CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] "ad Quatuor Faties", si fece seppellire nella chiesa di S. Marco di quella città e legò ai frati eremitani colà residenti un migliorie apportate in una proprietà di Casate Vecchio. Nel 1360 Simone, altro figlio di Beltramo di Alberto, vende a sua ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] , Mario Balassi, Nicodemo Ferrucci, Bartolomeo Salvestrini e Simone Pignoni (Baldinucci [1681-1728], III, pp. Ferrer (firmato e datato 1593) e la Caduta della manna in S. Marco la Discesa dello Spirito Santo (1596) già in S. Maria Maggiore, oggi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] della pittura», seguono quelle di Giotto, dei Lorenzetti, di Simone Martini, di Duccio da Boninsegna, giusto per menzionare gli portò da Firenze all’Italia centrale (Roma, l’Umbria e le Marche) per poi risalire lungo l’Emilia e la Romagna fino alla ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] effetti, più che politica, militare. Nel settembre del 1239 invase la Marca d'Ancona che l'Impero rivendicava di diritto e che era stata fu catturato da un drappello di nemici capeggiati da Simone di Locarno e subito rinchiuso nel campanile di ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] . si imbatté presso Modone nella flotta nemica, guidata da Marco Zeno e superiore di numero, per cui egli preferì evitare ), ad Indicem; A. Ferretto, Docc. intorno ai trovatori Percivalle e Simone Doria, in Studi medievali, I (1904-1905), pp. 142, 149 ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] a farne tumulare la salma nella chiesa di S. Marco e ad illustrarne la memoria con una iscrizione latina.
. Sull'insegnamento universitario cfr. anche M. R. Di Simone, La "Sapienza" romana nel Settecento. Organizzazione universitaria e insegnamento ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] del palazzo grande, nella contrada dei Ss. Simone e Giuda (probabilmente spettatagli in eredità dopo e i gruzzoli dei signori di Terraferma, in Istituzioni, società e potere nella Marca trevigiana e veronese (secoli XIII-XIV), a cura di G. Ortalli - ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] M. ereditò anche i titoli nobiliari insieme con il fratello Marco Antonio (la trasmissione del feudo era stata sancita da un breve Matthieu et de ses imitateurs, in Mélanges à la mémoire de Franco Simone, II, Genève 1981, pp. 135-148; J.H. Elliott, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] parte, insieme con Giustiniano Giustinian, Simone Dandolo e Marino Falier, della delegazione Creta sacra, II, Venetiis 1755, pp. 334, 353, 355; G.B. Verci, Storia della Marca trevigiana e veronese, XIII, 1, Venezia 1789, pp. 255, 259 s.; XIV, 2, ibid ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] giuramento, per il quale gli era stato fideiussore l'orafo Giovanni di Simone Ghini). Se in tale occasione risulta del "popolo" di S. 1422, quindi operaio e camarlengo dell'Opera di S. Marco e spedali dipendenti dall'arte della seta tra il 1435 ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...