petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] hanno implementato questo tipo di esplorazione, soprattutto nei tratti di mare a NO dell’Australia e a E delle Filippine, nel Mare Cinese Meridionale, nel Mare di Barents e nel MaredelNord; le prospezioni compiute nel Golfo di Guinea hanno portato ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] loro sviluppo è venuto dalla scoperta e quindi dallo sfruttamento di vasti giacimenti petroliferi subacquei quali quelli delMaredelNord: si tratta di natanti che possono scendere a notevole profondità, dotati di apparati televisivi subacquei, di ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] di robusta dentatura, supera 1 m di lunghezza; vive lungo le coste groenlandesi e lapponi, e si spinge fino nel MaredelNord; è apprezzato come cibo; la stessa denominazione serve talvolta a indicare la spigola.
Pesce martello
Nome dei Condroitti ...
Leggi Tutto
Geologia
P. continentale La parte sommersa degli attuali continenti che si estende, con una pendenza media di 0,1°, dalla linea di costa fino a una profondità stabilita per convenzione.
Il ciglio esterno [...] colonne principali, e giungono fino a circa 400 m.
Le p. a gravità, usate in condizioni meteo-marine gravose (MaredelNord) e zavorrate nel luogo di installazione fino a farle appoggiare sul fondo, si mantengono in equilibrio grazie al peso (fig ...
Leggi Tutto
(fr. Bourgogne) Regione (31.582 km2 con 1.624.000 ab. nel 2006) storica e geografica della Francia centro-orientale; include i dipartimenti di Côte-d’Or, Saône-et-Loire, Yonne e Nièvre. Capoluogo Digione. [...] . L’ultimo duca, Carlo il Temerario (1467-77), tentò invano di congiungere i suoi domini in un grande Stato unitario dal MaredelNord alle Alpi; dopo la sua morte Luigi XI re di Francia occupò il ducato, mentre la Franca Contea e i Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
Specie di Pesci Teleostei (Clupea harengus) dell’ordine Clupeiformi, famiglia Clupeidi, dal corpo slanciato, squame grandi e decidue, colore azzurro verdastro superiormente, argenteo inferiormente; può [...] raggiungere la lunghezza di 30 cm. Abita le parti settentrionali dell’Atlantico, il MaredelNord, il Baltico, il mare a N dell’Asia; manca nel Mediterraneo. Le a. si trovano generalmente in grandi banchi che seguono le masse di organismi planctonici ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] , è in aumento sino a oltre il 20%. La consistenza delle riserve, grazie ai ritrovamenti nella zona norvegese delMaredelNord, è valutata alla fine del 1998 in circa 6490 miliardi di m³, di cui 2400 appartenenti alla Norvegia; la loro consistenza è ...
Leggi Tutto
Gas naturale
Lo scenario energetico mondiale negli ultimi anni, dalla fine del secolo scorso agli inizi del Duemila, è stato dominato dall'aprirsi di nuove prospettive per il gas naturale. Il tasso [...] da un ciclo di sviluppo molto intenso, imperniato, da un lato, sullo sviluppo delle risorse interne (in primo luogo MaredelNord inglese e norvegese) e delle relative infrastrutture di trasporto e, dall'altro lato, sull'espansione di grandi reti di ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] anni settanta, quando in seguito alla crisi che triplicò il prezzo del greggio si verificò un rapido aumento dell'esplorazione di nuove aree petrolifere (i giacimenti delMaredelNord, ma non solo), che rallentò successivamente, quando i prezzi ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...