Musicista, nato a Modena nel 1672, morto dopo il 1748 (?). Allievo del padre, Giovanni Maria, e di Giovanni Paolo Colonna, fu nell'arte precocissimo. Divide, col Piccinni, la sorte di essere celebre per [...] una sfortunata rivalità con un grande maestro tedesco (Gluck per il Piccinni, Händel per il B.) e di non essere pièces pour le clavecin (s. a.), oratorî, cantate, serenate, ecc.
Marc'Antonio, fratello del precedente, nacque a Modena nel 1675 e vi morì ...
Leggi Tutto
Indianista e letterato, nato a Torino il 7 aprile 1840, morto a Roma il 26 febbraio 1913. Laureatosi nel 1861 a Torino, fu in seguito, a Berlino, alla scuola del noto sanscritista Alberto Weber. Tornato [...] , Londra 1872, tradotta in francese da P. Regnaud e in tedesco da M. Hartmann; Letture sopra la mitologia vedica, Firenze 1874; italiani nelle Indie Orientali, Livorno 1875; Gli scritti di Marco della Tomba raccolti, ecc., Firenze 1878; Cenni sopra ...
Leggi Tutto
Famiglia della Marca Trevigiana, di cui si ha notizia nella donazione di Rambaldo all'abbazia di Nervesa, e nei diplomi di Ottone III nel 994 e di Enrico VI nel 1191 a favore di Marco e Tolberto di C., [...] , ove raggiunse i più alti gradi e diede origine al ramo tedesco della famiglia, che finì col riassorbire i due rami italici di S . Salvatore e di Collalto, iniziati nel sec. XIII da Marco Polo ed Ensedisio, figli del conte Schinella.
Bibl.: Trumpler, ...
Leggi Tutto
POPPI (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Paese e comune della Toscana nella provincia di Arezzo, da cui dista 35 km. verso nord. Il paese sorge sulla sommità di un colle a [...] Guido. Fu attribuito dal Vasari a un Iacopo o Lapo tedesco, forse immaginario, da lui supposto padre di Arnolfo di Cambio argento di S. Torello (sec. XVII). Nella chiesa di San Marco c'è un crocifisso ligneo quattrocentesco e quadri del Ligozzi e del ...
Leggi Tutto
Tsui, Daniel Chee
Marco Rossi
Fisico cinese naturalizzato statunitense, nato nella provincia di Henan, in Cina, il 28 febbraio 1939. Nel 1958 si è trasferito negli Stati Uniti, dove ha frequentato l'università [...] premio Nobel si ricollega alla linea di ricerca aperta da K. von Klitzing (v. App. V) nel 1980: il fisico tedesco, studiando l'effetto Hall classico in condizioni sperimentali particolari, di basse temperature e di valori elevati del campo magnetico ...
Leggi Tutto
. Un castello tedesco che, per dominare un borgo del Vorarlberg detto Ems o Emps, era chiamato Hohenems, diede il nome a questa famiglia: un ramo della quale si trapiantò in Italia e modificò il cognome [...] da Pietro (morto nel 1691), Giuseppe Maria (morto nel 1713), Roberto Aniceto (morto nel 1742), Giuseppe Maria (morto nel 1790), Marco Sittico (morto nel 1817) si arriva a un Giuseppe Maria, morto nel 1857 senza prole, lasciando erede un cugino, Mario ...
Leggi Tutto
LYNEN, Feodor
Marco Vari
Biochimico tedesco, nato a Monaco il 6 aprile 1911, morto ivi il 6 agosto 1979. È stato professore di Biochimica presso l'università di Monaco (1953-79), è stato inoltre direttore [...] del Max Planck Institut di Monaco dal 1954.
I suoi studi hanno permesso di chiarire il processo enzimatico di ossidazione degli acidi grassi mediato dalla presenza del coenzima A (CoA). Questo processo, ...
Leggi Tutto
Glottologo e studioso di problemi del linguaggio, nato a Roma il 22 marzo 1923. Professore all'università di Napoli (1950), poi di Roma "La Sapienza", dove attualmente insegna Glottologia. È stato anche [...] , Varrone, Lucilio.
Tra le sue opere ricordiamo: Introduzione alla fonologia (1952); Capitoli grammaticali dell'alto tedesco antico (1962); Profilo linguistico dell'Eurasia (19652); L'opposizione privativa (1970); Il linguaggio nella filosofia ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco, nato a Münster il 16 maggio 1950. Laureato all'università di Münster (1976), ha conseguito il Ph.D. all'Istituto Federale svizzero di Tecnologia (1982). In seguito ha lavorato presso i [...] laboratori IBM di Zurigo dove ha svolto ricerche nel campo dei materiali superconduttori, insieme al fisico dello stato solido K. A. Müller, specialista in materiali ossidati. Premio Nobel per la fisica ...
Leggi Tutto
SCARPAGNINO
Vittorio Moschini
. Antonio Abbondi, detto lo S., architetto d'origine lombarda, lavorò a Venezia, ove morì assai vecchio il 26 novembre 1549. La prima notizia di lui è del 1505, quando [...] nel 1508) del Fondaco del Tedeschi secondo il progetto di Girolamo Tedesco, incarico che fa supporre una di esecutore e così collaborò col Sansovino per l'altare della scuola di S. Marco, per la Scala d'Oro e la Libreria.
Bibl.: T. Temanza, Vite, ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
D. M.
– Sigla, abbreviazione del ted. Deutsche Mark «marco tedesco», unità monetaria della Repubblica Federale di Germania fino all’introduzione dell’euro.