ORSINI, Clarice
Vanna Arrighi
ORSINI, Clarice. – Nacque presumibilmente a Roma nel 1452 da Iacopo di Orso Orsini, signore di Monterotondo e di altri castelli della Campagna romana, e da Maddalena di [...] alcuni, l’autore sarebbe in realtà suo padre Marco) ha lasciato una particolareggiata descrizione dei festeggiamenti nuziali, esempio, nel 1477 raccomandò al podestà di Campi un tal Simone di Bartolo per l’incarico di spedalingo).
I Protocolli del ...
Leggi Tutto
TRITTO, Giacomo
Simone Caputo
TRITTO, Giacomo. – Nacque il 2 aprile 1733 ad Altamura, da Domenico di Tritto, commerciante, e da Maria Tirelli.
Undicenne si trasferì a Napoli, dove fu ammesso al Conservatorio [...] e Pirro (Carnevale del 1807, Argentina). Si congedò dalle scene il 15 agosto 1810, al San Carlo, con l’opera seria Marco Albino in Siria, accolta con poco entusiasmo («monotona senza alcuna melodia e priva di colori e di effetto», si legge sul ...
Leggi Tutto
MICHELE di Lando
Franca Ragone
MICHELE di Lando. – Nacque da Lando e da Simona probabilmente tra il quarto e il quinto decennio del Trecento. Il luogo di nascita non è certo; stando ad alcuni prioristi [...] nel maggio dell’anno seguente, arruolato nel popolo di S. Simone al soldo del Comune nella guerra che Firenze combatté contro Pisa tra . I minuti tornarono in piazza, radunandosi prima a S. Marco, poi a S. Maria Novella, dove elessero una Balia di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] , Chig. B, IV, 57 (lettera a Simone monaco, con risposta dello stesso Simone, datata 17 ott. 1476); Roma, Bibl. Corsiniana ., 782; R. Morçay, St. Antonin, fondateur du couvent de Saint-Marc, archevêque de Florence, Tours-Paris 1913, pp. IV s., 133, ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Marco Tullio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Lucantonio e Vittoria, è definito originario di Velletri in tutti i documenti e la data di nascita, sulla base delle indicazioni degli [...] vite, 1642, pp. 92 s.), probabilmente da identificarsi con Marco Tullio Onofri. Il supposto alunnato con Federico Zuccari deriva dalle Naro e Colonna, Roma 2007, p. 274; L. Simonato, Medaglioni dipinti in Vaticano: un episodio di fortuna visiva della ...
Leggi Tutto
SILBER, Marcello
Franco Pignatti
SILBER (Franck), Marcello. – Nacque da Eucario, tipografo tedesco attivo a Roma a partire dal 1480, il nome della madre non è noto. Sia il padre sia il figlio usarono [...] II pont. max. aegloga (1510?), Giulio De Simone (Oratio de inventione artium liberalium, pronunciata nella from 1465 to 1600, London 1986, ad nomina; G. Zappella, Le marche dei tipografi e degli editori italiani del Cinquecento, I-II, Milano 1986, I ...
Leggi Tutto
MORIN, Costantino Enrico
Marco Gemignani
MORIN, Costantino Enrico. – Nacque a Genova il 5 maggio 1841 da Giovanni e da Matilde Serra dei conti di Bonassola.
Il padre era un ufficiale del corpo di Commissariato [...] R.N. Carlo Alberto negli anni 1902-1903, supplemento a Riv. Marittima, CXXXV (2002), n. 7, pp. 25, 37; M. Gabriele, Simone Pacoret de Saint Bon, Roma 2002, pp. 114, 121 s.; C. Paoletti, La Marina italiana nelle operazioni di pace 1832-2004, Roma 2005 ...
Leggi Tutto
QUERINI, Bartolomeo II
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo II. – Nato probabilmente attorno al 1250, era figlio di Matteo, uno dei fratelli di Bartolomeo Querini I, vescovo della diocesi veneziana [...] controversia fu poi affidata dalla Curia romana a un arbitro terzo (medius et comunis iudex), il veneziano Simone Moro, primicerio di San Marco (1291); mentre essa pendeva, venne a morte (febbraio-marzo 1291) Bartolomeo Querini I, zio di Bartolomeo ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Niccolo
Paolo Viti
MICHELOZZI, Niccolò. – Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, «gonfalone» Drago, il 5 dic. 1444, da Michelozzo, architetto e scultore, e da Francesca Galigari [...] insieme con altri cancellieri laurenziani (Giovanni Guidi, Simone Grazzini, Francesco Baroni, Piero Dovizi). Subì il il 21 genn. 1526 e venne sepolto il 22 nella chiesa di S. Marco.
Si era sposato nel 1484; ebbe una figlia, Antonia, andata sposa nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera
Maurizia Cicconi
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] la figura di s. Antonio richiama il S. Marco donatelliano in Orsanmichele e i festoni di foglie e G. Ciardi Duprè Dal Poggetto, I dipinti di palazzo Medici nell'inventario di Simone Stagio delle Pozze, in La Toscana al tempo di Lorenzo il Magnifico. ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...