AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] insurrezionale compiuto, nel 1831, dai congiurati condotti da Domenico Di Marco. "Non è che non mi sentissi italiano - scriverà stretta amicizia), e condannava i "delirî suoi sul sistema tedesco" (v. Scritti inediti: Diario del mio esilio, dicembre ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] risultati elettorali, al vertice di Portorico, Americani, Inglesi, Tedeschi e Francesi uscirono con una congiunta ed esplicita dichiarazione Lama all'università di Roma (febbraio 1977) e la marcia dei metalmeccanici a Roma (dicembre 1977).
Erano due ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] a Modena durante i moti rivoluzionari del 1831 allorché la marcia del terzo atto fu adottata come inno dagli insorti riproposta con successo a Parma nel 1845 mentre la versione tedesca del Dom Sébastien veniva allestita con esito trionfale a Vienna, ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] v., 1977).
3. Le principali materie prime
di Marco Fortis
Le classificazioni delle materie prime non energetiche più v. Quadrio Curzio, Prosperetti e Zoboli, 1994). Il sistema tedesco impostato nei primi anni novanta, che prevede il recupero degli ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] pp. 35-78, 252-304; G. Mongeri, Il castello di Milano, ibid., pp. 438 ss.; A. Gianandrea, Della signoria di F. S. nella Marca, in Arch. stor. ital., s. 5, II (1888), pp. 21-38, 166-192, 289-323; P. Ghinzoni, Spedizione sforzesca in Francia (1465-1466 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] Molto prima di Marco Polo si conoscevano nell'Andalus libri di astronomia detti Sind, e Marco Polo stesso riportava redatta in turco nel 1553 e tradotta in tedesco da Hammer-Purgstall e dal tedesco in inglese da Princep), che aggiunge alla traduzione ...
Leggi Tutto
di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] : dopo l'affermazione del russo Borchin nella 20 km di marcia, nella massacrante 50 km disputata il 22 agosto ad imporsi Atene. Anche nel C2 1.000 i campioni olimpici uscenti, i tedeschi Gille e Wylenzek, non sono andati oltre la medaglia d'argento: ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] secolo scorso e oggi al Metropolitan Mus. di New York (Castelnuovo Tedesco, 1985; Zinzi, 1985) - con la gemella del SS. anno di fondazione, la chiesa del SS. Salvatore di San Marco d'Alunzio deve essere stata costruita nel periodo della contea (1091 ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] presa in affitto intorno al 1405. Poco dopo la nascita del D., Marco e Luca si trasferirono per qualche anno in un'altra casa del medesimo toni rudi della scultura tardoantica o di un intaglio tedesco nella Pentecoste oggi in S. Matteo a Memmenano ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] sua simultaneità con il momento in cui si emette l’enunciazione, è marcata con stare + gerundio:
(8) sto leggendo un libro
(9 piove o sembra (senza soggetto), mentre francese, inglese, tedesco richiedono, con gli impersonali e simili, un soggetto ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
D. M.
– Sigla, abbreviazione del ted. Deutsche Mark «marco tedesco», unità monetaria della Repubblica Federale di Germania fino all’introduzione dell’euro.