PAGLIARA, Gualtiero di
Berardo Pio
PAGLIARA (de Palearia), Gualtiero di. – Nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo, da un esponente, del quale ignoriamo il nome, di un ramo della dinastia [...] a lasciare il Regno e a cercare rifugio presso la corte tedesca: il 3 novembre 1191 era a Piacenza fra i testimoni di Enrico VI; l’anno successivo, in cambio della chiesa di S. Marco – presso la quale, per rispondere a una volontà dell’imperatore, ...
Leggi Tutto
DA ZARA, Giuseppe
Luciano Segreto
Nacque a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina Trieste. Apparteneva ad una di quelle ricche famiglie ebraiche che si erano stabilite nel Veneto ed avevano raggiunto [...] italiano" del capitale sociale (in contrapposizione a quello "tedesco", o presunto tale, degli altri due grandi istituti per le.prime due ci è stata fornita dall'Amministrazione Marco Da Zara. Brevi necrol. contenenti alcune notizie sonirnarie sulla ...
Leggi Tutto
ZOLLI, Eugenio Maria
Gabriele Rigano
ZOLLI, Eugenio Maria (Israel Anton Zoller). – Nacque il 17 settembre 1881 a Brody, nella Galizia austroungarica (oggi in Ucraina), ultimo dei cinque figli di Bernhard [...] 1899 aveva pubblicato i Markus-Studien (studi sul Vangelo di Marco), in cui sosteneva che una prima redazione dei Vangeli prima violazione di una proprietà privata ebraica a Roma operata dai tedeschi.
Il 16 ottobre, dall’alba alle 14.00, si scatenò ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Enrico
Marco Pierini
PRAMPOLINI, Enrico. – Nacque a Modena il 20 aprile 1894 da Vittorio, capotecnico alla Manifattura tabacchi, e da Anita Mezzani.
Il fratello maggiore Alessandro (Venezia, [...] trasferimenti dovuti al lavoro del padre (Lucca, Chiaravalle Marche, Torino, Viareggio); giunse infine a Roma dove nel di quelle che avrebbero caratterizzato la cinematografia dell’espressionismo tedesco. Nello stesso anno si colloca l’incontro con ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Niccolò di Pietro
Maura Picciau
Figlio di un Pietro, di cui non è nota la professione, nacque intorno al 1370, probabilmente a Firenze.
Sebbene il L. sia largamente attestato nei documenti [...] 1395 e il 1401 il L. e Piero di Giovanni Tedesco realizzarono quattro statue dei dottori della Chiesa, su disegno di S. Giovanni), Nanni di Banco (S. Luca) e al L. (S. Marco); il S. Matteo sarebbe stato invece commissionato a chi tra di loro avesse ...
Leggi Tutto
VALVASSORE, Giovanni Andrea
Sabrina Minuzzi
VALVASSORE (Vavassore), Giovanni Andrea. – Nacque a Telgate, nella Bassa Bergamasca, da Venturino, probabilmente nell’ultima decade del XV secolo.
Il padre, [...] di Venezia che dava sul lato ovest di piazza S. Marco, e che racchiudeva, insieme alle parallele Mercerie, la maggior mostrò di avere molto cara la lezione del maestro tedesco. All’inizio degli anni Quaranta avviò un’iniziativa editoriale ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Francesco
Laura Mocci
MORANDINI, Francesco (detto il Poppi). – Nacque intorno al 1544 a Poppi, nel Casentino. La data di nascita si deduce da Raffaello Borghini che nel Riposo, scritto nei [...] Grifoni in Ss. Jacopo e Lucia a San Miniato al Tedesco che terminò nel gennaio 1574. Accolto all’unanimità nell’aprile la Discesa dello Spirito Santo (Poppi, propositura dei Ss. Marco e Lorenzo) per l’omonima Compagnia, identificabile con una delle ...
Leggi Tutto
VARESE, Ambrogio
Monica Azzolini
VARESE (Varesi da Rosate, Varese da Rosate, Varisius Rosatus), Ambrogio (Ambrosius). – Nacque a Milano nel 1437 da Bartolomeo, di professione medico, cittadino milanese [...] Tale opera contiene una dedica dell’oscuro astronomo tedesco Johannes Otto de Valle Uracensi a Varese composta a ; M. Sanuto, I Diarii di Marino Sanuto (MCCCCXCVI-MDXXXIII) dall’autografo Marciano ital. cl. VII cod. CDXIX-CDLXXVII, I, a cura di G. ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] Flora, commedia in versi di Andrea Salvadori musicata da Marco da Gagliano e Jacopo Peri. Le manifestazioni di giubilo 24 agosto 1629), stava arrivando in Italia un forte esercito tedesco, con l'obiettivo di conquistare Mantova, dove si era ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Arnaldo.
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Firenze il 21 settembre 1862, dallo scultore Emilio e da Enrichetta Ciani. Primogenito di sei fratelli – Alessandro, Gino, Giulia, Ettore ed Emma – fu [...] anche se la sua parrocchia di appartenenza era quella di S. Marco Vecchio (Archivio di Stato di Firenze, Registro dei battezzati di , indice di un suo raro accostamento all’espressionismo tedesco.
Fin dai suoi esordi Zocchi riservò grandi speranze nei ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
D. M.
– Sigla, abbreviazione del ted. Deutsche Mark «marco tedesco», unità monetaria della Repubblica Federale di Germania fino all’introduzione dell’euro.