Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] appartenente al munus del cardinale per la Biblioteca di S. Marco di Venezia, relativo proprio all'opera di Diofanto (si di poter portare a termine il suo progetto, il matematico tedesco sarebbe morto a Roma nel 1476.
In effetti Regiomontano sembra ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] molta fortuna e circolò in molte lingue.
In seguito, Marco Polo, a Ceylon, raccoglie notizie sul Buddha e conclude 1872-1923) prende i voti e assume il nome di Ananda Metteya, il tedesco A. Gueth (1878-1957) va a Ceylon, viene iniziato alla vita ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] di concezione e costruzione italiana, denominato 'San Marco A', destinato allo studio dell'atmosfera e proposto il nome di hahnio, simbolo Ha, in onore del chimico-fisico tedesco Otto Hahn.
Una nuova forma cristallina dell'azoto liquido. I chimici R. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] e i suoi metodi di risoluzione furono adottati in libri italiani, tedeschi, francesi e inglesi; alcuni di essi si ritrovano ancora nell' di un segmento di parabola. Nel De republica Marco Tullio Cicerone menzionava un globo celeste e uno strumento ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] s.m.
Il batiscafo oceanologico Trieste. Costruito dai Cantieri San Marco di Trieste viene varato il 1° agosto, sotto la direzione tecnica è l'applicazione della scoperta compiuta dal fisico tedesco Abraham van Hell in base alla quale un rivestimento ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] La pendenza debole e la nonsmooth analysis. Marco Degiovanni e Marco Marzocchi propongono la nozione di pendenza debole. della costante reticolare del silicio cristallino ultrapuro; il fisico tedesco Yuri V. Shvyd´ko, dell'Università di Amburgo, ne ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] 2009, pp. 89-104), e dei ‘blasoni popolari‘, come ambrosiano per «milanese», crucco per «tedesco» (Marcato 2009, pp. 202-06), tipologie che qui non verranno trattate.
Il costituirsi dei nomi di battesimo in un repertorio determinato dalle spinte ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] rientrò a Venezia.
Il 16 genn. 1528, a seguito del rifiuto di Marco Dandolo, eletto oratore presso Clemente VII, il C. ne prese il posto. Morone, Badia e il C. insieme ai teologi cattolici tedeschi apportarono non poche modifiche.
Il 27 aprile vi fu ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] , mentre dura la crisi economica e l'inflazione del marco, riesce a realizzare solo una casa sperimentale (l'Haus (1926), due ville nel 1926 e nel 1928, il celebre padiglione tedesco all'esposizione del 1929 a Barcellona, e la villa Tugendhat a Brno ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] . ha le sembianze di un bimbo: i suoi lineamenti fisici sono poco marcati e il più possibile neutri (il contrasto tra l'a. e il corpo Nationalmus., 2-156142, o in s. Martino in un lezionario tedesco del sec. 13°, Bruxelles, Bibl. Royale, 9222, c. 150 ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
D. M.
– Sigla, abbreviazione del ted. Deutsche Mark «marco tedesco», unità monetaria della Repubblica Federale di Germania fino all’introduzione dell’euro.