MARCORA, Giuseppe
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 14 ott. 1841 da Giuseppe e da Paolina Civelli, terzo di cinque figli. Il padre, che combatté nelle Cinque giornate, era un maestro assai stimato [...] in quello stesso anno. Il lavoro rimase anche l’unico scritto teorico del M.: autori di riferimento erano il filosofo tedesco F.A. Trendelenburg e soprattutto G. Romagnosi, del quale si riprendeva il principio di nazionalità come origine dello Stato ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] del 1833 e fu esposta al pubblico nella basilica di S. Marco prima di essere imbarcata per Cherso. Nei personaggi della parte inferiore pittura antica del Nuovo Ermitage (su disegni del tedesco G. Hiltensperger), eseguita poco dopo il suo arrivo ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Francesco
Chiara Maria Valsecchi
– Nacque a Padova il 10 agosto 1360, primogenito di Bartolomeo, detto il Nero, originario di Piove di Sacco. Lo seguirono l’unico fratello maschio, Andrea, [...] olandese Arnold van Gheylhoven, il tirolese Heinrich Fleckel, il tedesco Heinrich Neithart, Marino e Pietro Zabarella.
Un rapporto tale veste, in una gelida ma affollata piazza S. Marco, tenne un complesso e dotto discorso pubblico, che costituisce ...
Leggi Tutto
LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] compositore.
Nel febbraio del 1726 il flautista e compositore tedesco Johann Joachim Quantz lo udì dirigere l'orchestra del teatro attivo come trombettista nella cappella veneziana di S. Marco; Saverio Laurenti, operista attivo a Venezia intorno al ...
Leggi Tutto
VIEUSSEUX, Giovan Pietro
Marco Manfredi
– Nacque a Oneglia, in Liguria, il 28 settembre 1779 da Pierre e da Jeanne Elisabeth Vieusseux.
Il padre, dopo studi di diritto e gli inizi nella carriera forense, [...] Bruxelles si alternarono viaggi fra la Svizzera e il mondo tedesco. Sullo sfondo restavano però le preoccupazioni per le pendenze alla carenza di meccanismi istituzionalizzati, tanto più marcate in una realtà frammentata in diversi Stati non ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Roma il 21 0 22 aprile del 1611 da Girolamo principe della Roccella e da Diana Vittori. Durante gli studi letterari compiuti nel seminario romano, ebbe [...] di Costanza: da qui la ribellione dei monaci, guidati da Marco Griessir, priore e procuratore del convento di Reichenau, che da Bologna continuò a intrattenere qualche relazione con l'ambiente politico tedesco che ancora si serviva del C. per le sue ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Lilio Gregorio
Simona Foà
Nacque a Ferrara il 13 giugno 1479 da Giraldo e da una tale Santa. Oltre al G., ebbero come altri figli Giovanni Antonio, che il G. ricorderà nell'Epistola in qua [...] a Ferrara con diversi maestri. Fu dapprima allievo dei ferraresi Marco Verganino e Luca Ripa, quindi apprese il latino e il greco trattati De sepulchris et vario sepeliendi ritu, dedicato al tedesco Carlo Miethziert; De re nautica, dedicato a Ercole ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] sede metropolitana, dal momento che tradizionalmente il re tedesco veniva incoronato re d'Italia dall'arcivescovo di -, G. preferì allora riparare nel monastero vallombrosano di S. Marco, presso Piacenza, dove ritrovò l'amico Arderico di Lodi, anch ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] Giordano da Giano, Tommaso da Celano e Barnaba il Tedesco.
La decisione assunta dal capitolo s'inseriva in una 238, 472-489; XXVIII (1912), pp. 347-369; G. Fatini, Un precursore di Marco Polo (fra G. da P.), in Rivista d'Italia, XVIII (1915), 5, pp. ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] tra il cardinal Georges d'Amboise e l'oratore lucchese Giovanni Marco de Medici.
Tornato in Italia, nel luglio dello stesso anno, facesse il pagamento se i Lucchesi titubassero ancora: uno tedesco, spagnolo l'altro, chiedevano Lucca in feudo". " ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
D. M.
– Sigla, abbreviazione del ted. Deutsche Mark «marco tedesco», unità monetaria della Repubblica Federale di Germania fino all’introduzione dell’euro.