GALVANI, Alessandro
Guido Dall'Olio
Nacque nel 1556, ultimo dei cinque figli (quattro maschi e una femmina) di Bartolomeo e di una Ludovica di cui s'ignora il cognome, con ogni probabilità a Cento nel [...] Padova, dove iniziò allo studio della giurisprudenza anche suo figlio Marco Aurelio, destinato a seguire le orme paterne.
Il G. 1616 e fu sepolto con grandi onori nella chiesa dei Ss. Simone e Giuda.
Nel suo epitaffio, fatto incidere dal figlio, è ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Simone
Gino Benzoni
Ultimo dei tre figli maschi di Francesco di Cristoforo e di Cecilia di Simone di Tommaso Leoni, nacque a Venezia il 24 marzo 1559. È eletto il 20 ag. 1589 della Quarantia [...] del porto.
Ricca di notizie la relazione del 7 novembre 1607: informa sui 5.000 abitanti della città, "fidelissimi" a S. Marco, ma dall'indole rissosa, sulla nobiltà veneta e cretese, sui "feudati" e i "cittadini", sulla "scolla de' bombardieri" e la ...
Leggi Tutto
GALAMINI (Galamina), Agostino (al secolo Simone)
Sergio Rivabene
Simone nacque a Brisighella, nei pressi di Faenza, nel 1552 (ma alcune fonti riportano Fognano, 1551), figlio di Mangolino e della nobildonna [...] Gregorio XV e Urbano VIII. Morì il 6 sett. 1639 e fu sepolto nella cappella del Rosario nella chiesa di S. Marco dei predicatori a Osimo, sotto una semplice lapide che egli stesso aveva dettato.
Uomo semplice, orgoglioso del suo essere frate (volle ...
Leggi Tutto
Aimée, Anouk
Fulvia Caprara
Nome d'arte di Françoise Sorya Dreyfus, attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 27 aprile 1932. Il viso intenso dai tratti irregolari, l'eleganza del corpo sottile, [...] anni Ottanta la A. ha lavorato in Italia dapprima con Marco Bellocchio in Salto nel vuoto (1980), affresco di nevrosi domestiche ha offerto in Prêt-à-porter la parte della stilista Simone Lowenthal che, dopo essere stata derubata dal figlio (Rupert ...
Leggi Tutto
COLACI, Francesco
Vincenzo Cazzato
Nato a Surbo (Lecce), architetto. Operò fra il XIV e il XV secolo. Non siamo in possesso di notizie concernenti la sua vita, e scarse sono quelle sulla sua produzione [...] salentina, nov.-dicembre 1976, pp. 7 s.); L. G. De Simone, Architectonica, Lecce 1879, pp. 8 s.; C. De Giorgi, La 329: A. Foscarini, Arte e artisti salentini, pp. 96 s.; M. De Marco, Soleto. La chiesetta di S. Stefano e la "guglia" di Raimondello, in ...
Leggi Tutto
Riva, Emmanuelle (propr. Paulette Germaine)
Francesco Costa
Attrice cinematografica e teatrale francese, nata a Cheniménil (Vosges) il 24 febbraio 1927. Sensibile, introversa, vibrante, divenne molto [...] Adua e le compagne di Antonio Pietrangeli, nel quale costituisce con Simone Signoret e Sandra Milo un terzetto di prostitute che tentano di offerte in Gli occhi, la bocca (1982) di Marco Bellocchio, Liberté, la nuit (1983) di Philippe Garrel ...
Leggi Tutto
BARNABA da Reggio
Mario Crespi
Medico del sec. XIV, della sua vita si hanno poche notizie; egli stesso si chiama "Barnabas de Riathinis reginus": è possibile perciò che appartenesse alla famiglia De [...] i quali B. da Reggio è noto, dedicati rispettivamente a Simone da Correggio e a Beltrando di San Genesio (patriarca di . XIV, appartenente al fondo Zeno della Biblioteca di S. Marco, e citato nel catalogo dei codici latini della Marciana del ...
Leggi Tutto
BATTISTA di Niccolò da Padova
Mirella Levi D'Ancona
Si ignora la data di nascita di questo artista che i documenti farebbero apparire come versato in numerose arti. A Siena, nel 1425, egli avrebbe progettato [...] Crucifixo chon suoi Santi et altre 11 storiette" (Firenze, Bibl. Laurenz., S. Marco 902, Ricordanze A, anno 1449, c. 25v) nel messale scritto da don Antonio di Simone da Firenze, dell'Ordine di Vallombrosa, monaco a S. Pancrazio (il messale, rilegato ...
Leggi Tutto
ALBERTI
Anita Mondolfo
Famiglia di tipografi che lavorò a Venezia dal principio del '500 ai primi decenni del '600; per primo compare un Giovanni nel 1507. Nel 1585 la famiglia stampava sotto la ragione [...] lavorava almeno nel 1544; Oliviero nel 1597 e nel 1616; Marco alla fine del '500 e nel 1605; Giambattista nel 1610; primi anni del '600 lavoravano insieme un Giovanni e un Simone, che, peraltro, non è certo che appartengano alla stessa famiglia ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...