PROCACCINI , Giulio Cesare
Anna Manzitti
PROCACCINI (Procaccino), Giulio Cesare. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1574, da Ercole e dalla sua terza moglie Cecilia Cerva, fu battezzato nella cappella [...] 1600 il contratto di dote tra Giulio Cesare e la moglie Isabella Visconti (Brigstocke, 1989, p. 45), insieme alla quale nel 1607 la moglie e tre figlie, Cecilia, sposa del pittore Marco Antonio Ciocca, Prassede e Virginia, moglie di Filippo Pirogallo ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giacomo (Jacopo)
Chiara Valsecchi
– Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona.
Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] ), Antonio Mario Cani, Giulio Salerno, Giovanni Cefali, Marco Antonio Caimi, Giacomo Mandelli, Francesco Alciato, Camillo Plauzio di dedicare tali quaestiones al pretore di Pavia Piergiorgio Visconti. Con il favore delle autorità cittadine, il M., ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gian Maria Varanini
Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] , colui che aveva sconfitto e fatto prigioniero Matteo Visconti e consentito agli stessi Della Torre di rientrare in , II, Verona 1760, pp. 102, 105; G. B. Verci, Storia della marca trivigiana e veronese...,Venezia 1787, III, pp. 10 s., 13, 20, 29 ss ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Ludovico (Ponticus Virunius)
Roberto Ricciardi
Nacque poco dopo il 1460 a Belluno da Giorgio, uomo d'arme della Repubblica di Venezia.
La testimonianza più antica della sua origine è fornita [...] tipografo Antonio Moretto, e successivamente, per interessamento di Marco Antonio Sabellico, abbia potuto trovare a Ferrara "un ).
A Ferrara il D. si ingraziò l'ambasciatore sforzesco, Antonio Visconti, e si trasferì a Milano prima del 1490. Qui, se ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro Antonio (Pier Antonio)
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 7 settembre 1729 da Francesco, figlio di Giambattista, nobile trevigiano, e da Caterina Pedrini.
Le Memorie della vita di [...] Giorgio Sordikoff»; le decorazioni, in collaborazione con l’ornatista Pietro Visconti, per le residenze di Francesco Pisani a Venezia e a Stra 1796 e terminate nel 1799, tratte da disegni di Marco Zoppo, allora creduti di Mantegna, donati al padre ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] Adda, il cardinale Agostino Cusani, sua cognata la nobile Paola Visconti, resasi poi cappuccina, G. M. Tagliaferro, elemosiniere e e ne difese la fede, combattendo i seguaci di Giulia De Marco, la quale doveva essere più tardi, per opera dei teatini, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] alle illustrazioni dei volumi III e IV del Museo Pio Clementino di E.Q. Visconti, tra il 1790 e il 1792. Verso la fine del 1793, con la testa colossale di Marco Aurelio eseguita per il principe Borghese, e soprattutto nel 1795-96, con le opere ...
Leggi Tutto
SPINELLI
William Caferro
(Spinegli). – La famiglia degli Spinelli, che dettero il nome a una compagnia bancaria molto attiva nella seconda metà del XV secolo, era originaria di Pontassieve (nel contado [...] figlio Lionardo a Bice Strozzi, una figlia di Tommaso di Marco Strozzi, che fu poi un personaggio importante nella rivolta dei sino ad allora sostenuti dal papa) e a Filippo Maria Visconti, ostile ai Medici. Il banco Medici fu dunque avvicendato dal ...
Leggi Tutto
TEDERICO
Massimo Ronchini
(Thederico, Theodorico). – Nacque forse a Cesena, verso la fine del XII secolo.
Si ipotizza da parte di alcuni, ma senza riscontri documentari, un’origine dalla famiglia Calisesi [...] o nelle vicinanze, mentre i suoi visconti operavano con le medesime finalità patrimoniali nell 470 s.; A. Tarlazzi, Appendice ai Monumenti ravennati dei secoli di mezzo del conte Marco Fantuzzi, I, Ravenna 1869, pp. LVII-LXVI, LXIX-LXXIV, 84 s., n. ...
Leggi Tutto
CONVERSINI (Conversano, Conversino), Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Benjamin G. Kohl
Nato nel 1343 a Buda, ove suo padre, Conversino da Frignano, era medico alla corte di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, [...] del 1385 il De primo eius introitu ad aulam diretto a Marco Giustinian, sulle sue esperienze alla corte dei Carraresi e sulle ragioni per avvertire la Signoria del disegno di Gian Galeazzo Visconti di impadronirsi dì Bologna. Nel luglio andò a Bologna ...
Leggi Tutto
biscione
biscióne s. m. [accr. di biscia]. – 1. a. Grossa biscia. b. Nome dato allo stemma dei Visconti di Milano che rappresenta appunto una biscia. 2. Dolce di pasta di mandorle e zucchero, in forma di grossa biscia; caratteristico dell’Emilia...