LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] L. ottenne la nomina a procuratore di S. Marco de ultra; fu poi consigliere ducale.
In Italia, intanto, le ripetute sconfitte inflitte ai Fiorentini da Filippo Maria Visconti provocarono l'intervento dei Veneziani, innescando un trentennale braccio ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni di Bicci de'
Pierluigi Terenzi
MEDICI, Giovanni di Bicci de’. – Nacque a Firenze nel 1360, da Averardo detto Bicci e da Jacopa di Francesco Spini.
Anche i nuclei più importanti della [...] complessa crisi apertasi con la morte di Gian Galeazzo Visconti (1402), Giovanni partecipò a diverse missioni diplomatiche, a sulla scorta dell’esperienza di Vieri di Cambio. Giovanni marcò una netta differenziazione e un salto di qualità rispetto ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] vedova di Benedetto Foscarini di Francesco) e da questo matrimonio nacquero Marco e Nicolò. Nello stesso anno il L. risulta capo del positivamente. La morte del duca di Milano Filippo Maria Visconti, sopravvenuta il 13 agosto, riaprì la partita sul ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA, Giuseppe
Giuseppe Inzitari
Nacque a Serra Pedace in provincia di Cosenza (come risulta dall'atto di battesimo; non quindi nel vicino comune di Pedace, come scrissero L. Accattatis e V. Imbriani, [...] Valentino di V. Padula; l'Errico di D. Mauro; Marco Berardi di N. Romano.
L'esigenza romantica di concretezza contenutistica, è riferita alla fosca vicenda dell'assassinio di Gian Galeazzo Visconti in occasione della calata di Carlo VIII in Italia; ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1333 da Simone di Gualmacco, abitante nella cappella di Santa Maria de' Carrari. Lo aveva preceduto di qualche anno [...] la più pericolosa e pressante minaccia - la politica espansionistica dei Visconti - furono il filo conduttore di tutta l'azione politica espressa figlie: Castora sposò, nel 1379, Giovanni di Marco Canetoli, mentre nel 1384 Damiata divenne moglie di ...
Leggi Tutto
STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano
Letizia Arcangeli
STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano. – Nato nel 1494, al dire di Pietro Aretino (2012, p. 186) fratello di latte e ‘ganimede’ di Francesco [...] Giovanni Maria Visconti; compattamente e costantemente filosforzesca appare dalle schede delle Famiglie celebri di Pompeo Litta tutta la discendenza di Achille (bisnonno di Massimiliano) almeno dai tempi della Repubblica ambrosiana. Marco (figlio di ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] presso Francesco Sforza in procinto di rientrare nella Marca anconetana, ma la missione non ebbe luogo, poiché provveditore della Ghiara d'Adda, ma rifiutò. La morte del Visconti aveva riacceso la partita intorno alla sua difficile eredità, e la ...
Leggi Tutto
FIORINI, Vittorio Emanuele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 24 marzo 1860 da Guglielmo, proprietario di una libreria, e da Maria Ferrari. Ancora bambino perdette il padre; la madre si risposò [...] di carattere storico-letterario, come l'edizione critica della Vita di Marco Aurelio Torelli da Fano di Baccio Valori (Bologna 1886, in stata assegnata una cattedra al liceo "E.Q. Visconti".
A Roma risiedette fino alla morte (salvo brevi intervalli ...
Leggi Tutto
STENO, Michele
Daniele Dibello
STENO, Michele. – Nacque a Venezia intorno al 1331 dal matrimonio di Giovanni Steno con Lucia Lando. Prese forse il nome dell’avo: un Michele Steno visse nella prima metà [...] fino al riconoscimento più desiderato: l’elezione a procuratore di San Marco il 30 dicembre 1386. Inoltre, quasi mai rifiutò il mandato primavera del 1400 Steno partecipò alle trattative con Visconti per la tregua, ricoprendo alla perfezione il ruolo ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria
Marco Gentile
– Nacque a Berceto (Parma) il 25 marzo 1413, unico figlio maschio legittimo di Pietro e di Giovanna Cavalcabò.
Dal matrimonio con Antonia di Guido Torelli ebbe (ma [...] feudatario tra i più fedeli al duca e Pietro Maria Rossi marcava l’inizio di uno stretto rapporto di collaborazione fra i agosto del 1447 lo raggiunse la notizia della morte di Visconti. Nella crisi politica apertasi con la scomparsa di Filippo Maria ...
Leggi Tutto
biscione
biscióne s. m. [accr. di biscia]. – 1. a. Grossa biscia. b. Nome dato allo stemma dei Visconti di Milano che rappresenta appunto una biscia. 2. Dolce di pasta di mandorle e zucchero, in forma di grossa biscia; caratteristico dell’Emilia...