BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] anni tra il papa, il re dei Romani, la Repubblica di S. Marco, il duca di Milano ed il re di Spagna) erano già fissati. storia patria, I(1878), p. 119 e n. 2; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel castello di Pavia, II, Milano 1883, pp. 427, 428; ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni
Giovanni Nuti
Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] presule e per impedire eventuali suoi colpi di mano, il Visconti fece costruire nella città un castello.
Un Giovanni Fieschi è creato dal nuovo papa presbitero cardinale del titolo di S. Marco. Le incombenze della nuova carica e gli eventi connessi ...
Leggi Tutto
FIRIDOLFI DA PANZANO, Luca
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze all'inizio del XIV secolo da Totto di Rinaldo, di famiglia magnatizia (da cui si diramarono anche i Ricasoli), e da Tora. Il patrimonio [...] trovava fra i condottieri destinati a combattere contro Bernabò Visconti. Nel 1375, trovandosi a Panzano, e temendo nominati dai Ciompi il 26, promossero un altro raduno in piazza S. Marco, e in questa occasione il F. si fece togliere gli sproni di ...
Leggi Tutto
MANOLESSI, (Manolesi, Manolesso), Carlo
Davide Ruggerini
Nacque da Francesco Manolesso e da Diana Salvioni tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, presumibilmente ad Ancona. Dal matrimonio nacque [...] , anch'essi d'origine veneta e attivi ad Ancona e Macerata, Marco e Pietro Salvioni, per i quali finanziò alcune edizioni tra il 1608 , Della vita de p. Vincenzo Carafa (1652); G. Visconti, Lettere spirituali (1653); T. Piso, Commentaria in quatuor ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Nacque attorno al 1320 da Guido e da Guidoccia della Palude. Negli anni in cui il padre era alleato con i Visconti di Milano, sposò Paola [...] non aveva consegnato, nel 1344, la città di Parma ai Visconti, ma aveva preferito venderla per 60 0 70 mila fiorini I, Guastalla 1785, pp. 263-374; G. B. Verci, Storia della Marca Trivigiana e Veronese, XIV, Venezia 1786, pp. 186-219; G. Tiraboschi, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Francesca Cavazzana Romanelli
Figlio di Pietro di Leonardo, nacque a Venezia verso la fine del sec. XIV dal ramo detto di S. Maria Formosa della antica famiglia patrizia. Ignoriamo [...] , almeno due dei quali con identico patronimico (Giovanni di Pietro di Marco da S. Silvestro e Giovanni di Pietro di Paolo da S. nella guerra in corso contro il duca di Milano, Filippo Maria Visconti. A Roma, due mesi più tardi, lo raggiunse Santo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lamberto
Riccardo Musso
Secondogenito di Nicolò e di Sestarina Doria, dei signori di Oneglia, nacque probabilmente ad Antibes nel 1414.
Il padre aveva ereditato, insieme con i fratelli, i [...] acquisiti, nella seconda metà del XIV secolo, dagli avi Luca e Marco Grimaldi, figli di un fratello di Raniero (II), signore di dagli Spinola e dal governatore di Genova, Sagramoro Visconti, decise di togliergli anche il governo di Ventimiglia, ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Polidoro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nel 1409 o nel 1410 da Francesco, detto Franzi, di Giovanni, e da Sterina, figlia di Sguros Bua Spatas, despota di Lepanto.
Mentre i tre fratelli [...] sia perché dopo la conquista del 1428 la guerra col Visconti era ben presto ripresa e si sarebbe poi protratta fino 1465.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Procuratori di S. Marco de supra, busta 86, processo 191; Ibid., Senato. Terra, reg. 2 ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Marco
Luisa Narducci
Nacque il 17 giugno 1811 in Bosco Valtravaglia (ora in provincia di Varese), da Gabriele e Marianna Parietti.
La famiglia Formentini, proveniente dal Friuli, si era [...] di civiltà raggiunti dalla città di Milano sotto la signoria dei Visconti e degli Sforza. L'opera è ripartita in tre libri, il presso la Società storica lombarda un premio quadriennale "Marco Formentini" da conferire a monografie riguardanti la ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] a Corneto Tarquinia, nella chiesa di S. Marco, è suo il S. Marco sull'altare maggiore, come pure gli altri St-Luc à Rome, Roma 1886, pp. 232, 246-251; C.L. Visconti, Cenni biografici del prof. cav. P. G. nell'adunanza della insigne Congregazione ...
Leggi Tutto
biscione
biscióne s. m. [accr. di biscia]. – 1. a. Grossa biscia. b. Nome dato allo stemma dei Visconti di Milano che rappresenta appunto una biscia. 2. Dolce di pasta di mandorle e zucchero, in forma di grossa biscia; caratteristico dell’Emilia...