DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] saccheggi nel territorio pisano, alla moderazione.
L'atmosfera si riscaldò di nuovo nel giugno, quando i cavalieri tedeschi comandati da Marco Visconti. che si erano ribellati contro Ludovico il Bavaro, si impadronirono di Lucca e offrirono la città ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni Antonio Battista.
Claudia Valeri
– Nacque a Vernazza, nelle Cinque Terre in Liguria, il 26 dicembre 1722 da Marco Antonio, di professione medico, e da Maria Leonardini.
Radicata da [...] frequentava la capitale dello Stato pontificio; lo stesso Marco Antonio aveva praticato presso l’ospedale romano di S non ricorre di frequente nel ricco epistolario dello studioso tedesco, il quale però doveva nutrire sentimenti di fiducia tanto ...
Leggi Tutto
STEUCO (Stucchi), Guido
Vincenzo Lavenia
STEUCO (Stucchi), Guido (in religione Agostino). – Secondo i riferimenti autobiografici disseminati nelle opere, nacque tra il 1497 e il 1498 a Gubbio, allora [...] ’Ordine ad assumere l’incarico di priore della canonica di S. Marco a Reggio Emilia (1529); nel 1530 ne divenne praepositus e nel , I.B. Phaellus), in cui attaccò il riformatore tedesco e, ancora una volta, Erasmo, presunto iniziatore dell’incendio ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Caterino Tommaso
Mario Armellini
MAZZOLÀ, Caterino (Catterino) Tommaso. – Nacque a Longarone nel Bellunese il 18 genn. 1745, secondo di otto figli, da Domenico e da Francesca Pellizzaroli.
Il [...] suo Ruggiero, trasformandolo in Bradamante, per il compositore tedesco Joseph Schuster, dal 1772 maestro di cappella, con patriotismo, poemetto celebrativo per l’elezione a procuratore di S. Marco di Giorgio Pisani (Venezia 1780). Il 10 giugno di ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] quando si rese protagonista di un alterco con alcuni ufficiali tedeschi che avevano denigrato la Repubblica veneta: il G. reagì per imbarcarli, ma a Mantova, dove il governo marciano da tempo manteneva un presidio in funzione antispagnola. Nominato ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giovan Battista
Irene Tedesco
– Nacque a Chieti probabilmente nel 1613 (Tiraboschi, 2004) da Sante Spinelli (si ignora il nome della madre).
La data di nascita è supportata da una dichiarazione [...] Giovannino e i ss. Luca, Marco e Alessandro per l’altare della cappella di S. Marco, di patronato della colonia veneta 2007, a cura di R. Torlontano, Roma 2010, pp. 197-203; I. Tedesco, Contributi su G.B. S. disegnatore, ibid. (2010a), pp. 204-217; ...
Leggi Tutto
ZENO, Apostolo
Marco Bizzarini
ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] riuscì a ottenere il posto di custode della Libreria di San Marco e si fece sfuggire pure l’occasione di succedere a Scienza, storia, arte, identità (1710-2010), a cura di E. Del Tedesco, Pisa-Roma 2012; M. Forcellini, Diario zeniano, a cura di C. ...
Leggi Tutto
VECCHI, Orazio Tiberio
Sauro Rodolfi
VECCHI, Orazio Tiberio. ‒ Nato a Modena da Giovanni e da Isabetta Garuti, fu battezzato il 6 dicembre 1550 nella parrocchiale di S. Giovanni Evangelista.
Allo stesso [...] 1587, l’indomani delle feste a Sassuolo per il matrimonio di Marco Pio di Savoia e Clelia Farnese, alle quali partecipò componendo la dello Zanni con il Magnifico, lo sproloquio del Tedesco, le canzoni della Bella Franceschina e della Girometta ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] formazione imbevuta di classicità con il romanticismo idealista di J. Ruskin e Th. Carlyle, e il simbolismo francese e tedesco.
La G., nelle sue memorie (ma sta a confermarlo il carteggio conservato nel Fondo Fogazzaro presso la Biblioteca Bertoliana ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tommaso di Savoia nacque a Torino il 14 marzo [...] p. 127) sbarcò un’altra volta in Sicilia, deciso a marciare su Roma. Per evitare un intervento francese, le truppe italiane lo 1866, quando la Prussia, ambiziosa di supremazia nel mondo tedesco, si mise in cerca di alleati in funzione antiasburgica. ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
D. M.
– Sigla, abbreviazione del ted. Deutsche Mark «marco tedesco», unità monetaria della Repubblica Federale di Germania fino all’introduzione dell’euro.