• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Archeologia [9]
Storia [6]
Biografie [4]
Arti visive [5]
Europa [3]
Geografia [2]
Storia antica [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Competizioni e atleti [1]

FALERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FALERO (Φάληρον, Phalērum) L. Guerrini Ampia insenatura ad E della penisola di Aktè (Pireo), limitata ad O dal promontorio di Mounichia e ad E dal Capo Coliade. La sua estensione è di circa km 2,5; al [...] un naòs di Hera sulla strada che dal F. portava ad Atene (i, 1, 5 e x, 35, 2), incendiato dallo stesso Mardonio durante l'invasione persiana e in seguito conservato senza porte e senza tetto. Conteneva una statua di culto, che Pausania attribuisce ad ... Leggi Tutto

STRONGYLION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STRONGYLION (Στρογγύλιων, Strongylion) P. Moreno Scultore greco attivo tra il V ed il IV sec. a. C., forse ateniese, noto soprattutto come bronzista. Non si conosce la provenienza di S., ma il fatto [...] di Sotèira ricordava un prodigio della dea al tempo dell'invasione persiana, che avrebbe deviato la marcia di un reparto di Mardonio. L'episodio si era svolto tra Megara e Pagae; dove si conservava, infatti, una copia della stessa statua, forse opera ... Leggi Tutto

DARIO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nelle iscrizioni cuneiformi persiane dārayava(h)ush (da iran. dārayat-u̯ahau "che possiede beni") negli scrittori greci Ιαρεῖος, nei testi medio-iranici dārāy è il nome di alcuni membri della famiglia [...] e infine presa d'assalto. Caduta Mileto, la rivolta fu dovunque soffocata (493) e un anno dopo ad opera di Mardonio, genero del re, anche la Tracia e la Macedonia, che erano state abbandonate dalle guarnigioni persiane, furono riconquistate. D ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – DARIO III CODOMANO – IMPERO PERSIANO – COLONIE GRECHE – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DARIO (2)
Mostra Tutti

Olimpiadi antiche

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi antiche Mario Pescante Gianfranco Colasante La pratica agonistica nelle antiche civiltà di Mario Pescante Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] Fu in occasione di questa battaglia che, come riferisce Erodoto nelle sue Storie, Mardonio, generale persiano, fu avvicinato da un suo comandante che esclamò: "ahimé Mardonio, contro quale specie di uomini ci hai mandato a combattere; uomini che non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – GUERRA DEL PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi antiche (2)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] alla guerra navale, ma credette di poter continuare la guerra terrestre lasciando in Grecia l'esercito al comando di Mardonio. Questo esercito fu distrutto l'anno seguente dagli opliti dei confederati, nella battaglia di Platea (479). Tale battaglia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

ORACOLO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORACOLO (lat. oraculum, ossia responso uscito dalla bocca della divinità debitamente consultata, poi anche il luogo dove questo responso viene dato; in gr. χρησμός [da χράω "faccio sapere"] per il responso, [...] di Apollo che parlava per bocca di un profeta (πρόμαντις); durante la seconda guerra persiana fu interrogato da un inviato di Mardonio e rispose in lingua caria; dopo la distruzione di Tebe l'oracolo tacque e ai tempi di Pausania non esisteva più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORACOLO (2)
Mostra Tutti

TRACIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRACIA (A. T., 75-76) Claudia MERLO Arnaldo MOMIGLIANO Pietro ROMANELLI Radu VULPE Regione storica della Penisola Balcanica, la cui estensione ha molto variato attraverso il tempo. Oggi il nome è [...] durante la cosiddetta spedizione scitica di Dario (circa 513 a. C.) ed è poi occupata più durevolmente dai Persiani per opera di Mardonio nel 492. Nel 480 serve di passaggio per l'invasione in Grecia di Serse. La sconfitta allontana a poco a poco i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRACIA (2)
Mostra Tutti

Greci e Persiani: lo scontro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Greci e Persiani: lo scontro Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel 490 a.C. una spedizione punitiva persiana conquista [...] di circa 50-60 mila uomini. Non molto diverse le cifre per quanto riguarda l’esercito persiano, guidato dal genero di Serse, Mardonio: forse 50 mila asiatici, cui si affiancano 10 mila o qualcuno in più tra i “medizzanti”. Lo scontro non ha storia ... Leggi Tutto

MESSICO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836) Francesco BONASERA Mario DI LORENZO Alberto PINCHERLE Corrado MALTESE Popolazione (p. 968). - I dati del censimento del 1940 fanno assommare la popolazione a [...] Goitia (nato nel 1884), Manuel Rodríguez Lozano (nato nel 1896), Roberto Montenegro (nato nel 1885) e, tra gli scultori, Mardonio Magaña (nato nel 1863) e Luís Ortíz Monasterio (nato nel 1906). Tra i più giovani vanno ricordati la Frida-Kahlo (nata ... Leggi Tutto
TAGS: PARTIDO REVOLUCIONARIO INSTITUCIONAL – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DAVID ALFARO SIQUEIROS – BILANCIA DEI PAGAMENTI – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSICO (17)
Mostra Tutti

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene Demetrio U. Schilardi Atene Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] quasi per intero. Trasferiti gli abitanti a Salamina e a Trezene, A., priva di difese, cadde nelle mani del generale persiano Mardonio (Hdt., IX, 13). I santuari e le opere d’arte dell’Acropoli furono devastati; tra questi venne dato alle fiamme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali