FRANCO, Veronica
Floriana Calitti
Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] della "cortigiana onesta", stereotipo mutuato sembra dal diarista tedesco Burckard (che parla di "meretrices honeste, cortigiane che dietro quei versi ci fosse la mano del suo amato Marco Venier pare poco credibile, tanto più che il primo verso del ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] i calvinisti adottata da Caterina de’ Medici. Sul fronte tedesco, immediato, dopo la rottura tra Impero e papato sotto Carafa i figli delle due sorelle, Carlo Borromeo e i fratelli Marco Sittico, Iacopo Annibale e Gabriele Altemps.
Morì il 9 dicembre ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Antonio
Gianmarco Russo
– Nacque, in data imprecisata, da un Michele di Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), mentre è ignoto il nome della [...] Ferrara, e ricordata come opera del solo maestro tedesco nel documento con cui tre anni dopo ne complete, II, Firenze 1967, pp. 77-98; P. Paoletti, La Scuola Grande di San Marco, Venezia 1929, pp. 87-96; G. Pudelko, Ein Petrus-Martyr-Altar des A. ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] Signoria, colpevole di aver dato udienza ad un tedesco latore di lettere del Vergerio: alle rimostranze del per far ottenere al nipote omonimo il titolo di procuratore di S. Marco de ultra; era il suo unico discendente maschio: il figlio Antonio, ...
Leggi Tutto
NAVAZZOTTI, Orazio
Marcello Brusegan
NAVAZZOTTI, Orazio. – Nacque da Guglielmo a Casale Monferrato o a Villanova Monferrato, tra il 1560 e il 1564; l’incertezza deriva dal fatto che esistono due atti [...] , uscirono L’Opusculumdeponderositate del matematico tedesco del XIII secolo Jordanus Nemorarius, . 163, I, c. 36r, 37r, 38v, 41r; Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Marc. it., cl. VII 2500-2502 (= 12077-12079): H.F. Brown, Privilegi veneziani ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] di Cristo, che assume a volte l'aspetto di un militare tedesco (contro cui si avventa un cagnolino), nudo ma con l' altri tre conservati presso i Musei Vaticani, al Museo di S. Marco a Venezia e in collezione privata), alcune teste (due delle quali ...
Leggi Tutto
TIZZANI, Vincenzo
Giuseppe M. Croce
– Nacque a Roma il 27 giugno 1809, secondo figlio di Paolo, artigiano pastaio, e di Teresa Bedoni, e fu battezzato il giorno dopo nella chiesa di S. Luigi de’ Francesi.
Rimasto [...] esperienze e osservazioni, volle poi pubblicare il racconto, tradotto in tedesco con il titolo Reise nach Neustift.
Con il ritorno nell’Urbe di Sardegna, Quintino Sella con la consorte, Marco Minghetti, Giuseppe Saracco, padrino di cresima del figlio ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo
Tommaso Casini
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo. – Nacque a Verona il 25 febbraio 1816 da Giovanni Lorenzo Morell, di origine svizzera, proprietario terriero, commerciante [...] tra Johann Peter Eckermann e Goethe. Le riflessioni sull’arte e dalla filosofia naturale derivate dall’idealismo tedesco lasciarono una marcata impronta sulla sua formazione intellettuale.
Con l’avvio dei moti del 1848 Morelli prese parte attivamente ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Angelo
Andrea Cafarelli
MESSEDAGLIA, Angelo. – Nacque a Villafranca di Verona il 2 nov. 1820 da Luigi e Margherita Fantoni, in una famiglia «né ricca, né potente» ma che apparteneva, «senza [...] più note divennero le traduzioni in versi rimati dal francese, dal tedesco, dall’inglese, dallo spagnolo e dal greco. Le prime traduzioni sua vita, l’abito spontaneo della sua mente» (De Viti De Marco, p. 7).
Dal 1866 al 20 giugno 1883, quando fu ...
Leggi Tutto
SOLARI, Filippo
Aldo Galli
– Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] conta un gran numero di architetti e scultori di fama, a partire da Marco (che nel 1387 dirigeva i lavori del cantiere del duomo di Milano) e di Filippo Solari nell’impresa per i Borromeo (Castelnuovo-Tedesco, 1992, p. 456). Tale ipotesi si fonda da ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
D. M.
– Sigla, abbreviazione del ted. Deutsche Mark «marco tedesco», unità monetaria della Repubblica Federale di Germania fino all’introduzione dell’euro.