Pittore e incisore, nato a Norimberga il 21 maggio 1471, morto ivi il 6 aprile 1528. Il padre, che aveva anch'egli il nome di Albrecht, di famiglia ungherese (Ajtós; ajtó = tedesco Tür, quindi Türer), [...] 1510), che fin dal 1505 erano state copiate in rame da Marco Antonio. Il Vasari attribuì il secondo viaggio del D. al per l'altar maggiore di S. Bartolomeo per incanco dei mercanti tedeschi (ora è a Praga). Per questo capolavoro del D. esistono ...
Leggi Tutto
QUEER.
Laura Schettini
Andrea Inzerillo
Silvia Lilli
– Gli studi e la politica queer. Bibliografia. Il cinema queer. Bibliografia. Lo spazio queer
Gli studi e la politica queer di Laura Schettini
Il [...] sta per «strano», «bizzarro», e a sua volta deriverebbe dal tedesco quer, «diagonale», «di traverso». Nella sua introduzione al numero speciale studiosi di letteratura e teatro angloamericani (tra cui Marco Pustianaz e Liana Borghi) e di cinema, gli ...
Leggi Tutto
PECHINO (A. T., 99-100)
Alfred SALMONY
Giovanni Vacca
Città della Cina, nella provincia del Ho-pe (Chih-li). Il nome italiano Pechino proviene dal cinese Pe-king "capitale" (king) del "Nord" (pe). Allorché [...] a Shang hai.
Storia. - Nel 1271 giunse a Pechino Marco Polo, il quale vi risiedette molti anni. Egli dice: "le cancelliere della legazione giapponese l'11 giugno 1900, e del ministro tedesco il 20 giugno, il movimento terminò il 16 agosto 1900, ...
Leggi Tutto
TRIANGOLAZIONE
Luigi CARNERA
. Si suole definire con questo nome il complesso delle operazioni geodetiche, o topografiche, aventi per mira la determinazione esatta delle posizioni (coordinate) di un [...] monumentali molto elevate (ad es., la sommità del campanile di San Marco a Venezia, la guglia maggiore del Duomo di Milano, ecc.), ovvero col crescere del numero delle direzioni. Il generale tedesco O. Schreiber, che diresse lungamente l'istituto ...
Leggi Tutto
. Il concetto antico. - La parola, di origine indo-europea (ant. ind. barbaras; gr. βάρβαρος; cfr. il lat. balbus), significa originariamente chi pronunzia suoni sgradevoli inarticolati simili a quelli [...] SS., II, p. 443) e Walafrido Strabone si confessa tedesco e quindi barbaro (Dicam tamen etiam secundum nostram barbariem, quae est religioso; se da un lato le pagine del Milione di Marco Polo mettono sotto gli occhi un mondo maraviglioso, che per ...
Leggi Tutto
INTERNET ART.
Elena Giulia Rossi
– Precursori. Net.art e i pionieri. Entrata istituzionale e post Internet. Bibliografia
Con I. a. si intende fare riferimento a sperimentazioni creative nate con e per [...] Fry (n. 1975), Gregory Chatonsky (n. 1971), Cory Arcangel (n. 1978), Marco Cadioli (n. 1960), Mauro Ceolin (n. 1963), Andy Deck (n. 1968 e alcune inclusioni istituzionali, come la manifestazione tedesca Documenta X nel 1997), è stato negli Stati ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs, capitale dell'antica provincia della Franca Contea, degna di nota per la sua posizione, per il suo splendido passato e per la sua importanza [...] Battant; la porta di Marte detta Porta Nera, edificata da Marco Aurelio dopo le sue vittorie in Germania, divenne una porta quindi, dopo il 1038, sotto la sovranità dell'impero tedesco. Tuttavia, il potere episcopale vi si era sviluppato prestissimo ...
Leggi Tutto
PRETE GIANNI
Enrico Cerulli
GIANNI Leggendario monarca dell'Oriente cristiano che appare nelle tradizioni storico-geografiche del Medioevo. Il suo nome ha varie forme: in latino Presbyter Iohannes, [...] si trova nella cronaca di Ottone di Frisinga. Il cronista tedesco, che scriveva nella seconda metà del sec. XII, riferiva notizie pascua eius, nullos aliquid sciebat de eo nisi Nestoriani pauci. Marco Polo conosce il P.G. sovrano dei Tartari vinto e ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀνά "di nuovo" e βαπτίζω "battezzo"). Gli anabattisti si dividono in gruppi più o meno grandi, costituitisi ai tempi della Riforma, i quali, pur senza avere la stessa origine, hanno tuttavia in [...] dell'attività morale e del libero arbitrio. Servendosi pertanto di Marco, XVI, 16, qui crediderit et baptizatus fuerit, e Piuttosto si sperava nei Turchi che avrebbero distrutto l'impero tedesco, sulle rovine del quale si sarebbe poi edificata la ...
Leggi Tutto
Shanghai
Marco Casamonti
Città della Repubblica popolare cinese. Gli abitanti dei nove distretti centrali risultavano 6.930.400 al censimento del 2000, e 18.600.000, secondo stime del 2006, quelli dell'agglomerato [...] e il 2004, a nord-est della città è stato realizzato il circuito internazionale di Formula 1, progettato dallo studio tedesco Tilke Ingenieure und Architekten. Nel 2010 S. ospiterà il World Expo, in un'area nel centro della città lungo lo Huangpu ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
D. M.
– Sigla, abbreviazione del ted. Deutsche Mark «marco tedesco», unità monetaria della Repubblica Federale di Germania fino all’introduzione dell’euro.