GROSSI, Tommaso
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 23 genn. 1790 secondogenito di Francesco e di Elisabetta Tarelli. Di famiglia modesta, apprese le prime nozioni scolastiche a [...] ; G. Rotondi, I versi del G. in morte del Porta, in Convivium, IX (1939), pp. 142-147; E. Janni, introduz. a T. Grossi, MarcoVisconti, Milano 1953; G.I. Lopriore, L'"Ildegonda" di T. G., in Rass. di cultura e vita scolastica, VII (1953), 12, p. 5; A ...
Leggi Tutto
CORTESI, Antonio
Alessandra Ascarelli
Nacque a Pavia nel dicembre dell'anno 1796 da Giuseppe e da Margherita Reggini ma questa data potrebbe essere di molto anticipata se, sempre che si tratti della [...] Gismonda (Venezia, La Fenice, 1836), Masaniello con musica di G. Ferrari e D. Auber (Venezia, La Fenice, 1836), MarcoVisconti (Milano, La Scala, 1837), L'arrivo della diligenza (Genova, Carlo Felice, 1837), Il passaggio della Beresina (Genova, Carlo ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] istituito dopo la morte di Enrico VII di Lussemburgo (1313, agosto); l'anno seguente sostituì a Monza, come vicario, MarcoVisconti, podestà di quella cittadina; nel 1317, sotto la sua direzione e col suo consiglio, vennero riformati a Pavia molti ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Amalia Pacia
Nacque a Selva Malvezzi (ora frazione di Molinella, in provincia di Bologna) il 16 apr. 1795da Giovanni e Giovanna Gulini. Capostipite di una famiglia di scenografi e pittori, [...] delle scene per l'Ifigenia d'Asti di T. Genovese, per Le due illustri rivali di Mercadante, per i balli intitolati MarcoVisconti e Il duca di Ravenna di S. Tagliani, e curò l'allestimento della cantata Il dono di Partenope. Ma non era ancora ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] con la compra di Lucca, che proprio in questo anno, dopo reiterate quanto vane offerte ai Fiorentini, MarcoVisconti vendette a Gherardino degli Spinoli. Nel dispiegarsi di questa infelice vicenda, destinata a procurare tanti problemi alla classe ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Arrigo, detto il Duchino
Francesca Luzzati Laganà
Primogenito di Castruccio di Gerio e di Pina di Iacopo Streghi da Monteggiori, nacque probabilmente nel 1304. Diciannovenne, [...] egli "mostrava d'abbattere lo stato de' figliuoli di Castruccio, i quali erano a setta coi detti Visconti" (G. Villani). In effetti MarcoVisconti, senza curarsi dell'imperatore, alla testa di 600 cavalieri tedeschi, che si erano ammutinati e che si ...
Leggi Tutto
MAJANO, Anton Giulio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Chieti il 5 luglio del 1912, da Odoardo e da Agata Maraschini. Compì parte degli studi a Roma, quindi frequentò l'Accademia militare di Modena, dove [...] poliziesco, due cicli della fortunata serie Qui squadra mobile, protagonista l'ispettore Carraro (G. Sbragia); nel 1975 uscì MarcoVisconti, da T. Grossi, interpretato da R. Vallone con G. Lavia e l'esordiente Pamela Villoresi. Ritornando, nel 1980 ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] , era stato incapace di ristabilire l'ordine pubblico e di pacificare le fazioni.
Già il 15 aprile, tuttavia, MarcoVisconti, alla testa dei mercenari teutonici di stanza al Cerruglio, riuscì a penetrare nella città di Lucca grazie al tradimento ...
Leggi Tutto
GARBAGNATE, Francesco da
Marina Spinelli
Figlio di Gaspare, giurisperito di fama e valente uomo d'armi, nacque a Milano probabilmente intorno agli anni Settanta-Ottanta del XIII secolo. La madre si [...] di Bavia, sull'Adda presso il borgo di Trezzo, per congiungersi con le truppe angioine capitanate da Raimondo Cardona. MarcoVisconti custodiva però i passi del fiume e sorprese il nemico: la battaglia che ne seguì, pur favorevole ai guelfi, vide ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Roberto
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Milano il 13 luglio 1806 da Luigi, attore ed impresario teatrale, e da Francesca Perfetti, pittrice dilettante.
Iscritto dal 1819 all'Accademia di [...] Anna Maria De Monti, dalla quale ebbe due figlie, nate nel 1850 e 1852.
Nel 1838 il F. illustrò il MarcoVisconti di T. Grossi in otto litografie, anch'esse pubblicate da Vassalli separatamente dal romanzo. Affiancò questa produzione di tavole, di ...
Leggi Tutto
biscione
biscióne s. m. [accr. di biscia]. – 1. a. Grossa biscia. b. Nome dato allo stemma dei Visconti di Milano che rappresenta appunto una biscia. 2. Dolce di pasta di mandorle e zucchero, in forma di grossa biscia; caratteristico dell’Emilia...