• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
105 risultati
Tutti i risultati [566]
Storia [105]
Biografie [357]
Arti visive [121]
Religioni [48]
Letteratura [32]
Musica [15]
Economia [12]
Diritto [11]
Diritto civile [8]
Comunicazione [8]

CAPPELLO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Andrea Giustiniana Colasanti Migliardi O'Riordan Figlio di Domenico di Nicolò di Andrea e di Elisabetta di Marco Malipiero, non deve essere confuso con Andrea di Domenico di Nicolò di Francesco, [...] era avvenuto sia per il padre, proprietario di un cospicuo patrimonio, che entrò in Pregadi e fu governatore alle Entrate, sia per Simone, l'unico dei fratelli di cui sono state reperite notizie, che fu anche egli senatore. Ma, oltre che come uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACCETTA, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCETTA (Caczeta, Caczecta, Cazecta), Simone Salvatore Fodale Nacque forse nel 1397, probabilmente a Trani, dove esercitò il notariato. Alcune testimonianze accennano a un'origine calabrese, ma nei [...] rapporti commerciali con Messina, del quale si è supposto che Simone potesse essere figlio. La prima notizia certa è del 13 cadere in acqua e annegare. Fu sepolto nella chiesa di S. Marco, attigua al suo palazzo, confiscato dal re con tutti gli altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Alvise Angelo Baiocchi Nacque a Venezia intorno al 1443 da Andrea di Alvise e da Maria. di Andrea Zane. Il nonno paterno, che aveva sposato Franceschina di Pietro Badoer, era stato uno dei [...] di Giovanni Emo, che gli dette nove figli: Zaccaria, Simone detto "Caschi", Andrea, Giovan Battista, detto anchIegli "Caschi , che la Comunità riminese voleva assolutamente vivere sotto S. Marco, aborrendo il dominio del papa. Il 30 gennaio riferì in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARBONARI, Massenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBONARI, Massenzio Gino Benzoni Scarsi dati sull'esistenza del C., nato a Terni attorno al 1560, si possono desumere dai pochi, e più compiaciuti che dettagliati, incisi autobiografici contenuti nell'unica [...] Capranica, Piantamalanni, in Campagna e Marittima contro la Volpe, Simone da Torre e Roscio da Velletri. Molti, a suo dire huomini di molto valore in lettere et arme, e principalissima non solo della Marca, ma di tutta l'Europa". Del C. - di cui non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBADORI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBADORI, Donato Arnaldo D'Addario Nacque a Firenze da Gheruccio di Guido e da Lena Aglioni, nella prima metà del sec. XIV. Giurista e uomo politico, insegnò diritto nello Studio fiorentino, che lo [...] Padova ed a Mantova; trattative analoghe furono affidate a Iacopo del Bene e a Simone Peruzzi. Il B. si recò più volte (30 ott. e 31 dic. diplomatica, con Tommaso Strozzi e con il mercante di sapone Marco di Benvenuto. Con essi, egli si recò a Treviso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLANI, Vanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI, Vanni Liana Matteoli Nacque a Firenze da Michele di Vanni intorno alla metà del sec. XIV; apparteneva a una delle maggiori famiglie dell'oligarchia cittadina. Il 22 genn. 1382 fu creato [...] fu affidato il compito di comandare i reparti fiorentini che costrinsero Marco da Pietramala a restituire le terre del contado di Arezzo, l'avvento al potere di Cosimo de' Medici), Simone (sposò una Coretta non meglio identificata), Bartolomeo (nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Federico (Federico Novello) Marco Bicchierai Figlio del conte Guido Novello, capo della fazione ghibellina toscana e romagnola nella seconda metà del Duecento, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, [...] nel marzo del 1272 - un altro fiero oppositore di Carlo d'Angiò. Tuttavia il lodo papale, che sanciva la pace fra Guido Novello e Simone Guidi e la città di Firenze, prevedeva fra le altre clausole che fossero dati di nuovo in ostaggio ai guelfi il G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Roberto (Roberto Novello) Marco Bicchierai Figlio del conte Carlo di Simone (II) di Battifolle e di Margherita di Giovanni Orsini signore di Bracciano, nacque presumibilmente fra 1350 e 1355. [...] Il G. non sembra essere stato il primogenito (ebbe tre fratelli, Francesco, Giovanni e Simone, e tre sorelle, Costanza, Lisabetta e Margherita): seppe tuttavia ricavarsi un ruolo di prestigio e negli anni Novanta del Trecento, con la morte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOLCHI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLCHI (Fulchi, De Fulchis, Del Folchi), Iacopo Marco Cardinale Nacque a Firenze dopo il 1340, anno in cui il padre, Simone, vi fece ritorno da Forlì dove il nonno, Lapo, si era trasferito verso la [...] fine del sec. XIII. Nulla sappiamo del periodo della sua prima formazione: il F. compare per la prima volta nella vita pubblica cittadina il 20 apr. 1366, allorché fu nominato lettore del Decretum Gratiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Roberto Marco Bicchierai Appartenente alla famiglia comitale radicata nell'area appenninica tra la Toscana e la Romagna, primogenito del conte Simone (II) di Battifolle e della sua prima moglie [...] Comune fiorentino si pose all'assedio di Bibbiena tenuta da Marco Tarlati; infine nel 1363 tutti e tre i fratelli per le lettere si manifestò anche in uno dei figli del G., Simone, morto giovane nel 1390 così come il fratello Guido; un altro figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Vocabolario
birra artigianale
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Reato universale
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali