MONACHESI, Sante
Francesco Franco
– Nacque a Macerata il 10 genn. 1910 da Bentivoglio e da Adorna Giselda Benfatto.
Si diplomò alla R. Scuola di tirocinio di Macerata e, negli anni Venti, iniziò a lavorare [...] di varie influenze europee, dall’espressionismo tedesco al fauvismo, fino all’astrattismo del gruppo dell’Arco, Roma 1994; M. Gli anni Quaranta e Cinquanta (catal., Civitanova Marche), a cura di S. Papetti, Milano 1999; C. Prete, in La pittura ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni Paolo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sebenico in Dalmazia il 4 genn. 1736 da Antonio e da Daria Laghi.
Il padre, nato il 7 giugno 1711 da Giovanni Paolo, del ramo dei Dolfin di S. Maurizio, [...] per quegli anni - il francese e discretamente il tedesco e lo spagnolo), venne subito destinato all'insegnamento come , resasi improvvisamente vacante la sede di Bergamo per la morte di Marco Molin, il D. ottenne il trasferimento in quella che era una ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] con ogni probabilità è da ascrivere alla produzione del tedesco.
Prossimi stilisticamente agli Angeli dell'altare del Beato Lorenzo allontana la peste da Venezia, contornata da s. Marco, il beato Lorenzo Giustiniani, due angioletti, sette cherubini ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Carlo
Andrea Polati
RIDOLFI, Carlo. – Nacque a Lonigo (Vicenza) il 1° aprile 1594, con il nome di Carlo Sartor, da Marco e da Angela Boschetto, e fu battezzato il successivo 22 aprile, come [...] 277).
Appresi i rudimenti della pittura da un artista tedesco, e rivelando subito «un naturale istinto», nel 1607 p. 192; P. Sohm, La critica d’arte del Seicento: C. R. e Marco Boschini, ibid., II, Milano 2001, pp. 725-756; L. Puppi, Tre eteronimi ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Cristoforo
Francesca Lodi
Incisore e disegnatore, figlio di Valentino e Aurelia Zorzè, nacque a Vicenza il 1° apr. 1734, nella parrocchia di S. Croce, in una famiglia di nobili origini ma [...] fu, qui, l'incontro con G. Wagner, il maestro tedesco che nella capitale veneta fondò la più importante scuola di attività presumibilmente del 1782, anno in cui il Pesaro fu eletto procuratore di S. Marco: Sanna, 1975-76, p. 84; e sappiamo che il D. ...
Leggi Tutto
MONUMENTO, Leone de
Marco Vendittelli
MONUMENTO, Leone de. – Se ne ignorano l’anno di nascita, che probabilmente deve essere collocato nel secondo quarto del secolo XII, e l’identità del padre, visto [...] lo ricordano come inviato del Barbarossa a fianco del conte tedesco Anselmo nell’autunno del 1187. La loro missione era quella 1802, pp. 155 s.; A. Leoni, Historia d’Ancona capitale della Marca Anconitana, II, Ancona 1810, p. 142, n. 4; Tabularium ...
Leggi Tutto
BECCARI, Niccolò
**
Uomo d'armi e di corte, colto, amante delle arti e della poesia, amico di poeti e poeta egli stesso, il B. nacque a Ferrara nella prima metà del Trecento, probabilmente intorno al [...] posteriore, ma in molti punti più attendibile di quella del cod. Marc. lat. XIV, 127) come parte dell'opera di K. Burdach non poté esser realizzata per la morte prematura dello studioso tedesco.
Ad H. Helbling, che, nello studio Saeculum humanum, ...
Leggi Tutto
SPINELLI
William Caferro
(Spinegli). – La famiglia degli Spinelli, che dettero il nome a una compagnia bancaria molto attiva nella seconda metà del XV secolo, era originaria di Pontassieve (nel contado [...] figlio Lionardo a Bice Strozzi, una figlia di Tommaso di Marco Strozzi, che fu poi un personaggio importante nella rivolta Bruges, Londra e Venezia; originari di S. Miniato al Tedesco, i Borromei erano stati esiliati da Firenze nel 1369), operando ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] questa missione; secondo lo stesso biografo il porporato tedesco avrebbe richiesto gli uffici dell'agente mantovano presso il vari protagonisti dell'episodio, tra i quali, soprattutto, Marco Antonio Colonna. Anche quest'opera rimase tuttavia inedita. ...
Leggi Tutto
MONTE, Andrea
Marco Berisso
MONTE, Andrea. – Rimatore fiorentino vissuto nella seconda metà del secolo XIII.
Di lui rimangono 11 canzoni e un centinaio circa di sonetti, quasi tutti conservati esclusivamente [...] papa Niccolò III: anzi, secondo Minetti, il fatto che Cione affermi che «Forse [si] conver[r]à che lo franzese / lasci al tedesco ond’e’ vacant’è stato!» (Venuto è boce, vv. 7-8) permetterebbe una datazione proprio a ridosso di quell’episodio. Ultima ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
D. M.
– Sigla, abbreviazione del ted. Deutsche Mark «marco tedesco», unità monetaria della Repubblica Federale di Germania fino all’introduzione dell’euro.