Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] O.H. Myers quella di Armant nella stessa area e il tedesco A. Scharff quella di Abusir el-Meleq nel Medio Egitto. Sempre la sconfitta subita ad Azio dalla flotta di Cleopatra VII e di Marco Antonio nel settembre del 31 a.C. L'Egitto divenne una ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] fino al settembre 1944; dopo pochi giorni di interruzione, l'offensiva tedesca riprese, stavolta con le V2, o A4, di cui furono lanciate coste del Kenya) nel corso del programma spaziale S. Marco, sin dal 1963. Altri poligoni equatoriali, come quello ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] un testimone a San Giacomo di Luprio; i due, diretti a San Marco incontrarono, nelle vicinanze del fondaco, Nicolò di Bartolomeo e lo invitarono a unirsi a loro poiché il tedesco, che non conosceva una sola parola di latino, voleva esaminare i ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] mondiali. Tra le donne salì alla ribalta mondiale la sculler tedesca orientale Jutta Hampe. La DDR si confermò ancora al vertice: Giuseppe Moioli ma con nuovi compagni: Giovanni Zucchi, Marco Carri e Attilio Cantoni. Furono invece eliminati i nostri ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] esplicite manifestazioni di simpatia per i "tedeschi":
I tedeschi sono ricchi, hanno denaro, soldi e . 5469 e b. 900, fasc. 5651.
126. Ibid., b. 878, fasc. 4784, Marco Tonci, barcaiolo, condannato a 5 lire di multa il 18 maggio 1917.
127. Ibid., b. ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] nel 1916). L'attribuzione dell'invenzione ai Cinesi è contraddetta da Marco Polo, che nel resoconto sul 'Catai' del Milione non può concludere che nel primo conflitto mondiale l'arma sottomarina tedesca non vinse per poco e la Germania fu molto più ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] fiammingo Pietro Comans, che condusse a Venezia un tintore tedesco, il quale si trasferì poi a Milano e 467, supplica di Giovanni Paolo Parisi del 20 marzo 1753.
160. Marco Belfanti, Le calze a maglia: moda e innovazione alle origini dell'industria ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] stesse della potenza e della ricchezza della città di S. Marco e, tra il 1536 e il 1540, una nuova dura .532 ducati nel 1587 a 264.724 nel 1602, e quello del fondaco dei Tedeschi, fra le stesse date, da 45.998 a 63.168 (Bilanci generali della ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] scoperta nel 1910, da parte dell'etnologo tedesco L. Frobenius, delle splendide teste in terracotta Oriente. Arte, 4° vol., Roma, Casini, 1962, pp. 1267-308.
marco bussagli, Il corteo dei Magi di Benozzo Gozzoli a Firenze: identificazione di un ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] Berlino alla volta di Vienna; contemporaneamente, da Vienna novantatré ufficiali dell'esercito austro-ungarico si mettevano in marcia verso la capitale tedesca. L'austriaco conte von Starhemberg completò il tragitto in 71 ore e 26 minuti, ma il suo ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
D. M.
– Sigla, abbreviazione del ted. Deutsche Mark «marco tedesco», unità monetaria della Repubblica Federale di Germania fino all’introduzione dell’euro.