• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Biografie [1]
Lingua [1]
Letteratura [1]

Il cambio del nome di luogo

Lingua italiana (2025)

Il cambio del nome di luogo Sono molti i comuni e le località più piccole che hanno cambiato nome nel tempo, e in particolare dopo l’Unità d’Italia (1861). Possono così riassumersi e interpretarsi le sostituzioni o le modifiche o [...] prossimità di un fiume o di un monte o del mare, o in genere alla configurazione del territorio, o il richiamo a vicende e presenze locali , Sabaudia.Nello stesso tempo, essendo stati chiamate dal Nord-Est d’Italia masse di contadini a popolare le ... Leggi Tutto

Nomi, cognomi, megatitoli nobiliari: l’onomastica fantozziana

Lingua italiana (2025)

Nomi, cognomi, megatitoli nobiliari: l’onomastica fantozziana Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] personaggio della saga (il secondo cognome è diffusissimo nel Nord, specie in Lombardia). Per il geometra Calboni, il marito idionimi completi e al limite del ridicolo, di cui la nobile Pia Serbelloni Mazzanti Vien dal Mare, con gli omonimi familiari ... Leggi Tutto

Patrilineare. Una storia di fantasmi

Lingua italiana (2025)

Patrilineare. Una storia di fantasmi Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] di Guido» [p. 116]), nel blu della terza (il mare di fronte al quale Elias intervista il padre sul passato della famiglia organizzare la compravendita dalle fonderie del centro Europa alle fabbriche artigiane del nord est italiano, avevano scoperto ... Leggi Tutto

Odonimi curiosi e bizzarri

Lingua italiana (2025)

Odonimi curiosi e bizzarri La ricerca di nomi strani e inspiegabili tra le insegne di strade, vie, vicoli, larghi... insomma aree di circolazione, non è poi così difficile. Ogni città e paese ha i suoi, che la gente del luogo talvolta [...] Nettuno s’incontra sul mare la costa Scarpuccia.La rassegna prosegue nelle prossime rubriche con il resto del Centro Italia e il e “provinciali”: salviamo un piccolo patrimonio culturale. Il Nord d’Italia39 Il ruolo onomastico degli agionimi, i nomi ... Leggi Tutto

Medea, la donna del mare

Lingua italiana (2024)

Medea, la donna del mare Giace senza mangiare, abbandonato il corpo ai doloriconsumandosi sempre nelle lacrimegiacché si è resa conto di aver subito ingiusto oltraggio dal suo uomonon solleva lo sguardo, non distoglie il volto [...] antichi rituali cosmici, colloca la sua Medea nelle paludi e negli acquitrini di un cupo e grigio mare del Nord. Il valore iconico delle parole del dramma antico è tradotto in fotogrammi, in particolare il letto (λέχος) vuoto di Medea e non saziato ... Leggi Tutto

L'antico Mediterraneo: un mare-terra di incontri e scambi

Lingua italiana (2024)

L'antico Mediterraneo: un mare-terra di incontri e scambi Il Mediterraneo antico è un territorio di viaggi e scambi, comunicazione e connettività, teso tra l'unità delle sue acqua e la diversità dei suoi popoli. Vasto mare-terra, connesso da “sentieri d’acqua”, [...] sia di cabotaggio, ovvero in vista della costa, che di alto mare, che prevedeva più giorni fino a un mese e più senza stella guida della navigazione, quello che segnava il Nord nella volta celeste del Mediterraneo, Kochab, in semitico ‘stella’, per ... Leggi Tutto

Il mare d’amore: storia di un topos

Lingua italiana (2024)

Il mare d’amore: storia di un <i>topos</i> Il binomio mare-amore nella letteratura greca conservata ha uno spazio culturalmente assai rilevante in quanto figuralmente solidale a una metafora – quella della tempesta e del naufragio d’amore – così [...] simbolica […] di Eros-vento (un particolare vento di nord-est, il tracio Borea), che divampa di folgori e nocchiero che fa la guardia alla barra del timone e, con mano ferma, dirige il poeta nel mare in tempesta, brulicante di giovinetti. In ... Leggi Tutto

Il poeta e il mare: canti dal Mediterraneo antico

Lingua italiana (2024)

Il poeta e il mare: canti dal Mediterraneo antico Il mare, e soprattutto un mare “chiuso” e popolato di isole come Il Mediterraneo, è da sempre luogo di comunicazione e di contatti, sin dall’antichità. Con le navi viaggiavano le merci, più e meno preziose, [...] volta in alto mare, però, i marinai subirono le lusinghe di facili e cospicui guadagni, e tramarono per sbarazzarsi del poeta e attività commerciale. La posizione di Imera sulla costa nord-occidentale della Sicilia ne faceva un emporio importante e ... Leggi Tutto

Bestiario del sogno

Lingua italiana (2024)

Bestiario del sogno Franco SantucciBestiario del sognoPomigliano d’Arco (NA), Wojtek, 2024 «Se fossi io il narratore l’avrei allungata aggiungendovi una faina, un disturbo post-traumatico e un giallo pallido, ma in genere [...] un bacio e sibilare la nostra distanza, allora guardai il mare e ne sentii la voce, anche mia: ci siamo detti che si dicono arrivederci, in partenza entrambi per grandi città del Nord, «si sarebbero telefonati almeno una volta al mese, dicevano» ... Leggi Tutto

L’apocalisse nuda

Lingua italiana (2024)

L’apocalisse nuda Massimiliano Luca DelfinoL’apocalisse nudaBologna, Marietti1820, 2024 Massimiliano Luca Delfino è nato e cresciuto a Roma. Ha fatto studi avanzati di cinema e italianistica alla Columbia University di [...] fantasia e cresce invece un «mare di gomma». Entriamo nelle ultime è sgonfiataLa luna reale è coperta dalla luce del tuo schermoLa luna sognata è in rianimazione(Reparto dal eticheproduttive,dalle gelide divinitàdel Nord.Cogliamo rinnovati echi di ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Biorisanare
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Nord, Mare del
(fr. Mer du Nord; ingl. North Sea; ted. Nordsee) Mare dell’Europa nord-occidentale (ca. 575.000 km2), compreso tra la Gran Bretagna a O, le coste della Francia settentrionale, delle Fiandre, dei Paesi Bassi e della Frisia a S, le coste occidentali...
Walcheren
Walcheren Isola del Mare del Nord (211 km2), appartenente ai Paesi Bassi (prov. della Zelanda), nell’estuario della Schelda. I centri principali sono Middelburg (capol. della Zelanda) e Vlissingen. L’isola è collegata alla terraferma dalla ferrovia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali