• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Medicina [6]
Storia della medicina [5]
Fisica [4]
Matematica [4]
Biologia [3]
Storia della biologia [3]
Storia della matematica [3]
Informatica [2]
Fisica nucleare [2]
Meccanica quantistica [2]

La grande scienza. Automi e linguaggi formali

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Automi e linguaggi formali Dominique Perrin Automi e linguaggi formali La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] studio delle funzioni del cervello umano, Claude E. Shannon, Stephen C. Kleene e John von Neumann hanno esteso questo primo , Amsterdam, North Holland, 1990. Lind, Marcus 1996: Lind, Douglas - Marcus, Brian, Symbolic dynamics and coding, Cambridge, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

La grande scienza. Teoria delle stringhe

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Teoria delle stringhe Augusto Sagnotti Teoria delle stringhe I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] grande dei gruppi eccezionali della classificazione di Élie Cartan, ma Neil Marcus e chi scrive avevano già mostrato da tempo l'impossibilità di termico di radiazione, predetto nel 1974 da Stephen Hawking, e quindi anche l'evaporazione dei buchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA

Automi e linguaggi formali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Automi e linguaggi formali Dominique Perrin La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] finita. La sua prima trattazione esplicita risale a un lavoro di Stephen C. Kleene degli anni Cinquanta del Novecento e il primo teorema , 1965, pp. 450-464. Lind, Marcus 1996: Lind, Douglas - Marcus, Brian, Symbolic dynamics and coding, Cambridge, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: LINGUAGGIO LIBERO DAL CONTESTO – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – RICORSIVAMENTE ENUMERABILE – RELAZIONE DI EQUIVALENZA

Stringhe, teoria delle

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Stringhe, teoria delle Augusto Sagnotti La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] grande dei gruppi eccezionali della classificazione di Élie Cartan), ma Neil Marcus e chi scrive avevano già mostrato da tempo l'impossibilità di spettro termico di radiazione, predetto nel 1974 da Stephen Hawking, e quindi anche l'evaporazione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – ROTTURA SPONTANEA DI SIMMETRIA – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – COSTANTE DI STRUTTURA FINE – INTERAZIONI ELETTRODEBOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stringhe, teoria delle (2)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] in Inghilterra dal 1545 al 1573, e i due Marcus Gheeraerts, padre e figlio. Quest'ultimo, anzi, nacque H. Winfield, The chief sources of English law, Cambridge 1925; H. J. Stephen, Commentaries on the laws of England, 18ª ed., a cura di E. Jenks ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

YOUNG BRITISH ARTISTS

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

YOUNG BRITISH ARTISTS. Simone Ciglia – Contesto e caratteri. I protagonisti. Bibliografia Contesto e caratteri. – Con la denominazione Young British Artists (spesso abbreviata in YBAs) è stata classificata [...] Sarah Lucas, Lala Meredith-Vula, Richard Patterson, Simon Patterson, Stephen Park, Fiona Rae. La maggior parte di loro proveniva dal sono stati anche gli scandali, come quello suscitato da Marcus Harvey (n. 1963) con il ritratto della serial ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA DI MERCATO – INGEGNERIA GENETICA – SAM TAYLOR-JOHNSON – ARTE CONCETTUALE – JENNY SAVILLE

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] maschile 1. Harry Babcock USA 2. Frank Nelson USA 2. Marcus Wright USA salto in lungo maschile 1. Albert Gutterson USA 2 libera fino a 55 kg maschile 1. Mavlet Batirov RUS 2. Stephen Abas USA 3. Chikara Tanabe JPN fino a 60 kg maschile 1 ... Leggi Tutto

La rivoluzione scientifica. Fonti

Storia della Scienza (2002)

La rivoluzione scientifica. Fonti Fonti Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni: AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] London, J. Matthews, 1703. Cicerone: Cicero, Marcus Tullius, Tutte le opere di Cicerone, a cura Elzevier, 1650; trad. ingl.: Passions of the soul, transl. and annotated by Stephen Voss, Indianapolis, Hackett, 1989; trad. it. in: Opere filosofiche, v. ... Leggi Tutto

L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia Guido Cimino Neurofisiologia e neuroistologia Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] , Princeton University Press, 1995, pp. 198-221. Jacobson 1993: Jacobson, Marcus, Foundations of neuroscience, New York, Plenum, 1993. Jacyna 1994: Jacyna, Stephen, Construing silence. Narratives of language loss in early nineteenth-century France ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Università e ordini religiosi

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi Florence C.Hsia Antonella Romano Università e ordini religiosi La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] , Pisa, Nistri-Lischi, 1989. Hellyer 1996: Hellyer, Marcus, 'Because the authority of my superiors commands'. Censorship, , Cappelli, 1926-1930, 5 v. Menn 1998: Menn, Stephen, The intellectual setting, in: The Cambridge history of seventeenth-century ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali