PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro
Marco Gemignani
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro. – Nacque ad Alessandria il 13 giugno 1825 dal conte Antonio Piola e da Luigia Caselli.
I genitori erano entrambi [...] ; F. Bargoni - F. Gay - V.M. Gay, Navi a vela e navi miste italiane (1861-1887), Roma 2001, pp. 158, 220; M. Gabriele, Simone Pacoret de Saint Bon, Roma 2002, pp. 31 s., 158; E. Martino, Lissa 1866: perché?, in Storia militare, XIX (2011), 214, p. 14 ...
Leggi Tutto
BALLARINO, Giovanni Battista
Gian Franco Torcellan
Veneziano, nacque nell'isola di Murano nel luglio del 1603. Avviato dalla famiglia agli studi, si formò una cultura assai vasta, d'impronta soprattutto [...] in Levante, ripartì quasi subito al seguito di Simone Contarini che si recava a Costantinopoli per far L'immortalità di G. B. B. … descritta dalla penna amica di Marco Trivisano nobile veneto l'amico heroe,Venetia 1671, la più interessante ed ampia ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Battista
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Roma il 20 nov. 1575 da Paolo e da Giulia Delfini e fu battezzato nella chiesa di S. Simone.
La sua famiglia era di lontane origini portoghesi [...] Ciridi; lo accompagnavano come collaboratori alcuni giovani parenti: il cugino Emilio Altieri (il futuro Clemente X), i nipoti Marco Ferrari e Marzio Delfini. In Polonia il L. svolse un'intensa attività, testimoniata anche dalle decine di lettere ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Carlo
Alfredo Serrai
Nato a Roma il 27 luglio 1822 da Giorgio e da Carolina Tabanelli, aveva studiato con l'ex gesuita padre L. M. Rezzi professore alla Sapienza di eloquenza latina e italiana [...] Venezia, ibid. 1890;le Lettere inedite di fra' Paolo Sarpi a Simone Contarini, ibid. 1892;la Novella di Ruggiero I Re di Sicilia 1893; Catalogus codicum graecorum qui in Bibliothecam D. Marci Venettarum inde ab anno MDCCXL ad haec usque tempora ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Giovan Domenico
Sandro Bellesi
Scarse sono le informazioni biografiche su questo pittore, nato a Fiesole (Firenze) il 3 apr. 1619 (Fiesole, Arch. capitolare, sez. XIX, Atti anagrafici parrocchiali, [...] alla metà del decennio, la Trinità terrestre in S. Marco e il Cristo risorto e i ss. Tommaso e Sebastiano che le suddette proprietà furono acquistate dallo scalpellino Michele di Simone Ferrucci, cugino del pittore (Arch. di Stato di Firenze ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Enrico
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini.
Nel 1216 è ricordato un suo zio, Bonvassallo Lornellini; suoi fratelli furono Pietro, Giacomo, [...] di 100 lire di genovini come conimenda ad Oberto, figlio del fu Simone Spinola, ricavandone un utile di 18 lire. Nel 1216 lo zio consigliere, approvò l'accordo tra Genova, la Repubblica di S. Marco e il papa (11 ottobre). Nel 1240 fece di nuovo parte ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Simone
Anna Caso
Figlio di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, già nel corso della sua adolescenza dovette subire le conseguenze degli scontri [...] alla città, egli inviò infatti in loro aiuto il figlio Marco, alla testa di un grosso esercito. Gli assediati spedirono angioino, combatté valorosamente contro i Visconti. Poiché Marco Visconti, nonostante il sopraggiungere della stagione invernale, ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Marco
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 26 maggio 1486 da Simone di Bernardo (di Simone di Nero) e da Maddalena di Francesco Tosinghi (Della Tosa).
Anche questo ramo della famiglia [...] Firenze della fine del secolo XV, percorsa da laceranti fazioni, Simone sembra essere stato vicino al Savonarola, come attestano una lettera del gennaio 1528, ormai chiaramente indirizzati verso le Marche, chiesero-licenza di tornare, ma ne furono ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena, nel Casentino (prov. Arezzo), quasi certamente nei primi anni del Quattrocento, da Antonio, che esercitava la professione notarile, ereditata [...] carica di capitano di Palazzo, come testimonia una lettera del fratello Marco, scrittagli da Montorsi il 2 maggio di quell'anno. Nel 1491 Piero e Bernardo da amici di famiglia come Matteo Franco, Simone, abate di S. Michele di Pisa, Baccio Valori. Fra ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.
Allo stato attuale delle conoscenze documentarie, non è possibile indicame la paternità, perché la sua famiglia si era ormai [...] una flotta, composta da 35 galere al comando di Marco Ruzzini, riuscì a catturare ben dieci navi genovesi, genovesi superstiti si unirono a nove galere che il podestà dell'isola, Simone Vignoso, affidò al comando del D.; la flotta assalì di sorpresa ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...