• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
204 risultati
Tutti i risultati [204]
Biografie [51]
Storia [39]
Religioni [20]
Letteratura [18]
Diritto [17]
Diritto civile [13]
Arti visive [11]
Storia delle religioni [7]
Economia [8]
Temi generali [7]

sospiro

Enciclopedia Dantesca (1970)

sospiro [plur. anche sospire, in rima] Andrea Battistini Sporadiche le occorrenze nelle Rime e nel Convivio, frequenti nella Vita Nuova e nella Commedia. Nella Vita Nuova il termine è connesso a una [...] studio e lite di dubitazioni, con allusione alla fatica e al travaglio conseguente al dubbio, che precede sempre la conquista di una degl'invidiosi (XV 51), poi nobilitata dal terreno dolore di Marco Lombardo per le miserie umane (XVI 64), ora alla ... Leggi Tutto

Sonar bracchetti, e cacciatori aizzare

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sonar bracchetti, e cacciatori aizzare Marco Pecoraro Sonetto (Rime LXI), che il Witte dette in luce per la prima volta nel 1871, traendolo dai manoscritti Chigiano L VIII 305 e Riccardiano 1050, in [...] nel Palatino 200, ed è riportato con rime del Cavalcanti nel Marciano Italiano IX 191 (c. 119 r). Il Lamma e lo Zingarelli apporta per conseguenza vergogna e pesanza, cioè dispiacere, travaglio. Il Contini - seguito poi dal Caravaggi -, esaminando ... Leggi Tutto

Voce, La

Dizionario di Storia (2011)

Voce, La Rivista di cultura fondata a Firenze nel 1908 da G. Prezzolini, pubblicata dal dic. 1908 al dic. 1916, dapprima con periodicità settimanale, poi (1914) quindicinale. Fu diretta dallo stesso [...] numeri) diretta da Prezzolini e poi da A. De Viti De Marco. Alla rivista si affiancò la Libreria della Voce, che pubblicò antinomie, in cui si riflettevano la crisi e il travaglio dell’Italia giolittiana, si approfondirono in maniera insanabile, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ANALFABETISMO – SPIRITUALISMO – POSITIVISMO – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Voce, La (1)
Mostra Tutti

ambascia

Enciclopedia Dantesca (1970)

ambascia La parola, di etimo incerto, ha l'accezione primaria di " affanno ", " difficoltà di respiro " (v. Pagliaro, Ulisse 329; in fra Giordano è attestato un ‛ ambasciare ' nel senso, pare, di " ansimare [...] corpo non s'accascia, il vocabolo si riferisce certamente al travaglio fisico del pellegrino; il Landino spiega: " Ambascia è troppa l'Inferno, in modo generico nelle parole di D. a Marco Lombardo, e venni qui per [" attraverso "] l'infernale ambascia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
antidalemiano
antidalemiano agg. Contrario alla linea politica di Massimo D’Alema, esponente del centrosinistra. ◆ dopo il via libera della Quercia esiste una maggioranza parlamentare a favore della commissione d’inchiesta. È una maggioranza assai ampia,...
Draghicidio
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali