NEGRI, Gaetano
Marco Soresina
NEGRI, Gaetano. – Nacque a Milano l’11 luglio 1838, secondogenito di Luigi e di Giulia Vassalli, da una ricca famiglia della borghesia terriera dell’Abbiatense (tra Magenta [...] .
Una geniale intuizione editoriale e testimonianza della sua attenzione per l’educazione dei fanciulli fu la traduzione dal tedesco del libro di filastrocche Struwwelpeter (H. Hoffman, Pierino Porcospino, ibid.1882), che ebbe grande fortuna.
Morì a ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] Salute a Venezia (Mothes, II, 1860, p.341; Thieme-Becker, p. 449). Gaetano eseguì, per la facciata principale della basilica di S. Marco di Venezia, un Leone di bronzo (Venezia e le sue lagune, 1847, p. 26). Scolpì inoltre due bassorilievi in marino ...
Leggi Tutto
GALATEO, Girolamo
Alessandro Pastore
Nato a Venezia attorno al 1490, entrò nell'Ordine dei francescani conventuali all'interno del quale trascorse un periodo dedicato allo studio - avrebbe conseguito [...] che condannava il G. a essere pubblicamente "desgradato" in S. Marco a opera del patriarca -, dopo una prima approvazione del doge, un riflesso negativo sui rapporti commerciali con il mondo tedesco. Il 21 luglio 1535 il nunzio Girolamo Aleandro ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Irene Scaravelli
Di origine germanica, nacque intorno agli anni Ottanta dell'XI secolo. Fu canonico della cattedrale di Ratisbona e personalità di spicco se Paolo di Bernried lo nomina con [...] in dubbio dallo Schmale. In occasione del soggiorno tedesco G. fu chiamato a esprimere il suo giudizio, 432, 436; A. Tarlazzi, Appendice ai Monumenti dei secoli di mezzo del conte Marco Fantuzzi, I, Ravenna 1869, pp. 36 s., 40, 44 s.; Annali genovesi ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Giacomo
Giovanni Schininà
– Nacque a Trapani il 14 apr. 1864 da Francesco, avvocato, e da Maria Sanfilippo.
Laureatosi in giurisprudenza, il M. frequentò fin da giovane i circoli mazziniani [...] conoscere alcune personalità della socialdemocrazia tedesca e gli fornì l’ispirazione per la traduzione dal tedesco di alcune opere, tra In quell’occasione la sezione socialista di San Marco preferì presentare la candidatura dell’operaio genovese P ...
Leggi Tutto
RANCHETTI, Michele
Marco Pacioni
RANCHETTI, Michele. – Nacque a Milano, il 14 ottobre 1925, da Salvatore e da Elisa Cappelli.
Trascorse i primi anni dell’infanzia fra Milano e Torno, sul Lago di Como, [...] F. Corridoni a Milano, studiò musica nella scuola di via del Conservatorio. La madre gli fece impartire lezioni di tedesco. La casa era frequentata da esponenti del movimento religioso modernista fra i quali Aiace Antonio Alfieri, direttore di ...
Leggi Tutto
GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] da Pietrasanta, Pietro Giovenale, il falegname romano Antonio Pacioli, il fabbro tedesco Arrigo, gli scalpellini Pellegrino da Viterbo, Giovanni d'Agostino romano e Matteo Chelvi, il muratore Marco da Firenze, che preparò il piano d'appoggio per la ...
Leggi Tutto
SCHIFF, Joseph Hugo.
Marco Ciardi
– Nacque a Francoforte sul Meno da Joseph Moses (1784-1852) e da Henriette Trier (1798-1888) il 26 aprile 1834.
Appartenente a una antica famiglia ebraica, di origine [...] chimica scientifica e industriale, diretta da Francesco Selmi ed edita dalla UTET, per la quale scrisse numerosi articoli. Il chimico tedesco, inoltre, ormai a tutti gli effetti italiano (cambiò il suo nome in Ugo), pubblicò nell’anno del suo arrivo ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] urtava, ai suoi occhi, contro il primato delle "energie morali" nelle vicende dei popoli (cfr. Razza e diritto al convegno italo-tedesco di Vienna, ibid., X [1939], pp. 129-46). Fu comunque un deciso fautore dell'alleanza con la Germania hitleriana e ...
Leggi Tutto
WOLF FERRARI, Teodoro.
Virginia Magnaghi
– Nacque a Venezia il 28 giugno 1878, secondo dei cinque figli maschi di August Wolf, pittore tedesco che lavorava come copista dei maestri rinascimentali, e [...] nel 1913.
A Venezia Wolf Ferrari rielaborò quanto appreso negli anni tedeschi. Figura fondamentale nell’Accademia di Monaco era stato Arnold Böcklin, spazi espositivi della galleria Geri-Boralevi a S. Marco (Bianchi, 2018).
Nel 1920 i rapporti all’ ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
D. M.
– Sigla, abbreviazione del ted. Deutsche Mark «marco tedesco», unità monetaria della Repubblica Federale di Germania fino all’introduzione dell’euro.