LORENZI, Lorenzo
Margherita Palumbo
Nacque a Firenze tra il 1459 e il 1460 da ser Piero di ser Antonio (si ignora il nome della madre). Iniziati gli studi a Firenze, nel 1476 era scolaro presso lo Studio [...] - ricorda nel De honesta disciplina le dotte conversazioni a S. Marco con G. Savonarola e Pico della Mirandola. Si ritenne che elocutione, stampato a Venezia l'8 genn. 1500 presso Simone da Lovere; nell'indirizzo del 26 giugno 1498 agli scholastici ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia intorno al 1443 da Andrea di Alvise e da Maria. di Andrea Zane.
Il nonno paterno, che aveva sposato Franceschina di Pietro Badoer, era stato uno dei [...] di Giovanni Emo, che gli dette nove figli: Zaccaria, Simone detto "Caschi", Andrea, Giovan Battista, detto anchIegli "Caschi , che la Comunità riminese voleva assolutamente vivere sotto S. Marco, aborrendo il dominio del papa. Il 30 gennaio riferì in ...
Leggi Tutto
CERDONIS, Matteo
Marco Palma
Le notizie biografiche su questo tipografa austriaco sono scarsissime. Nacque a Windisch-Graez, nella Stiria meridionale, presumibilmente verso la fine della prima metà [...] , senza indicazione di mese e di giorno: Ippocrate, Libellus de esse aegrorum; Pseudo-Cicerone, De proprietatibus terminorum; Simone da Lesina, Esposizione dell'orazione domenicale.
1484: gennaio (senza indicazione di giorno), Gilles de Corbeil, De ...
Leggi Tutto
BELLASIO, Paolo
Raoul Meloncelli
Nato a Verona nel 1554 (il 20 maggio, secondo la lapide della sua tomba), s'ignora da chi avesse ricevuto l'educazione musicale. Nel 1582 (Fétis e Eitner) si trasferì [...] et del liuto, stampate in quella città da Simone Veronio; l'opera è particolarmente interessante anche perché oro. A Roma egli morì il 10 luglio 1594; fu sepolto in S. Marco a piazza Venezia.
Dei suoi cinque libri di madrigali a 5 voci, mentre nulla ...
Leggi Tutto
PERCACINO, Grazioso
Giampiero Brunelli
PERCACINO, Grazioso. – Nacque a Portese sulla riva bresciana del lago di Garda probabilmente nel secondo o terzo decennio del Cinquecento. Il padre, Giovanni Pietro, [...] la prima volta la filiale che aveva impiantato a Venezia: con la sua marca (una salamandra con corona in mezzo alle fiamme) e il suo motto (« ambito filosofico: nel 1562 il filosofo naturale SimoneSimoni pubblicò con Percacino i suoi Theoremata ex ...
Leggi Tutto
CARBONARI, Massenzio
Gino Benzoni
Scarsi dati sull'esistenza del C., nato a Terni attorno al 1560, si possono desumere dai pochi, e più compiaciuti che dettagliati, incisi autobiografici contenuti nell'unica [...] Capranica, Piantamalanni, in Campagna e Marittima contro la Volpe, Simone da Torre e Roscio da Velletri. Molti, a suo dire huomini di molto valore in lettere et arme, e principalissima non solo della Marca, ma di tutta l'Europa".
Del C. - di cui non ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Giovanni Domenico
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa intorno al 1630. Scarse e lacunose sono le notizie sulla sua formazione musicale, compiuta forse a Venezia, ove il F. soggiornò [...] fu chiamato a prestare la sua opera nella cappellania dei Ss. Simone e Giuda e il 14 sett. 1659 in quella di S. di dubbia attribuzione; Rosalinda, dramma in 3 atti, libr. di A. Marchi, Vicenza, teatro di Piazza e delle Grazie, 1694; L'amante muto e ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Simone
Sandro Bellesi
Figlio di Nanni di Sandro e di Ciulla, nacque a Fiesole (Firenze) nel 1402(Fabriczy, 1908). Dalla portata al Catasto fiorentino del 1427apprendiamo che era sposato con [...] Sandra, Bernardo e Francesco e ancora una cognata, vedova del fratello Marco, con i figli Sandro, Piero, Smeralda e Lorenzo (Fabriczy, a "Simone fiorentino" (Venturi, 1908), è stata avvicinata anche ai nomi di Simone Ghini e Simone Uberti, artisti ...
Leggi Tutto
ARIOSTO (Ariosti), Alessandro
Riccardo Pratesi
Nacque quasi certamente a Ferrara, da famiglia nobile, nella prima metà del sec. XV; entrò nell'Ordine francescano tra gli osservanti della provincia religiosa [...] . Bonaventura, forse ad uso liturgico, ed una del b. Marco Fantuzzi da Bologna.(† 1479), già suo venerato superiore e protettore; , ora che è stata fatta la pace. Il confratello Simone Donzelli di Reggio Emilia ricevette le ultime due lettere, senza ...
Leggi Tutto
BARBADORI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze da Gheruccio di Guido e da Lena Aglioni, nella prima metà del sec. XIV. Giurista e uomo politico, insegnò diritto nello Studio fiorentino, che lo [...] Padova ed a Mantova; trattative analoghe furono affidate a Iacopo del Bene e a Simone Peruzzi. Il B. si recò più volte (30 ott. e 31 dic. diplomatica, con Tommaso Strozzi e con il mercante di sapone Marco di Benvenuto. Con essi, egli si recò a Treviso ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...