• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
204 risultati
Tutti i risultati [204]
Biografie [51]
Storia [39]
Religioni [20]
Letteratura [18]
Diritto [17]
Diritto civile [13]
Arti visive [11]
Storia delle religioni [7]
Economia [8]
Temi generali [7]

MICHELANGELO Buonarroti

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELANGELO Buonarroti Pietro Toesca Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] capo, inarcando il torso e la gamba, raccolto tutto nel travaglio a cui soggiace; il più giovane appunta forte il braccio stata trasportata dal Laterano sullo spiazzo capitolino la statua di Marco Aurelio, cui M. disegnò quella base che dà tanto ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA – BENEDETTO DA ROVEZZANO – BIBLIOTECA LAURENZIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELANGELO Buonarroti (7)
Mostra Tutti

RITRATTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RITRATTO Eugenia STRONG Giulio Carlo ARGAN Giulio FARINA Giovanni VACCA . Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] vita dolorosa, e le linee amare della bocca esprimono il lungo travaglio di passioni ormai spente. Nel sec. IV, nelle fiorenti orientale fa la sua apparizione nei due gruppi dei "tetrarchi" di San Marco a Venezia (v. armi, IV, tav. XC) e della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RITRATTO (3)
Mostra Tutti

VETERINARIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary) Giuseppe Vatti È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] umana, certamente non ebbe di questa il profondo travaglio e che certamente, infine, fu ritenuta anche presso dell'imperatore, secondo quanto asserisce Taruntenio Paterno segretario di Marco Aurelio. Al seguito dei corpi di cavalleria nel sec ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – APPARATO RESPIRATORIO – FERDINANDO D'ARAGONA – COSTANTINO IL GRANDE – ALCMEONE DI CROTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETERINARIA (3)
Mostra Tutti

VALTELLINA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Giuseppe CARACI Giovanni DALMASSO Camillo BASSI Carlo Guido MOR L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] della Valtellina, adunato in secoli di grande travaglio politico, economico e religioso, per voti e 31), e vi spedì numerose tele; delle opere assolte per le chiese di S. Marco, S. Raffaele, S. Maria Segreta (1722) e per il marchese Lucini di Milano; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALTELLINA (2)
Mostra Tutti

RETORICA

Enciclopedia Italiana (1936)

RETORICA (ἡ ῥητρική [τέχνη], rhetorica) Gino FUNAIOLI Fausto GHISALBERTI * Esigenze politiche e sociali diedero la spinta a dettar norme che facessero capaci di parlare in pubblico e di condurre per [...] il mondo antico e, con Ermogene di Tarso sotto Marco Aurelio, la scuola, sia pure attraverso riadattamenti e questo il momento in cui la retorica moderna compie il travaglio per chiarire sé stessa. Lo straordinario sviluppo delle "poetiche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RETORICA (6)
Mostra Tutti

LIBERALISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LIBERALISMO (XXI, p. 36) Giovanni CASSANDRO Negli anni che seguirono al 1870 il liberalismo europeo parve in declino non soltanto come movimento politico, costretto quasi sempre alla difensiva di fronte [...] antinomia tra individuo e stato e si sarebbe anzi inutilmente travagliato e alla fine esaurito nello sforzo di conciliazione, perché specificazione (e vi appartennero uomini come A. De Viti-De Marco, E. Finocchiaro-Aprile, G. Bevione, G. Olivetti, D ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO LIBERALE ITALIANO – DEMOCRATICI DI SINISTRA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RISORGIMENTO LIBERALE – SISTEMA PROPORZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERALISMO (10)
Mostra Tutti

GRIMANI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIMANI, Pietro Roberto Cessi Doge di Venezia. Procuratore di S. Marco nel 1719, doge nel 1741, morto nel 1752. La sua carriera, percorsa o negli uffici interni (dei Dieci nel 1717, Savio del consiglio [...] Inghilterra nel 1710, a Vienna nel 1713, a Roma nel 1714), ha scarsa rilevanza. Il suo dogato trascorse nel travaglio amministrativo piuttosto che politico. Bibl.: L. A. Manin, Dispacci di G. P., ambasciatore in Inghilterra, Venezia 1881; A. Ciconi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMANI, Pietro (2)
Mostra Tutti

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] eretta e agli occhi propri e a quelli altrui. Un travaglio anche d'immagine sofferto in prima persona da Nani in Coci, Parma 1992. 12. Ne valga l'edizione, a cura di Armando Marchi, Parma 1984. 13. Cf. Paolo Preto, I servizi segreti di Venezia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] de San Roco e de la machina de la Misericordia e de San Marco d'i batui e de un ponte così forbio, che traversa el Marco, il prototipo d'una renovatio urbis dichiaratamente vitruviana, sarà necessario attendere un decennio ancora. Fase di travaglio ... Leggi Tutto

La società Veneziana

Storia di Venezia (1994)

La società Veneziana Giuseppe Trebbi L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] disperdano il già da lui acquistato con istento e travaglio" (180). Un caso esemplare è quello della famiglia Studi Veneziani", n. ser., 6, 1982, pp. 147-160. 136. Cf. Marco Ferro, Dizionario del diritto comune e veneto, I-X, Venezia 1778-81: IV, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 21
Vocabolario
antidalemiano
antidalemiano agg. Contrario alla linea politica di Massimo D’Alema, esponente del centrosinistra. ◆ dopo il via libera della Quercia esiste una maggioranza parlamentare a favore della commissione d’inchiesta. È una maggioranza assai ampia,...
Draghicidio
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali