MEIETTI, Roberto
. – N
Lorenzo Carpanè
acque a Padova intorno al 1550 da Paolo.
Paolo nacque a Padova, forse alla fine degli anni Trenta del XVI secolo, da Giovanni Battista, di professione «comadadore» [...] note almeno 200 edizioni da lui sottoscritte. Usò sempre la stessa marca tipografica, costituita da due galli, uno dei quali becca grani : i Due discorsi sopra la libertà ecclesiastica di Giovanni Simone Sardi (G.B. Leoni), una pasquinata, un trattato ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Gian Galeazzo
Elena Riva
– Primogenito di Gabrio e di Maria Vittoria Ottoboni Boncompagni, nacque a Milano il 3 gennaio 1744.
Il padre apparteneva a una delle più importanti famiglie della [...] del nuovo palazzo di famiglia affidato all’architetto Simone Cantoni, al quale commissionò anche la progettazione della fitta corrispondenza con Caterina Dolfin Tron, procuratoressa di S. Marco, la quale lo descrisse come un cavaliere amabile, pieno ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] 1986, p. 91); la famiglia abitava nella parrocchia di S. Simone e il padrino di battesimo fu Camillo degli Albizzi, a cui i percepisce nella decorazione del casino mediceo di S. Marco (1621-23), commissionatogli dal cardinale Carlo de' Medici ...
Leggi Tutto
MENINI, Ottavio
Franco Tomasi
– Nacque a San Vito al Tagliamento, nei pressi di Pordenone, intorno al 1545.
Non si hanno notizie precise sulla sua formazione, probabilmente avvenuta nel paese natale. [...] , per una cattedra di retorica alla Scuola di S. Marco a Venezia, ma l’incarico non fu dato a nessuno , filza 168, ff. n.n.; Lettere inedite di fra Paolo Sarpi a Simone Contarini, ambasciatore veneto in Roma, 1615, a cura di C. Castellani, Venezia ...
Leggi Tutto
SODERINI, Tommaso.
Raffaella Zaccaria
– Nacque a Firenze il 12 agosto 1403 nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago da Lorenzo Soderini e da Ghilla di Tommaso Cambi, sposati dal 1398; altri figli [...] Michele per quattro mesi, l’8 aprile 1441 castellano di S. Marco a Pisa, il 27 novembre ufficiale per lo Sgravio della cinquina, il sono attestati invece il matrimonio nel 1459 con Oretta di Simone Altoviti (Archivio di Stato di Firenze, Mss., 352, ...
Leggi Tutto
SEGNA di Bonaventura
Federica Siddi
SEGNA di Bonaventura. – Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo pittore senese attivo tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento.
La [...] confronti delle nuove e raffinatissime soluzioni elaborate da Simone Martini. In questa congiuntura si possono leggere art gallery bulletin, 2010, pp. 48-59; P. La Porta, in Marco Romano e il contesto artistico senese fra la fine del Duecento e gli ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] M. contrassero matrimoni politici di adeguato livello: la già menzionata Cancellaria (ancora vivente nel 1312) sposò Simone di Giberto da Correggio, mentre con Marco, figlio di Matteo Visconti, fu sposata Franceschina (dopo l'esilio del M. rimasta in ...
Leggi Tutto
BRENTANI (Brentano) CIMAROLI
Giuseppe Felloni
Derivano dalla famiglia Brentani, presumibilmente di Castel Brenta, da cui un Giovanni si staccò alla fine del sec. XIII trasferendosi nel Comasco. La sua [...] 1667), Carlo Francesco (nato a Milano il 6 ag. 1675), Francesco Simone (nato a Milano il 26 agosto 1679) e Giuseppe (nato a società o di parentela, Antonio Greppi di Milano, la "Marco Greppi e Bressanelli" di Amsterdam, Giovanni Cambiaso e Giuliano ...
Leggi Tutto
LUCHI, Bonaventura
Antonino Poppi
Nacque a Brescia il 16 ag. 1700, primogenito di Faustino e Barbara Alessandri (solo nel 1816 la famiglia ottenne dal governo austriaco il riconoscimento di una pseudo [...] battezzato nella parrocchia di S. Agata con il nome di Simone Rocco Giuseppe; a 15 anni, vestendo l'abito dei 1760 (per l'elezione di T. Querini a procuratore di S. Marco) sono solo profili biografici in stile aulico e latino classicheggiante (In ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Perugia
Gianfranco Contini
Paolo Mari
Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] fu inviato ambasciatore presso Carlo III d'Angiò Durazzo insieme con Simone di Ceccolo e Longaruccio di ser Angelo.
Dal 1381, forse di procedura penale abbiamo incidentale notizia da Marco Angelelli di Perugia ("late consuluit dominus Guglielmus ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...