REVELLI, Benvenuto
Lidia Piccioni
REVELLI, Benvenuto (Nuto). – Nacque a Cuneo il 21 luglio 1919, da una famiglia della media borghesia cittadina, ultimo di quattro figli di Ermete (funzionario della [...] anni solidale figura di riferimento. Nel 1947 nacque il figlio Marco.
Con due medaglie d’argento conseguite sul fronte russo, diverse migliaia di soldati italiani nel settembre del 1943 da parte tedesca, conclusasi, di fronte al nulla di fatto, con ...
Leggi Tutto
LORENZO di Bicci
Grazia Maria Fachechi
L'attività di L., nato presumibilmente a Firenze intorno alla metà del Trecento e morto, forse, tra il secondo e il terzo decennio del Quattrocento, è documentata [...] Quando nel 1394 la serie venne terminata da Piero di Giovanni Tedesco, L. prese l'incarico di dipingerli e dorarli, con Quattrocento, I, Milano 1987, p. 669; M. Sailer, Gli evangelisti Giovanni, Marco e Matteo: L. di B.(, in OPD. Restauro, 1991, n. 3, ...
Leggi Tutto
PORTA, Giovanni (Giovanni Battista). – Compositore, nato intorno al 1685, è indicato come «veneziano» in un documento d’archivio del 1710 (Mantese, 1956, pp. 110 s.), sul frontespizio di una cantata del [...] Romulus und Rhemus (arie in italiano e recitativi in tedesco). L’editore londinese John Walsh pubblicò i Songs in compositore concorse per il posto di maestro di cappella in S. Marco, ma soccombette di fronte a Lotti. Fu infine chiamato come maestro ...
Leggi Tutto
SARDAGNA, Carlo Emanuele, von Hohenstein
Simona Negruzzo
SARDAGNA, Carlo Emanuele, von Hohenstein. – Nacque a Trento il 22 marzo 1772 da Giuseppe Carlo e da Perpetua Aloisia (Luisa) Pizzini, originaria [...] diocesi, dal 1797 fu coadiutore nella parrocchia di Mezzo Tedesco (oggi Mezzocorona), dove era parroco lo zio materno Gian 1840 e fu sepolto in città, nella chiesa arcipretale di S. Marco. Le iscrizioni per i suoi funerali furono riportate a stampa da ...
Leggi Tutto
MITELLI, Giuseppe Maria
Francesco Sorce
– Nacque a Bologna nel 1634 da Agostino, noto pittore e incisore, e da Lucrezia Penna.
Secondo quanto ricorda il fratello Giovanni nella Vita et opere di Agostino [...] nel caso de Il gioco nuovo del Turco, del Tedesco e del Veneziano, databile intorno al 1685, o ne incisioni, 1, G. M. M., Bologna 1978 (con bibl.); L. Puppi, Per Marco Boschini e G.M. M.: una lettera ad alcuni appunti inediti, in Arte veneta, XXXIII ...
Leggi Tutto
TIVARONI, Jacopo
Massimo Paradiso
TIVARONI, Jacopo. – Nacque a Padova il 15 marzo 1877 da Carlo e da Marianna Keller Foscarini.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario), dalmata di nascita, era stato [...] storica ed empirica della scienza economica propria della scuola tedesca, cui erano affini Ferraris e Alessio. Una visione finire dell’Ottocento Maffeo Pantaleoni, Antonio De Viti De Marco, Giuseppe Ricca Salerno ed Emil Sax. Tivaroni riteneva che ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Gino
Gianfranco Gianotti
Nacque il 2 ott. 1878 a Pomarance, presso Volterra, terzo di cinque figli di Alessandro, avvocato e possidente, e di Albina Cercignani. Compiuti gli studi liceali [...] propri confini biografici, rigorosa formazione filologica alla tedesca, professione di cattolicesimo - non esente da venature La bibliografia di F., a cura di G. Scano - M. De Marco (oltre 300 titoli, con indice dei recensori e dei soggetti, in calce ...
Leggi Tutto
GIGANTI (de Gigantibus), Girolamo
Anna Modigliani
Le notizie di questo personaggio, attivo a Roma presso la Curia papale fra il 1464 e il 1473, corrispondenti agli anni del pontificato di Paolo II e [...] sembra qualsiasi legame di parentela con il miniatore tedesco Gioacchino de Gigantibus, figlio di Giovanni. Altrettanto Camera apostolica. La fiducia che il papa e il cardinale camerlengo Marco Barbo mostravano di riporre in lui fa pensare che il G. ...
Leggi Tutto
VALDARFER, Christoph
Luca Rivali
– Originario di Regensburg (Germania), era figlio di un certo Pandolfo; non si conosce il nome della madre. Ignote sono anche la data di nascita, da collocare verosimilmente [...] nota anche per l’intervento nelle operazioni del commerciante Marco Roma, che deteneva il monopolio nel settore dell’editoria 1976, pp. 83-86; B.M. Nucibella, Il tipografo tedesco Cristoforo Valdarfer a Padova nel 1470, in Atti e memorie dell’ ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Agostino
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'8 nov. 1570, secondogenito maschio dell'insigne poeta e senatore Giorgio di Andrea e da Laura Valier di Bertucci. Fu iscritto al Libro d'oro [...] ut de iure per i territori imperiali, che "possieda l'idioma Tedesco e sia pratico de paesi, della natura et di costumi di , fu eretto un monumento sepolcrale a memoria sua, del successore Marco e di Daniele Gradenigo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
D. M.
– Sigla, abbreviazione del ted. Deutsche Mark «marco tedesco», unità monetaria della Repubblica Federale di Germania fino all’introduzione dell’euro.