ROSSO DI SAN SECONDO, Pier Maria
Paolo Puppa
– Nacque il 30 novembre 1887 a Caltanissetta da Francesco Maria, originario di Terranova e discendente da una famiglia blasonata, il cui stemma risalirebbe [...] di seduttore, censurata da Piero Gobetti che lo marchiò «satiro scatenato» (cfr. Il Baretti, 1° Ferrante, R. di S. S., Bologna 1959; P. Chiarini, R. di S.S. e il teatro tedesco del Novecento, in Studi germanici, n.s., 1965, n. 1, pp. 90-117; n. 3, ...
Leggi Tutto
CARTARI, Vincenzo
Marco Palma
Nacque a Reggio Emilia da Cesare con ogni probabilità nel 1531. Il 17 febbraio di quell'anno infatti fu battezzato, insieme con la sorella Grazia, nella sua città natale [...] eccezionale, concretatosi in circa venticinque edizioni, di cui una buona metà in latino, inglese, francese e tedesco. Il dichiarato intento dell'autore è quello di fornire agli artisti figurativi un completo repertorio mitologico-iconografico ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Marco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Francesco di Gregorio e di Elisabetta Beato nacque il 12 marzo 1829 a Resina (ora Ercolano, in provincia di Napoli). Il pittore mutò il cognome [...] precedente, e i più giovani Michele Tedesco e Francesco Loiacono; questi ultimi probabilmente conobbero -60, 240; L. Martorelli, ibid., 14, Milano 1985, p. 213; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, p. 579 (sub voce, Gregorio, Marco di). ...
Leggi Tutto
EMILIANO, Giovanni Stefano, detto il Cimbriaco
Maurizio Moschella
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Vicenza.
Sulla famiglia e laAata di nascita dell'E. non vi sono certezze definitive. A. Zeno [...] Udine (E. Palladio degli Ulivi) e da alcuni addirittura tedesco, per una comprensibile confusione generata dal nome di "Cinibriacus" : undici a Percivalle Mantica (pp. 168-179) e una a Marco Antonio Sabellico (pp. 90-191).
Fonti e Bibl.: Udine, Arch ...
Leggi Tutto
SARRI, Luigi Egisto
Moreno Bucci
SARRI, Luigi Egisto. – Nacque a Figline Valdarno il 6 novembre 1837. Nel registro delle anime della collegiata di S. Maria si legge che il padre, Raimondo, lavorava [...] spiega l’Apocalisse nel chiostro del convento di S. Marco del 1865 (Figline Valdarno, collezione privata), poi nel temi: Napoleone Bonaparte che visita lo zio vescovo a S. Miniato al Tedesco o L’ingresso di Napoleone a San Miniato - 29 giugno 1796 ( ...
Leggi Tutto
MANUCCI, Nicolò
Rahim Razà
Nacque a Venezia il 19 apr. 1638 da Pasqualino e da Rosa Bellini, primo di cinque figli (gli altri furono Andrea, Angela, Franceschina e Pierina). La condizione sociale della [...] si mise, ignorato, al seguito della grande carovana imperiale in marcia verso il Kashmī'r. Deviando tuttavia verso Āgrā (1662), di dirigersi nel Bengala. Di ciò profittò il rettore tedesco del collegio dei padri gesuiti, Henriques Roa (Heinrich Roth ...
Leggi Tutto
GIOVAN PIETRO (Giampietro) d'Avenza (da Lucca)
Franco Pignatti
Nacque verso la fine del XIV o al principio del XV secolo ad Avenza, presso Carrara; è citato nei documenti anche come Giovan Pietro da [...] Pisanello, posseduta a Padova nel 1559 dal figlio di un allievo tedesco di G. dà notizia Weiss. Oltre a quello del Guarino cura di V. Branca, Firenze 1963, pp. 40 s.; G.P. Marchi, Maestri e scolari alla processione del "Corpus Domini" dell'anno 1451, ...
Leggi Tutto
VILLAGGIO, Paolo
Mario Sesti
VILLAGGIO, Paolo. – Nacque a Genova, in corso Galliera, in una giornata di pioggia che ingrossava il Bisagno, il 30 dicembre 1932, alle 17:12, più di quaranta minuti dopo [...] ingegnere, la madre, Maria Faraci, insegnante di lingua tedesca.
La prima infanzia fu segnata dallo scoppio della guerra di Vittorio Gassman; Non toccare la donna bianca, 1974, di Marco Ferreri; La mazurka del barone, della santa e del fico fiorone, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo (Iacopo di Piero Guidi)
Simona Moretti
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Piero, la cui attività è strettamente legata alla città di Firenze, particolarmente [...] Boschi, eseguito nei primi anni del Seicento nel chiostro di S. Marco.
Il G. continuava a lavorare per la loggia dei Lanzi, era stata anche una temporanea commissione a Piero di Giovanni Tedesco). Le Virtù furono condotte su disegni di Agnolo Gaddi, ...
Leggi Tutto
SCORIGGIO, Lazzaro
Franco Pignatti
SCORIGGIO (Scorriggio), Lazzaro. – Nacque a Napoli probabilmente intorno agli anni Ottanta del XVI secolo.
Apprese l'arte tipografica forse nella bottega di Giovan [...] Napoli diviso in dodici provincie dello storico tedesco Enrico Bacco, più volte riproposta da Scoriggio stampa a Napoli in età moderna, Napoli 2000, ad ind.; G. Di Marco, Librai, editori e tipografi a Napoli nel secolo XVII, in La Bibliofilia, ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
D. M.
– Sigla, abbreviazione del ted. Deutsche Mark «marco tedesco», unità monetaria della Repubblica Federale di Germania fino all’introduzione dell’euro.