. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] cristiane.
Nelle istruzioni preparatorie al battesimo (cfr. Marco, XVI, 1516) erano solamente delineati i capisaldi della già citate: in Germania nel 1470 viene pubblicato in lingua tedesca il Christenspieg, di fra Teodorico Koelde (morto nel 1515), ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] e promulgazione dello statuto, fatte dal conte Marco Giustinian, la vita giuridica ebbe assetto . Kirchmayer, La caduta della repubblica aristocratica di R. (testo ital. e tedesco), Zara 1900; L. Vojnović, Pad Dubrovnika, 1797-1815 (La caduta di ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] favore della restaurazione del potere temporale spingevano invece Marco Minghetti, presidente del consiglio italiano, a egli impose al Mancini l'adesione al trattato d'alleanza austro-tedesco del 1879.
Col completamento della triplice il B. non ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] Rispetto all'intaglio in pietre dure, nel tesoro di S. Marco a Venezia si conservano preziosi esemplari di arte bizantina, fra cui lavorò anche a Roma, verso il 1760, col nome di Tedesco. In Inghilterra ebbero fama Carlo Cristiano Reisen, morto nel ...
Leggi Tutto
VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] raccolta nel 1322 dai Tolomei fuorusciti di Siena; quella de' Sassoni e Tedeschi di Lodovico il Bavaro, che, radunatasi al Ceruglio, tra l'Arno e la Nievole, acclamò capo Marco Visconti e tenne per qualche tempo Lucca (1329); quella di San Giorgio ...
Leggi Tutto
Profeta ebreo vissuto sino ai tempi di Ciro, deportato tra i primi a Babilonia, autore del libro omonimo. Di lui parla, come di uomo distintosi per santità e saggezza, il contemporaneo Ezechiele (Ezech., [...] limite delle settimane di Daniele (cfr. Matteo, XXIV, 15; Marco, XIII, 14). Invece una recente opinione riferisce il tutto maiores, voll. 2 (Oxford 1852), pp. 386-405; in tedesco da A. Schulte, Die koptische Übersetzung der vier grossen Propheten ( ...
Leggi Tutto
SCONTO
Francesco Spinedi
. Si dice operazione di sconto quella con la quale si anticipa a mutuo una certa somma che il mutuatario si obbliga di restituire aumentata in una certa misura dopo un certo [...] di Francoforte, dalla riorganizzazione del sistema bancario tedesco e dalla fondazione della Reichsbank avvenuta nel trad. ital., in Bibl. dell'econom., VI, iv; A. De Viti de Marco, Moneta e Prezzi, Città di Castello 1885; M. Fanno, Le banche e il ...
Leggi Tutto
Città della Polonia meridionale, posta sulle due rive della Vistola; dista 364 km. da Varsavia. Per numero d'abitanti è la quarta città della Polonia; è posta sui confini di quattro regioni geografiche: [...] la cosiddetta casa veneziana, con il leone di S. Marco, già proprietà dei commercianti veneziani. Notevoli inoltre la chiesa fra altri, la sua educazione musicale il celebre maestro tedesco Heinrich Finck. Rigogliosa fu la vita musicale nel secolo ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] e i missionarî e viaggiatori che, come Odorico da Pordenone e Marco Polo, si spinsero sino all'Estremo Oriente. Un'opera di carattere Corrado Gesner (1516-1565) di Zurigo, detto il Plinio tedesco, il quale approfondì lo studio dei fiori e dei frutti ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] si resero celebri per le loro tradizioni musicali sono quelle di S. Marco a Venezia, quelle di Monaco, di Vienna, di Berlino (Domchor), esecutori anche puramente strumentale: infatti il nome tedesco di Kapellmeister venne col tempo a corrispondere ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
D. M.
– Sigla, abbreviazione del ted. Deutsche Mark «marco tedesco», unità monetaria della Repubblica Federale di Germania fino all’introduzione dell’euro.