• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
7 risultati
Tutti i risultati [8]
Sport [7]
Discipline sportive [3]
Temi generali [2]
Biografie [2]
Letteratura [1]

TARDELLI, Marco

Enciclopedia dello Sport (2002)

TARDELLI, Marco Salvatore Lo Presti Italia. Capanne di Careggine (Lucca), 24 settembre 1954 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 5 ottobre 1975 (Juventus-Verona, 2-1) • Squadre di appartenenza: [...] 1972-74: Pisa; 1974-75: Como; 1975-85: Juventus; 1985-87: Inter; 1987-88: San Gallo • In nazionale: 80 presenze e 6 reti (esordio: 7 aprile 1976, Italia-Portogallo, 3-1) • Vittorie: 5 Campionati italiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – SAN GALLO – ITALIA – EUROPA – LUCCA

SCIREA, Gaetano

Enciclopedia dello Sport (2002)

SCIREA, Gaetano Marino Bortoletti Italia. Cernusco sul Naviglio (Milano), 25 maggio 1953-Babski (Polonia), 3 settembre 1989 • Ruolo: libero • Esordio in serie A: 24 settembre 1972 (Cagliari-Atalanta, [...] a Verona. Suo figlio Riccardo, che aveva 11 anni, apprese la notizia dalla trasmissione televisiva La domenica sportiva, dove era presente come ospite Marco Tardelli che lasciò lo studio sconvolto. Al funerale parteciparono circa 10.000 persone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CERNUSCO SUL NAVIGLIO – GIACINTO FACCHETTI – MARCO TARDELLI – FRANCO BARESI – DINO ZOFF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIREA, Gaetano (2)
Mostra Tutti

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] Juventus, passata sotto la guida di Giampiero Boniperti, che nel 1974 acquistò dal Como per 950 milioni il terzino Marco Tardelli, per altro già promesso all'Inter di Fraizzoli. Presto anche gli altri presidenti si adeguarono. Nel 1975 il costruttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

CALCIO - COMPETIZIONI PER NAZIONALI

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Nazionali Adalberto Bortolotti Enzo D'Orsi Matteo Dotto Filippo Maria Ricci I Campionati Mondiali di Adalberrto Bortolotti Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali Sin dalla [...] vanificavano la sola arma efficace, l'opportunismo sotto rete. A salvare la situazione furono la robustezza della difesa, la grinta di Marco Tardelli, le invenzioni di Bruno Conti che giocò in modo strepitoso. Dopo lo 0-0 con la Polonia, l'1-1 con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

CALCIO - COMPETIZIONI PER CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Club Adalberto Bortolotti Salvatore Lo Presti di Adalberto Bortolotti  e Salvatore Lo Presti Coppa dei Campioni/Champions League di Adalberto Bortolotti Le origini e la [...] Atene, la Juventus entrò in finale con l'Athletic di Bilbao: vinta la gara di andata a Torino (1-0, gol di Marco Tardelli), nell'incontro di ritorno al San Mamés di Bilbao resistette agli assalti dell'Athletic, perdendo solo per 1-2 (reti di Bettega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Sport, pubblicita e sponsor nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna Giorgio Triani L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] venire meno tabù e certezze. Valgano come esempi specifici l'utilizzo 'sacrilego' di un'icona popolare, come il gol di Marco Tardelli al Mundial spagnolo del 1982, messa a servizio prima delle videocassette TDK e poi del prodotto dietetico Kalo, e lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Sport e letteratura nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e letteratura nella storia Francesca Petrocchi Il genere della letteratura sportiva Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] Nando Dalla Chiesa (Inter anni 60), Walter Veltroni (Tardelli), Giorgio van Straten (Platini), le interviste ad Antonio nello sport di Marinetti, Una partita di boxe di Virgilio Marchi e, nel dicembre, gli articoli di Ugo Bernasconi, Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Vocabolario
nevratile
nevratile agg. Nervoso, teso, tutto nervi. ◆ Introverso e nevratile, [Marco] Tardelli non poteva che essere soprannominato «Schizzo». Il corpo, esile impalcatura, sosteneva i reattori di un «caccia». In suo onore, è stato rispolverato (o coniato,...
hombre vertical
hombre vertical (Hombre vertical) s. m. Uomo fermo e deciso, caratterizzato da un’alta rettitudine morale. ♦ Accogliendo il capo dello Stato italiano [Sandro Pertini, ndr], il presidente messicano Lopez Portillo lo ha chiamato "hombre vertical",...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali