altri 20 dopo un anno; tale incarico, del resto comune anche ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Pietro (Antonio Leonardo Salvatore). – Nacque a Napoli l’11 giugno 1702 nel quartiere di Borgo Loreto, figlio del notaio Domenico e di Angela Balzano. La data di nascita è confermata dal certificato [...] della finta monaca l’autore si ispirò anche all’eretica Giulia De Marco (sec. XVII), condannata per aver animato una setta che indulgeva in come Corrado, a fine carriera, o il tenore Simone De Falco, specializzato nei ruoli di vecchia, il librettista ...
Leggi Tutto
PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] . I figli attestati, infatti, sono almeno sei: i maschi Marco, Matteo, Damiano II e Nicolò III, e le femmine Giacoma accorta politica matrimoniale: diede in moglie sua figlia Venezia a Simone Chiaromonte, figlio ed erede di Manfredi II (ma le nozze ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore
John Whenham
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore. – Nacque a Mantova, probabilmente nel 1573, ultimo figlio maschio [...] il testo di un balletto, Il sacrificio d’Ifigenia, musicato da Marco da Gagliano e dato il 5 giugno 1608 (testo e descrizione del 1607 gli sottopose un proprio testo teatrale, e Simone Borsato, gentiluomo del principe Alessandro Pico, che nel febbraio ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] agosto); l'anno seguente sostituì a Monza, come vicario, Marco Visconti, podestà di quella cittadina; nel 1317, sotto la l'arbitrato sulla vertenza in materia d'interessi privati scoppiata tra Simone e Nicolino della Torre - Questo atto - che egli ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] in lavorazione il 4 aprile 1960, dopo rinvii per indisposizione di Simone Signoret (la Adua del titolo), ritardi della coproduzione francese e con Pinelli, interpretato da Philippe Leroy (Marco), Danielle Gaubert (Paola), Horst Bucholz (Alberto ...
Leggi Tutto
DE LIGNAMINE (Del Legname, La Legname, o Legname), Giovanni Filippo
Carmelo Alaimo
Nacque intorno al 1428 a Messina da nobile famiglia. La data di nascita è desumibile dalla dedica dell'Herbarium di [...] Il D. fu il quarto tra i tipografi italiani dopo Simone Cordella, Oliviero Servio e Pietro Della Torre, ad esercitare alle sue opere e da dire in una lettera a suo zio, l'abate Marco, "ma io non curo l'invidia, né ho da temerla, perché non sono ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...