GARBAGNATE, Francesco da
Marina Spinelli
Figlio di Gaspare, giurisperito di fama e valente uomo d'armi, nacque a Milano probabilmente intorno agli anni Settanta-Ottanta del XIII secolo. La madre si [...] G., presumibilmente, non accompagnò oltre Milano il sovrano tedesco nel suo viaggio verso Roma, rimanendo a fianco per congiungersi con le truppe angioine capitanate da Raimondo Cardona. Marco Visconti custodiva però i passi del fiume e sorprese il ...
Leggi Tutto
LAGOMARSINI, Girolamo
Franco Arato
Nacque a Puerto de Santa María (presso Cadice, in Spagna) il 30 sett. 1698 da un mercante genovese e da madre spagnola, e trascorse l'infanzia tra Cadice e Siviglia: [...] -171), il L., mostrandosi competente grecista, diede ragione al filologo tedesco, concedendo tuttavia a Maffei l'onore delle armi.
Nel 1751 fu Commentariolum petitionis di Quinto Cicerone (fratello di Marco Tullio), D. Nardo ha confermato questo ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] degli Economisti, diretto allora da Pantaleoni, De Viti De Marco e Mazzola", con "le magnifiche, signorili 'Cronache mensili' precedenza, nel 1912, aveva collaborato con i ministri Tedesco e Facta alla redazione di alcuni progetti di riforma ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Lodrisio (Loderisio, Oderisio, Ludovico). – Figlio di Pietro e di Antiochia Crivelli, nacque probabilmente nell’ultimo quarto del XIII secolo (Litta, 1823-1828, tav. X; Del Tredici, 2017, pp. [...] signore di Verona, ingaggiò i circa tremila cavalieri della compagnia di San Giorgio, comandata dal tedesco Reynald von Giver, detto Malerba, e si mise in marcia verso ovest.
L’avanzata non conobbe particolari difficoltà: l’Adda venne superato il 9 ...
Leggi Tutto
CATANI, Francesco Maria Xaverio
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 1° dic. 1755 (non, quindi, nell'anno 1728 come afferma il Capra, p. 24) da Filippo di Anton Raffaello e Maria Rosa [...] , Efemeridi, s. 2,X, cc. 1772v-1773), rivisto da Marco Lastri (Arch. di Stato di Firenze, Reggenza, 627, ins. 626, ins. 155), un Discorso al papa di un filosofo tedesco (1782),pubblicato prima, parzialmente, sullo Spione italiano e poi integralmente ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Tommaso de'
Roberto Zago
Figlio primogenito di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencina di Domenico, nacque a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453. Il nome [...] stampati in Germania che si trovavano presso un mercante tedesco dimorante a Venezia, in obbedienza a un breve pontificio (red. del 1514, S. Giminiano); b. 92 (red. del 1537, S. Marco), n. 44; Avogaria di Comun, Miscell. civile, b. 139/6 (beni vari ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO (Gianfrancesco, Francesco) da Potenza
Laura Ronchi De Michelis
Nacque probabilmente a Potenza in data ignota da collocarsi nell'ultimo quarto del XV secolo. Incerto è anche il cognome [...] destinate a Pietro Simeone, ai membri della comunità e al frate Marco di Firenze, guardiano del convento di Beirut, che si era di Maksim Grek - secondo Paolo Giovio anche abile conversatore in tedesco e latino -, alla fine di novembre G. iniziò il ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI PERUZZI
Angelica Zazzeri
, Emilia. – Nacque a Pisa il 14 febbraio 1827 da Giovanni Battista Toscanelli e da Angiola (o Angiolina) Cipriani.
La madre aveva origini corse ed era imparentata [...] si soffermarono l’intellettuale e storico tedesco Karl Hillebrand, lo scrittore tedesco Paul von Heyse e il letterato confrontò ripetutamente con Giovan Battista Giorgini, Emilio Broglio e Marco Tabarrini, alla ricerca di uno stile che rendesse la ...
Leggi Tutto
SAVIN, Paolo
Giulia Zaccariotto
. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita dello scultore, del quale sono noti solo il nome del padre, Matteo, e alcune parrocchie di residenza nella città di [...] 167). Prosperi proponeva, data la morte del tedesco, i lavori di un «maestro Paolo intagliatore, e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Senato Terra, 13, cc. 157v-159r; Procuratori di S. Marco de citra, b. 242, f. Z.XXV.4, cc. 38d, 51r-52, 56d; b. ...
Leggi Tutto
VECCHI, Candido Augusto
Fulvio Conti
VECCHI, Candido Augusto. – Nacque a Fermo il 10 febbraio 1813, figlio primogenito di Candido e di Luisa Fineschi, di madre inglese, appartenente a una ricca famiglia [...] in inglese, olandese, francese, svedese e tedesco, contribuì notevolmente alla costruzione e alla circolazione internazionale di Ascoli Piceno, Vecchi fu sempre sconfitto dal moderato Marco Sgariglia. Risultò però eletto nel 1862 nel collegio di ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
D. M.
– Sigla, abbreviazione del ted. Deutsche Mark «marco tedesco», unità monetaria della Repubblica Federale di Germania fino all’introduzione dell’euro.