RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] dell'Italia).
Il territorio dell'U.R. S. S. è delimitato per gran parte da mari: il Mare Glaciale Artico a N., il MareBaltico a NO., il Mare di Bering, il Mar d'Ochotsk e il Mare del Giappone a E., il Mar Caspio e il Mar Nero a S., ma tutti chiusi o ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] Mosca, con lo scopo di battere definitivamente Pietro il Grande di Russia, che aveva conquistato le provincie svedesi del mareBaltico. Ma l'impresa fu disgraziata. Carlo dovette recarsi in Ucraina e qui fu battuto presso Poltava nel 1709; egli ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] dopo il 1900, dal 1920 tuttavia accennano ad aumentare nuovamente.
La ricchezza ittica delle acque finlandesi è modesta. Il Baltico non è mare troppo pescoso; prodotto principale ne è una propria varietà di aringhe (10-15 milioni di kg. l'anno contro ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] vastissime aree e avevano scarsa profondità. Oggi m. di questo tipo si trovano solo in alcune aree geografiche: Mare del Nord, Mar Baltico, Golfo Persico, Mar Giallo, Mar della Sonda.
Spiccatissima è invece l’individualità dei m. che comunicano con l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] della G. ha pendenza generale verso N e pertanto le sue acque superficiali fanno capo principalmente al Mare del Nord e in minor misura al Baltico. Fa eccezione la regione compresa tra le Alpi e il Giura, drenata dal Danubio, che dopo quasi ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] stretti si ricordano: lo Skagerrak e il Kattegat, che uniscono il Mar Baltico con il Mare del Nord; il Passo di Calais che, attraverso il Canale della Manica, collega il Mare del Nord con l’Atlantico; lo Stretto di Gibilterra tra l’Atlantico e ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] una provincia dell'impero d'Oriente, con i confini sulle Alpi e sul mare. A Roma, il senato cessò di esistere. E fu, più ancora che cittadine d'oltralpe, fino in Inghilterra e nei paesi baltici. E poi, prime influenze artistiche e letterarie, dopo ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] l'errore che essa fosse separata da Hondo da un braccio di mare largo 3 gradi di latitudine. Il viaggio del Vries resta sempre uno a Port Arthur, e quando, infine, la flotta del Baltico, giunta dopo un lungo viaggio, veniva annientata nello Stretto di ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] di mc. di materiali solidi, con i quali ha costruito un ampio delta (2000 kmq.), agevolata in questo dal fatto che il Baltico ha maree minime e correnti assai deboli. La portata del fiume è in media di 1000 mc. al secondo, con minimi (settembre) di ...
Leggi Tutto
baltico
bàltico agg. (pl. m. -ci). – Aggettivo coniato nel sec. 11° da Adamo di Brema (dal nome di un’isola settentrionale nominata da Plinio il Vecchio sotto la forma Baltia) come designazione del mare anche oggi così chiamato, che si stende...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...