CENNI, Orfeo (Orfeo da Ricavo)
Franca Petrucci
Nato probabilmente nel terzo decennio del XV secolo a Ricavo, nel territorio della Repubblica fiorentina, fu noto soprattutto con il nome del suo paese [...] città il 5 genn. 1482 e fu seppellito in S. Marco.
Ai suoi figli - aveva avuto, oltre Alessandro, Carlo, s., 105, 110, 129, 164 s., 213, 239, 243, 254; C. E. Visconti, Ordine dell'esercito ducale sforzesco, in Arch. stor. lomb., III(1876), pp. 466, ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1394, figlio unico di Antonio di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Questo ramo della famiglia patrizia risiedeva nella parrocchia di S. Marcuola, [...] la Brembilla), borgo che si era in precedenza schierato con Filippo Maria Visconti. Sembra però che la drastica decisione fosse presa senza previo accordo con il collega capitano, Marco Zen, per cui fra i due rettori sorsero contrasti che finirono ...
Leggi Tutto
MELEGHINO, Iacopo
Adriano Ghisetti Giavarina
– Nacque a Ferrara intorno al 1480 forse da Tommaso, di nobile famiglia, notaio e cancelliere della curia ferrarese (Cittadella, 1864, pp. 541 s.). Formatosi [...] IV (1868), pp. 125-135; C.L. Visconti, Sulla istituzione della insigne artistica Congregazione pontificia dei Virtuosi prima metà del Cinquecento, Roma 1990, pp. 68 s.; A.F. Marcianò, L’età di Biagio Rossetti. Rinascimenti di casa d’Este, Ferrara- ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1446 circa da Lorenzo di Bertucci del ramo di S. Canciano e dalla seconda moglie Marina Contarini di Giovanni. Ebbe tre fratelli, Gerolamo, Alvise, [...] , risultò composto da Nicolò Duodo, Domenico Marin, Pietro Donà e Marco Pesaro. Il 12 ottobre fu deciso di inviare alla corte papale avanzate dal nuovo re francese come erede di Valentina Visconti. Giunti in Francia con ricchi doni ("ducento pelli ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Muggia (Iulianus de Hystria)
Franco Bacchelli
Nacque a Muggia, presso Trieste, da Bernardo de' Cermisoni verso il 1458.
Entrato tra i francescani conventuali, probabilmente nel convento della [...] ), sia il sonetto Mascare, gale, capigliare e veli di G. Visconti (cfr. G. Visconti, I canzonieri per Beatrice d'Este e per Bianca Maria Sforza, a attesta la predicazione quaresimale del 1509 in S. Marco a Venezia. Non si conoscono luogo e data della ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI, Maddalena
Remy Simonetti
– Nacque a Padova verso il 1356 da Ugolino di Enrico e da Luca di Pietro Rossi di Parma.
Le notizie sulla sua giovinezza sono decisamente scarse, non è dato sapere [...] con il passaggio al servizio di Gian Galeazzo Visconti, le cui truppe, guidate da Iacopo Dal Verme Fedeltà e tradimento nello stato carrarese, in Istituzioni, società e potere nella Marca Trevigiana e Veronese (secoli XIII-XIV). Sulle tracce di G.B. ...
Leggi Tutto
IACOPO (Giacomo) da Campione
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto, figlio di Zambonino da Campione, attivo a Milano negli ultimi due decenni del XIV secolo.
Il [...] risaltano i nomi dei tre ingegneri del duomo di Milano: Marco da Carona, I. e Grassi, la cui presenza è principali architetti scultori e pittori che fiorirono in Milano durante il governo dei Visconti e degli Sforza, I, Milano 1859, pp. 109-112; G. ...
Leggi Tutto
CALEPIO (Caleppio), Pietro
Carlo Capra
Discendente dell'antica famiglia comitale, nacque a Bergamo nel 1762. Nulla sappiamo dei suoi studi ("uomo più zelante che dotto" lo chiamerà il Valeriani), né [...] ; una di esse, "L'Unione", nel 1792 era presieduta da Marco Alessandri, e aveva tra i suoi membri il C. e Giordano malgrado la malevola definizione di "ex-noble imbecile" di lui data dal Visconti in una nota riservata: cfr. C. Zaghi) che nel sett. ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Nicolo
Antonio Menniti Ippolito
Nacque ad Udine intorno al 1360 da Giovanni - detto "ser Zanni" - del Torso (o del Borgo) e da Caterussia de Ottacini. Di famiglia resa nobile da un privilegio [...] nuovo dall'imperatore che si trovava in Lombardia: il Visconti lo ricordò nell'atto come "caro al di lui e altri udinesi si recarono al campo veneziano presso il provveditore Marco Bragadin e il generale Filippo Arcelli per offrire e trattare la ...
Leggi Tutto
NATTA, Marco Antonio
Alberto Lupano
NATTA, Marco Antonio. – Nacque ad Asti nei primi anni del XVI secolo, da Secondino, signore di Isola d’Asti, e da Andrietta Asinari di Cartosio.
I suoi antenati paterni [...] le orme: in particolare Enrietto, nonno paterno di Marco Antonio, esercitò a Casale le funzioni di vicario, ed entrò in carica il 18 ottobre 1557 insieme con Pietro Giorgio Visconti e Ludovico Bianco, avendo dovuto rinunciare in ragione di ciò alla ...
Leggi Tutto
biscione
biscióne s. m. [accr. di biscia]. – 1. a. Grossa biscia. b. Nome dato allo stemma dei Visconti di Milano che rappresenta appunto una biscia. 2. Dolce di pasta di mandorle e zucchero, in forma di grossa biscia; caratteristico dell’Emilia...