• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Cinema [14]
Biografie [11]
Teatro [6]
Lingua [2]
Letteratura [2]
Lessicologia e lessicografia [1]
Film [1]
Generi e ruoli [1]
Cinematografie nazionali [1]
Grammatica [1]

BERTOLUCCI, Giuseppe

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bertolucci, Giuseppe Stefano Francia Di Celle Regista cinematografico e teatrale, nato a Parma il 24 febbraio 1947. Figlio del poeta Attilio e fratello del regista Bernardo, ha tratto dall'ambiente [...] ), quindi affiora in La domenica specialmente (1991), uno degli episodi dell'omonimo film diretto da B., Giuseppe Tornatore, Marco Tullio Giordana e Francesco Barilli, e tocca il lirismo in Il dolce rumore della vita (1999). In L'amore probabilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO TULLIO GIORDANA – GIUSEPPE TORNATORE – ANNIBALE RUCCELLO – ROBERTO BENIGNI – EUGENIO MONTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLUCCI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

SICILIANO, Enzo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Siciliano, Enzo Bruno Roberti Scrittore, drammaturgo, critico letterario e cinematografico, nato a Roma il 27 maggio 1934. La sua formazione culturale e l'affinarsi del suo stile si sono snodati anche [...] 1971; Puccini, 1976; Vita di Pasolini, 1978, sul quale è basato il film Pasolini un delitto italiano, 1995, di Marco Tullio Giordana). Dalla metà degli anni Sessanta si concretizzò il suo vivo interesse per il teatro sia nell'attività mai interrotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRITICHE CINEMATOGRAFICHE – GIACOMO DEBENEDETTI – PIER PAOLO PASOLINI – CORRIERE DELLA SERA – CRONACA DI UN AMORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIANO, Enzo (2)
Mostra Tutti

PETRAGLIA, Sandro

Enciclopedia del Cinema (2004)

Petraglia, Sandro Giuliana Muscio Sceneggiatore e regista televisivo e cinematografico, nato a Roma il 19 aprile 1947. Dalla metà degli anni Settanta P., in particolare con Stefano Rulli e in collaborazione [...] ladro di bambini (1992) di Gianni Amelio, Poliziotti (1995) di Giulio Base e Pasolini un delitto italiano (1995) di Marco Tullio Giordana. Da solo P., oltre ad aver diretto alcuni documentari, ha scritto per Nanni Moretti Bianca (1984) e La messa è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO TULLIO GIORDANA – DAVID DI DONATELLO – CARLO MAZZACURATI – LADRO DI BAMBINI – MARCO BELLOCCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRAGLIA, Sandro (1)
Mostra Tutti

MEZZOGIORNO, Vittorio

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mezzogiorno, Vittorio Diego Del Pozzo Attore cinematografico e teatrale, nato a Cercola (Napoli) il 16 dicembre 1941 e morto a Milano il 7 gennaio 1994. Spirito anticonformista, sempre alla ricerca [...] Nanni Loy. Più complessi i personaggi successivi, come il terrorista in crisi in La caduta degli angeli ribelli (1981) di Marco Tullio Giordana e il 'moralizzatore' Rocco in Tre fratelli (1981) di Francesco Rosi, ruolo per il quale vinse il Nastro d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO TULLIO GIORDANA – ERIPRANDO VISCONTI – EDUARDO DE FILIPPO – GIANNI SANTUCCIO – MARCO BELLOCCHIO

Ducrot, Giuseppe

Lessico del XXI Secolo (2012)

Ducrot, Giuseppe Ducrot, Giuseppe. – Scultore (n. Roma 1966). Artista versatile, inizia la sua carriera dedicandosi al disegno e alla pittura a tempera. Durante il servizio militare esegue, scegliendo [...] Benedetto per la Cattedrale di Norcia, e sempre nel 2000, la serie di pastelli per il film I cento passi di Marco Tullio Giordana. Nel 2003 la città di Cassino gli commissiona il monumento a San Benedetto, inaugurato due anni più tardi. In occasione ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO TULLIO GIORDANA – PITTURA A TEMPERA – ETTORE MAJORANA – ROMA IMPERIALE – MARCO AURELIO

Paolini, Marco

Lessico del XXI Secolo (2013)

Paolini, Marco Paolini, Marco. – Autore, attore e regista (n. Belluno 1956). Dopo esperienze nel teatro politico e di strada con i gruppi detti teatri di base, ha collaborato con il Teatro di Pontedera, [...] di affabulatore solista con la quadrilogia autobiografica Gli album di Marco Paolini (Adriatico, 1987; Tiri in porta, 1990; Liberi lingua del santo (2000), di C. Mazzacurati; Sanguepazzo (2008), di M. Tullio Giordana; Io sono Li (2011), di A. Segre. ... Leggi Tutto
TAGS: PONTEDERA – ORALITÀ – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paolini, Marco (2)
Mostra Tutti

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] egli menziona vi sono un Terenzio, le Epistolae di Tullio, un libro con tutto Avicenna e tre libri ch' codici della liturgia di San Marco, in Giulio Cattin - Giordana Mariani Canova - Susy Marcon, Musica e liturgia a San Marco, I, Descrizione delle ... Leggi Tutto

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] Marc'Antonio Michiel vide nel 1532 nella raccolta di Andrea Odoni assegnandola alla bottega di Tullio 317. London, British Museum, Add. Ms. 21463, c. 1. Cf. Giordana Mariani Canova, La miniatura veneta del Rinascimento, Venezia 1969, p. 141 n. ... Leggi Tutto

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] Vittorio Moschini, Disegni di jacopo Bellini, Bergamo 1953; Giordana Mariani Canova, Riflessioni su Jacopo Bellini e sul libro . Bertrand Jestaz, La Chapelle Zen à Saint-Marc de Venise. D'Antonio à Tullio Lombardo, Stuttgart 1986. 118. Lettera del 26 ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali