• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
449 risultati
Tutti i risultati [679]
Biografie [449]
Storia [237]
Arti visive [73]
Religioni [52]
Letteratura [46]
Diritto [32]
Diritto civile [25]
Storia e filosofia del diritto [14]
Musica [13]
Storia delle religioni [12]

DI CAPUA, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CAPUA, Matteo Felicita De Negri Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] condusse in Lombardia dopo la morte di Filippo Maria Visconti (1447), cercando di trarre profitto dalla particolare D. poté continuare il suo servizio per la Repubblica di S. Marco. Questa volta, però, si trovò a combattere a fianco dello Sforza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Antonio Franca Petrucci Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec. Nipote [...] Filacciano, Nemi e Genzano. Intanto, dopo l'effimera pace con il Visconti del 30 dic. 1426 i Fiorentini vollero fare al papa un atto di dei ribelli penetrò in città fino a palazzo S. Marco, ma poi dovette retrocedere e abbandonare l'Urbe, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRUCCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUCCI, Antonio Petra Pertici PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] i molti suoi scritti pervenuti è una lettera del 1423 a Marco Strozzi, che lo rivela legato a cenacoli fiorentini antimedicei e conquistò alla causa il duca di Milano, Filippo Maria Visconti. Questi inviò a Lucca Francesco Sforza, assoldato con altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALVEZZI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVEZZI, Gaspare Giorgio Tamba Nacque a Bologna intorno al 1372 da Musotto di Vezzolo (Giuliano) e da Margherita di Toniolo Zanzifabri. Il padre Musotto e i suoi fratelli Melchion e Zanne acquisirono [...] Bonifacio IX per la condanna a morte inflitta da Bologna a Marco, figlio di Giovanni da Legnano. Membro, nel dicembre 1393 suo predominio e schierò Bologna con Firenze e Venezia contro il Visconti. Nel quadro di questa alleanza, nel gennaio 1444 il M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL CARRETTO, Galeotto, marchese del Finale

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Galeotto, marchese del Finale Giovanni Nuti Figlio primogenito di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di una Caterina - di cui ignoriamo la casata - nacque alla fine del secolo XIV; [...] ottenere la revoca dei provvedimenti, nell'ottobre del 1430 il D. fece marcia indietro; tuttavia, mantenne sotto il suo controllo le tre località a lui affidate dal Visconti e non le consegnò alla Repubblica di Genova, nonostante che fosse scaduto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Federico, detto dalle do' Torre

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Federico, detto dalle do' Torre Francesca Meneghetti Figlio di Bertucci di Nadalin e di una nobildonna della quale nulla ci riferiscono le fonti, nacque a Venezia nella contrada di S. Luca, [...] tra il duca di Savoia e la Repubblica dì S. Marco, così come l'assicurazione della neutralità da parte di Sigismondo fu a Milano, dove funse da paciere tra il duca Filippo Maria Visconti e il di lui genero Francesco Sforza. I meriti da lui acquisiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOGLIANO, Corrado da

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da Maria Nadia Covini Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] e il F., a capo di una parte dell'esercito ducale insieme con Sagramoro Visconti, fu avvertito che la guarnigione e gli abitanti stavano per arrendersi. Con una rapida marcia il F. condusse l'esercito nei pressi del campo nemico e colse i Veneziani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICOGNARA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICOGNARA, Antonio Giacomo Bargellesi Attivo a Cremona, e presumibilmente a Ferrara verso la fine del Quattrocento, come pittore e miniatore. Se si ammette la partecipazione alla decorazione del salone [...] già Stroganoff), attribuzione di Sandberg Vavalà (1937, fig. 5), opera di Marco Zoppo. Bibl.: G., B. Zaist, Notizie istor. de' pittori, di Longhi); M. L. Ferrari, in Arte lombarda dai Visconti agli Sforza (catal.), Milano 1958. pp. 84s. (con bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – BIBLIOTECA ESTENSE – ERCOLE DE ROBERTI – NATIONAL GALLERY – ASCANIO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICOGNARA, Antonio (1)
Mostra Tutti

OTTONI

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

OTTONI Francesco Pirani (o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578. Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] L’anno seguente fu al servizio di Gian Galeazzo Visconti, combattendo a Bologna contro Giovanni Bentivoglio, per II ed., XVIII, I, 3, Città di Castello 1908, p. 508; Marco Battagli da Rimini, Marcha, a cura di A.F. Massera, ibid., XVI, 3, ibid. 1913 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA SCALA, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Guglielmo Gian Maria Varanini Figlio illegittimo di Cangrande (II), signore di Verona e Vicenza - che non ebbe discendenti dalla moglie Elisabetta di Baviera -, nacque probabilmente verso [...] di Verona, Verona 1648, pp. 257 s.; G. B. Verci, Storia della marca trivigiana e veronese, VII,Venezia 1787, p. 108, 118 ss., 134 ss., 141 di Padova e dei principi di Carrara al tempo di Giangaleazzo Visconti, Padova 1908, pp. 118, 124, 261; V. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – ROBERTO DEL PALATINATO – REPUBBLICA DI VENEZIA – FREGNANO DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SCALA, Guglielmo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 45
Vocabolario
biscióne
biscione biscióne s. m. [accr. di biscia]. – 1. a. Grossa biscia. b. Nome dato allo stemma dei Visconti di Milano che rappresenta appunto una biscia. 2. Dolce di pasta di mandorle e zucchero, in forma di grossa biscia; caratteristico dell’Emilia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali