VALPERGA DI MASINO, Alessandro Giovanni marchese d’Albarey (Albaretto)
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino, il 24 giugno 1748, secondo figlio del marchese Carlo Francesco (III) Valperga di Masino (v. la [...] , sorta fra il 1789 e il 1790 per opera del canonico Carlo Marco Arnaud. Ne fu socio onorario con il nome di Invariabile.
Dietro le Sapendo che egli parlava e leggeva correttamente il tedesco (ne scrisse anche Denina nelle Lettere brandeburghesi) e ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] buona istruzione: conosceva il francese, l'inglese e il tedesco (da quest'ultima lingua farà per il Foscolo una F. aveva sposato (parrocchia di S. Maria della Porta) Marco Arese Lucini conte di Barlassina, uomo dal temperamento controllato ed austero ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Coriolano
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza nel 1503 da Giovan Battista; ignoto è il nome della madre. La famiglia, di antica nobiltà calabrese, era composta anche dai fratelli Bernardino, [...] del poemetto.
Tra costoro fu anche l’umanista tedesco Johann Albrecht Widmanstetter (1506-57), rimasto a lungo Vilena, Oratio r. ac illustris viri Coriolani Martyrani S. Marci episcopi et sereniss. Philippi Austrii fidei cath. defensoris Neap. ...
Leggi Tutto
BUINI (Bovina, Buina), Giuseppe Maria
Ariella Lanfranchi
Nacque a Bologna tra il 1680 e il 1695. Non si conosce molto sulla vita e sulla formazione artistica di questo compositore, organista, poeta [...] grande concorso di pubblico anche da altre città (per es. Marco Attilio Regolo di A. Scarlatti, ottobre 1724), altre avessero il giudizio di Jacob von Stählin, letterato e storico tedesco stabilitosi in Russia e divenuto uno dei personaggi più ...
Leggi Tutto
SILBER, Marcello
Franco Pignatti
SILBER (Franck), Marcello. – Nacque da Eucario, tipografo tedesco attivo a Roma a partire dal 1480, il nome della madre non è noto. Sia il padre sia il figlio usarono [...] Rom 1899, p. 73; D. Marzi, I tipografi tedeschi in Italia durante il secolo XV, in Festschrift zum from 1465 to 1600, London 1986, ad nomina; G. Zappella, Le marche dei tipografi e degli editori italiani del Cinquecento, I-II, Milano 1986, ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Cristofano
Anna Maria Bernacchioni
MARIOTTO di Cristofano. – Nacque a Castel San Giovanni, l’attuale San Giovanni Valdarno, intorno al 1395, come si deduce dai documenti catastali che lo [...] con il conterraneo Masaccio: nel 1421 sposò Caterina, figlia di Tedesco di Maestro Feo, secondo marito di monna Jacopa, madre di quali quella di Giovanni di ser Giovanni detto lo Scheggia e di Marco del Buono (Bernacchioni, 1992, p. 211).
Il 6 dic. ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Samuel David (acronimo ebraico ShaDaL)
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Trieste il 22 ag. 1800 da Ezechia e Miriam Regina Lolli Cormons. Figlio di un modesto artigiano (il padre era emigrato [...] apertamente con la Repubblica di D. Manin; quindi Marco Mortara di Viadana, rabbino in Mantova e ideale continuatore dagli anni Quaranta in poi aveva iniziato a prendere piede in area tedesca. Il L. fu sempre assai fermo nel suo rifiuto di ogni ...
Leggi Tutto
PIROLI, Tommaso
Rosalba Dinoia
PIROLI, Tommaso. – Nacque a Roma il 16 ottobre 1750, da Giovanna Neri e dal maestro argentiere Matteo di Giacomo. Ultimo di tre fratelli, dopo Maria e Francesco, Piroli [...] dodici tavole incise a contorno derivate dai disegni del pittore tedesco Friedrich Rehberg dove l’amante del diplomatico, Emma Hart, due imponenti progetti editoriali finanziati dal principe Marco Antonio Borghese editi rispettivamente nel 1796 e ...
Leggi Tutto
GESSI, Romolo
Claudio Moffa
Nacque il 30 apr. 1831 sulla nave che trasportava i suoi genitori da Ravenna a Costantinopoli. Il padre Marco, avvocato, console inglese nell'Impero ottomano, aveva sposato [...] aveva 11 anni, il G. andò a studiare a spese del governo britannico prima nell'Accademia militare austriaca a Wiener Neustadt e poi all'Accademia tedesca di Halle. Nel 1848 passò a Bucarest come addetto al consolato inglese. Plurilingue - parlava ...
Leggi Tutto
GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio
Massimo Ceresa
Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] sono presenti Pietro Bembo, Paolo Giovio, il Colocci, Marco Girolamo Vida, Paolo Bombasio, il Carteromaco, Iacopo dopo l'elezione di Adriano VI.
Durante il sacco, le truppe tedesche catturarono il G. e lo obbligarono a versare un enorme riscatto; ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
D. M.
– Sigla, abbreviazione del ted. Deutsche Mark «marco tedesco», unità monetaria della Repubblica Federale di Germania fino all’introduzione dell’euro.